Giovanni Verga: Opere
Luigi Russo
Giovanni Verga è nato il 1 settembre 1840 a Catania ed è morto nella stessa città il 26 gennaio 1922. Noi non abbiamo voluto partecipare a quel dibattito che si è fatto [...] «La scienza del cuore umano, che sarà il frutto della nuova arte, svilupperà talmente e così generalmente tutte anzi che le pagine più felici sono quelle dove è descritta la falsità di questo idillio, in contrasto col sano senso realistico di Gesualdo ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Introduzione
Javier Teixidor
Introduzione
Il siriaco è un dialetto aramaico che nel I sec. d.C. era parlato nel nord della Siria e, nell'Alta Mesopotamia, nella regione [...] le incertezze morfologiche che ancora sussistono, sia il frutto di una società già ben strutturata all'inizio dell'uno e dell'altro. Non trae però conclusioni sul vero e il falso, né sul bene e il male; soltanto il suo riferimento al 'rigore' ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: il collezionismo
Daniele Poto
I tre settori del collezionismo olimpico
Dei tre grandi filoni del collezionismo olimpico il primo a consolidarsi è stato quello della filatelia, il più [...] per ricercare le monete antecedenti a quella edizione. Il frutto di questa selezione si condensa nelle progressive acquisizioni del Los Angeles del 1984. Relativo l'influsso dell'industria dei falsi, più diffuso un mercato di secondo grado, ai limiti ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] dottrina e tutta la sua attività di un certo falso misticismo, che alle folle adescate da fallaci promesse comunica opzione socialista delle Acli, dell’Acpol e del Mpl
Frutto del rinnovamento conciliare ma anche dell’influenza del movimento sociale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1500-1750)
Cosimo Perrotta
La decadenza dell’economia italiana
Nel periodo che va dal 16° alla metà del 18° sec. in Italia si assiste a una forte decadenza dell’economia, e anche [...] perché sono avidi. In questi trattati vi è anche una falsa difesa della ricchezza, che in realtà difende i privilegi dell una lunga serie di lavori, scritti da mercanti che mettono a frutto la loro esperienza pratica per gli altri mercanti. Essi sono ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Fausto Socini e i sociniani
Mario Biagioni
Nel corso del Cinquecento le controversie teologiche costituirono spesso il terreno di incontro tra le idee: un caso emblematico è quello di Fausto Socini, [...] esperienze eterodosse. Il vero Christus pauper era contrapposto al falso Cristo dei potenti: uno era l’uomo nato in Anche la ricerca di felicità nella vita terrena era considerata frutto di un istinto naturale e positivo, che non contrastava la ...
Leggi Tutto
Scia
Maria Alessandra Sandulli
Il Governo ha dato attuazione alla delega conferitagli dalla l. 7.8.2015, n. 124 per l’individuazione e la disciplina delle attività soggette a SCIA con due decreti delegati [...] in giudicato, in tutti i casi in cui il falso è immediatamente evincibile dal contrasto con pubblici registri, come che più d’uno tra i primi commentatori ha considerato come il frutto di un errore di drafting).
Il parere n. 1784 evidenzia invece che ...
Leggi Tutto
Conservatorismo
Noel O'Sullivan
Definizione di conservatorismo: il conservatorismo come difesa di una 'politica limitata'
Volendo dare una definizione di conservatorismo, possiamo attribuire a questo [...] il problema della moderna società di massa in un falso "umanesimo antropocentrico" che ha estraniato l'uomo da Dio tra il capitalismo e il socialismo, era stato fin dall'inizio frutto di pura fantasia. In Gran Bretagna, per esempio, Hayek (v ...
Leggi Tutto
Conoscenza umana tra verità e scetticismo
Massimo Dell’Utri
Nuove idee su un vecchio problema
Che cosa si debba intendere per conoscenza, quali ne siano le fonti e quali i metodi per ottenerla sono [...] sostiene che «dire che ciò che è non è e ciò che non è è, è falso, mentre dire che ciò che è è e ciò che non è non è, è vero enunciati, teorie e simili – in breve, di qualsiasi frutto della mente umana che si candidi a rappresentare una conoscenza su ...
Leggi Tutto
I recenti interventi di depenalizzazione
Antonio Gullo
I decreti legislativi nn. 7 e 8 del 2016 hanno dato vita all’ultimo intervento di depenalizzazione in astratto e si segnalano per il fatto che [...] .
Le periodiche campagne di depenalizzazione sono il frutto e al contempo certificano l’incapacità del legislatore riguardato la materia dei delitti di falso: l’abrogazione secca delle ipotesi generali di falsità in scrittura privata di cui agli artt ...
Leggi Tutto
falso1
falso1 agg. [lat. falsus, propr. part. pass. di fallĕre «ingannare»]. – 1. In genere, si definisce falso tutto ciò che è sostanzialmente non vero, ma è creduto o si vuol far passare per vero. In partic.: a. Che non ha fondamento di...
frutto
s. m. [lat. frūctus -us, der. di frui «godere»]. – 1. a. In botanica, in senso stretto, è l’ovario delle angiosperme, più o meno modificato e accresciuto, che contiene i semi maturi (derivati dagli ovuli); consta del pericarpo o parete...