GIANNONE, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque il 7 maggio 1676 a Ischitella (Foggia), piccolo centro del Gargano, da Scipione (1646-1725), speziale, e Lucrezia Micaglia (1653-1709). Ebbe quattro fratelli: [...] e intera non duri che pochi giorni. Il breve scritto era frutto degli interessi scientifici che il G. aveva coltivato sin dal suo e G. Bentivoglio e pubblicata a Ginevra (ma con la falsa indicazione dell'Aja). Mentre a Torino la diffusione delle opere ...
Leggi Tutto
FRACHETTA, Girolamo
Enzo Baldini
Nacque nel 1558 da Stefano e Marta Castelli a Rovigo, dove fu battezzato il 10 febbraio.
Abbiamo scarse notizie sui genitori del F., ma la sua famiglia doveva essere [...] massime erano ormai diventate "intorno a" 8.000, frutto di un minuzioso lavoro di accumulazione teso a investire ), pubblica una lett. del F. al Botero (1594), in realtà falsa (cfr. A.E. Baldini, Le guerre di religione francesi nella trattatistica ...
Leggi Tutto
Vedi False comunicazioni sociali dell'anno: 2016 - 2017
False comunicazioni sociali
Francesco Mucciarelli
Le fattispecie di false comunicazioni sociali sono state integralmente riscritte dalla l. 27.5.2015, [...] ., Milano, 2015, p. 1825; Manes, V., La nuova disciplina delle false comunicazioni sociali (Commento agli artt. 2621 - 2621-bis – 2621-ter - …, dalle direttive europee …, ovvero sono frutto della elaborazione dottrinale nelle materie di competenza»: ...
Leggi Tutto
MENZINI, Benedetto
Carlo Alberto Girotto
MENZINI, Benedetto. – Nacque a Firenze il 29 marzo 1646 da Domenico di Francesco e da Domenica di Giovan Battista Cresci, di condizioni assai modeste. Di un [...] autore, furono edite per la prima volta nel 1718 con il falso luogo di Amsterdam, probabilmente a Lucca ovvero a Napoli. Di , Arch. Azzolino, n. 192, 23, cfr. Battelli), e frutto dei primi anni del soggiorno romano è il testo teorico più rilevante ...
Leggi Tutto
CARLO II di Borbone, duca di Parma (precedentemente, Carlo Ludovico, duca di Lucca)
Maria Luisa Trebiliani
Figlio di Ludovico di Borbone-Parma, re di Etruria, e di Maria Luisa di Borbone-Spagna, figlia [...] . In questi anni la sua figura assume un rilievo essenzialmente frutto del gioco diplomatico di altri; l'Austria è interessata a difendere il quartier generale di Carlo Alberto. Fu un passo falso, in quanto il re di Sardegna, ormai orientato verso ...
Leggi Tutto
MOSCA, Gaetano
Furio Ferraresi
– Nacque a Palermo il 1° aprile 1858 da Luigi e da Maria Camilla Gulì.
Secondogenito di sette figli, oltre a lui tre maschi (Emanuele, Alessandro e Giovanni Battista) [...] meglio la sua proposta liberal-conservatrice, la quale, mettendo a frutto la nozione di «difesa giuridica», si nutriva della convinzione , rinnovando la sua polemica contro la democrazia e il falso mito dell’uguaglianza, la cui colpa più grave era di ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Ludovico
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nel 1509 da Cesare e da Laura Francesca Della Torre. Fu educato al mestiere delle armi, come voleva la tradizione della famiglia che, nel corso dei secoli [...] uomini sani e salvi a Torino. L' episodio ebbe una certa risonanza e fruttò al B., ancora in giovane età, la nomina a colonnello. Troppo giovane abilmente controbattute dal Vimercati che inficiò di falso tutti i documenti addotti nel Raccolto e si ...
Leggi Tutto
Fallimento e procedure concorsuali. Recenti modifiche del diritto penale commerciale
Giangiacomo Sandrelli
Fallimento e procedure concorsualiRecenti modifiche del diritto penale commerciale
La riforma [...] l. fall., anche quello privilegiato). Nel caso di falsità della relazione, l’ipotesi più ragionevole è quella del Padova, 1979, 127. Una posizione contraria a quella del testo, frutto di una disamina attenta e meticolosa sulla natura del reato, è ...
Leggi Tutto
ROMAGNOSI, Giovanni Domenico (Gian Domenico)
Gian Paolo Romagnani
– Nacque l’11 dicembre 1761 a Salsomaggiore, primo di dieci figli, da Marianna Trompelli e dal notaio Bernardino, consigliere del Ducato [...] dei giudicii del pubblico a discernere il vero dal falso, espressione dei suoi orientamenti filosofico-politici. Per con cui si studiavano tutti gli altri esseri naturali.
Il frutto più maturo del suo pensiero fu sicuramente il libro Dell’indole ...
Leggi Tutto
Archeometria e restauro
Paolo Marconi
Nel 1880 Thomas H. Huxley (che si faceva chiamare il bulldog di Darwin) rivolse la sua attenzione all’educazione in Scienza e cultura, contrapponendo alla superiorità [...] ‘autocritica’ degli errori già commessi – dal frutto di un più pacato esame delle necessità e dei Emanuela Sibilia, Milano, Egea, 2002.
Cellini 1992: Cellini, Pico, Falsi e restauri, oltre l’apparenza, Roma, Archivio Guido Izzi, 1992.
Cellini ...
Leggi Tutto
falso1
falso1 agg. [lat. falsus, propr. part. pass. di fallĕre «ingannare»]. – 1. In genere, si definisce falso tutto ciò che è sostanzialmente non vero, ma è creduto o si vuol far passare per vero. In partic.: a. Che non ha fondamento di...
frutto
s. m. [lat. frūctus -us, der. di frui «godere»]. – 1. a. In botanica, in senso stretto, è l’ovario delle angiosperme, più o meno modificato e accresciuto, che contiene i semi maturi (derivati dagli ovuli); consta del pericarpo o parete...