• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
621 risultati
Tutti i risultati [621]
Biografie [141]
Storia [73]
Diritto [71]
Religioni [58]
Letteratura [51]
Arti visive [49]
Temi generali [41]
Filosofia [39]
Diritto civile [28]
Storia delle religioni [21]

ROMAGNOSI, Gian Domenico

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMAGNOSI, Gian Domenico Gioele Solari Nato da nobile famiglia l'11 dicembre 1761 in Salsomaggiore, morto a Milano l'8 giugno 1835. Studiò nel ginnasio dei gesuiti di Borgo S. Donnino (1772-75) e nel [...] pubblico, chiese e ottenne d'insegnare privatamente, e frutto del suo insegnamento fu l'Assunto primo della scienza del dei giudizi del pubblico a discernere il vero dal falso, Milano 1836; Consultazioni forensi, ivi 1836-1837; Istituzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMAGNOSI, Gian Domenico (7)
Mostra Tutti

MENANDRO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MENANDRO (XXII, p. 839; App. III, 11, p. 54) Franca Perusino La pubblicazione del Dyskolos (Pap. Bodmer IV) ha inaugurato una lunga serie di scoperte papiracee e archeologiche che hanno notevolmente [...] padre. Di ritorno ad Atene, Demea sospetta che il bambino sia frutto di un'illecita relazione del figlio con la concubina: combattuto tra il suo piano prevede anche l'intervento di un falso medico che confonde il vecchio Smicrine parlando in dialetto ... Leggi Tutto
TAGS: PAPIRI DI OSSIRINCO – PAPIRACEO – MESSENIA – MITILENE – DROMONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENANDRO (2)
Mostra Tutti

ACERO

Enciclopedia Italiana (1929)

Gli Aceri sono alberi o frutici della famiglia delle Aceracee, con gemme multiperulate e foglie opposte, lungamente picciolate, senza stipole, decidue, semplici, palmate con 3 a 7 lobi, o intere. I fiori [...] , libero, senza stilo e con due stimmi divergenti. Il frutto è formato da due samare compresse, terminanti in larga ala A. pseudoplatanus L. (volgarmente acero di montagna, o falso sicomoro). Il primo è albero rusticissimo, coltivato nelle regioni ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA DEL NORD – CRISTALLIZZATORE – EUROPA CENTRALE – ISOLA DI GIAVA – INFIORESCENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACERO (1)
Mostra Tutti

FAGGIO

Enciclopedia Italiana (1932)

Albero della famiglia delle Fagacee, alto fino a 44 m. con 2 m. di diametro a petto d'uomo, ha chioma ampia, ovale, folta; di rado supera i 300 anni. Le gemme sono ovato-acuminate; i fiori sono monoici, [...] a 80 q. di strame per ettaro, pari a 100 mc. I frutti hanno il 60-80% di potere germinativo che si conserva per 6 ; manca un vero durame, e nei vecchi tronchi si ha un falso massello rosso-bruno, indizio di deperimento. Il peso specifico del legno ... Leggi Tutto
TAGS: SAN PIETRO IN VINCOLI – PESO SPECIFICO – DISTILLAZIONE – SELVICOLTURA – ETTOLITRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FAGGIO (1)
Mostra Tutti

UMBERTO II conte di Savoia, soprannominato il Rinforzato

Enciclopedia Italiana (1937)

UMBERTO II conte di Savoia, soprannominato il Rinforzato Armando TALLONE Non si conosce l'anno della sua nascita, ma vi è ragione di credere che nel 1091 fosse ancora in molto giovine età, e perciò [...] anno la prima notizia che si ha di lui, è ormai ritenuto per falso; e se anche, tutt'al più, fosse vero nella sostanza, non sua discesa di qua dalle Alpi U. II non trasse gran frutto; tuttavia conservò la sovranità delle valli di Susa e di Aosta e ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO VENTURA – DORA RIPARIA – CASA SAVOIA – TARANTASIA – MONCENISIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UMBERTO II conte di Savoia, soprannominato il Rinforzato (2)
Mostra Tutti

SESAMO

Enciclopedia Italiana (1936)

SESAMO (gr. σήσαμον; lat. sesămum; lat. scient. Sesamum Indicum L. o S. orientale DC.) Fabrizio CORTESI Pianta Dicotiledone Simpetala della famiglia Pedaliacee: è un'erba annua, eretta, pubescente che [...] , bilabiata, che somiglia un poco a quella della digitale. Il frutto è una capsula oblunga, oscuramente tetragona quadrivalve perché ognuna delle due logge è bipartita per un falso tramezzo. I semi sono numerosi, piccoli, obovati, simili nella loro ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – AFRICA OCCIDENTALE – DICOTILEDONE – PICCIOLATE – SIMPETALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SESAMO (1)
Mostra Tutti

PEPE

Enciclopedia Italiana (1935)

PEPE Fabrizio Cortesi . Nome volgare dei frutti di molte specie del genere Piper (Linneo 1737), piante della famiglia Piperacee. Questo genere presenta fiori per lo più diclini, raramente monoclini, [...] all'olio essenziale (1-2,3%), piperina, pipericina e cavicina, contenuti nel frutto. Le foglie del P. reticulatum L. (P. Jaborandi Vell.) del Brasile costituiscono il falso jaborandi: contengono gli alcaloidi tossici jaborandina e jaborina; il P ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEPE (1)
Mostra Tutti

ALAS Y UREÑA, Leopoldo García de las

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato a Zamora, da famiglia asturiana, il 25 aprile 1852, morto a Oviedo il 13 giugno 1901. Fu professore di diritto romano all'università di Oviedo; critico letterario, novelliere, romanziere; uno degl'intelletti [...] vol., 1885), Palique (1893). La sua vivace critica, frutto di un temperamento entusiastico e impulsivo, rasentò spesso la polemica , massime in La Regenta (1884), implacabile analisi del falso misticismo, uno dei migliori romanzi del suo tempo e ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO ROMANO – MORALISTA – OVIEDO – MADRID
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALAS Y UREÑA, Leopoldo García de las (1)
Mostra Tutti

CLARÍN, Leopoldo García de las Alas y Ureña, detto

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato a Zamora, da famiglia asturiana, il 25 aprile 1852, morto a Oviedo il 13 giugno 1901. Fu professore di diritto romano all'università di Oviedo; critico letterario, novelliere, romanziere, esercitò [...] vol., 1885), Palique (1893). La sua vivace critica, frutto di un temperamento entusiastico e impulsivo, rasentò spesso la , massime in La Regenta (1884), implacabile analisi del falso misticismo, uno dei migliori romanzi del suo tempo e indubbiamente ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO ROMANO – MORALISTA – MADRID – OVIEDO

AETHUSA

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere di piante della famiglia Ombrellifere, comprendente una sola specie, l'Aethusa cynapium L., volgarmente Cicuta minore, Cicuta aglina o falso prezzemolo. È un'erba annua, con radice a fittone, fusiforme, [...] sviluppo di quelli esterni, nei fiori periferici: stami 5 epigini, con disco bene sviluppato e ovario infero. Il frutto è formato da due mericarpi, o acheni, ovoideo-subglobosi, un poco compressi sul dorso, a cinque coste prominenti, inspessite ... Leggi Tutto
TAGS: OMBRELLIFERE – PREZZEMOLO – ALCALOIDE – BRATTEE – FITTONE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 63
Vocabolario
falso¹
falso1 falso1 agg. [lat. falsus, propr. part. pass. di fallĕre «ingannare»]. – 1. In genere, si definisce falso tutto ciò che è sostanzialmente non vero, ma è creduto o si vuol far passare per vero. In partic.: a. Che non ha fondamento di...
frutto
frutto s. m. [lat. frūctus -us, der. di frui «godere»]. – 1. a. In botanica, in senso stretto, è l’ovario delle angiosperme, più o meno modificato e accresciuto, che contiene i semi maturi (derivati dagli ovuli); consta del pericarpo o parete...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali