I recenti interventi di depenalizzazione
Antonio Gullo
I decreti legislativi nn. 7 e 8 del 2016 hanno dato vita all’ultimo intervento di depenalizzazione in astratto e si segnalano per il fatto che [...] .
Le periodiche campagne di depenalizzazione sono il frutto e al contempo certificano l’incapacità del legislatore riguardato la materia dei delitti di falso: l’abrogazione secca delle ipotesi generali di falsità in scrittura privata di cui agli artt ...
Leggi Tutto
Tortura
"Una strana conseguenza
che necessariamente deriva dall'uso
della tortura è che l'innocente
è posto in peggiore condizione che il reo"
(Cesare Beccaria, Dei delitti e delle pene)
Un dramma diffuso [...] il generale statunitense Antonio Taguba aveva diffuso un rapporto, frutto di un'inchiesta sui luoghi di detenzione nel paese del di magie ritenuti humani generis inimici e ai rei di falso, per i quali anzi cadeva ogni privilegium dignitatis. Con ...
Leggi Tutto
Handicap
Giancarlo Urbinati
Olga Capirci
Paolo Casini
Handicap deriva dal nome di un gioco d'azzardo (hand in cap, "la mano nel cappello") con monete che si estraevano a sorte da un cappello. Il termine [...] metastorici, ipostatizzandoli come veri e propri modelli del vero e del falso, del giusto e dell'ingiusto, del buono e del cattivo, quello etico, accettare quello che sembra 'diverso', abnorme, frutto del caso oppure del destino. In tal modo il ...
Leggi Tutto
Nuove disposizioni in materia fallimentare
Renato Bricchetti
Le soluzioni concordate delle crisi di impresa mancavano di un presidio penale a tutela della correttezza del metodo utilizzato e della fedeltà [...] co. 2, lett. b), 3 e 4, lett. a), «espone informazioni false ovvero omette di riferire informazioni rilevanti».
La pena edittale è della reclusione da due a dal menzionato art. 67, co. 3, frutto degli interventi riformatori degli anni 2005-2007, che ...
Leggi Tutto
Michele Taruffo
Abstract
Si analizzano i vari aspetti del tema, con riferimento alla regola generale sull’onere della prova e i suoi vari limiti oggettivi. Si analizzano inoltre le numerose eccezioni [...] vero, dato che esso può benissimo essere – in realtà – falso, e il giudice non ha il dovere di affermare che esso è nel tempo, nei luoghi e nelle culture, sicchè ciò che era frutto dell’esperienza decenni o secoli fa in Italia non lo è più ...
Leggi Tutto
La regolazione subprimaria nel nuovo codice degli appalti
Claudio Contessa
Il nuovo codice degli appalti e dei contratti di concessione (d.lgs. 18.4.2016, n. 50) apporta novità di notevole rilievo sistematico [...] che a un osservatore disincantato appaiono piuttosto il frutto di spinte microsettoriali manifestatesi nella fase finale di ) di vicende giuridiche.
Le linee guida vincolanti e il (falso) mito della soft law
La genesi e l’emanazione del nuovo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Criminalistica in antico regime
Michele Pifferi
La criminalistica delle origini nel Medioevo
L’origine della criminalistica, branca della scienza giuridica che si occupa sia della procedura sia del [...] delitti (omicidio, furto e grassazione, ricettazione, falso), poi applicazione della pena, competenza territoriale, Tractatus varii, editi postumi nel 1562, mette a frutto la vasta esperienza maturata raccogliendo in centodiciassette titoli ...
Leggi Tutto
Il nuovo sistema della giustizia sportiva
Francesco Cardarelli
Nel corso del 2014 sono state approvate dal CONI importanti riforme in materia di giustizia sportiva, mediante la creazione di un unico [...] In altri termini la creazione di un sistema di giustizia sportiva era frutto, proprio dopo l’entrata in vigore della l. n. 280/ relative alla capacità di stare in giudizio e all’incidente di falso (salvo che, per legge dello stato, debba essere decisa ...
Leggi Tutto
La Cassazione e il processo telematico
Enrico Consolandi
La Cassazione inizia il cammino nomofilattico in tema di PCT. In un anno di relativa pausa normativa, che ha registrato pressoché soltanto la [...] fine o meno della PEC.
Che l’avviso del cancelliere fosse frutto di mancata formazione sulla PEC e sul suo controllo oppure di nel formalismo sia a livello normativo che interpretativo è un falso rimedio: da un lato le regole anche nuove si rivelano ...
Leggi Tutto
DUNI, Emmanuele
Mauro Di Lisa
Nacque a Matera il 24 marzo 1714 dalle seconde nozze di Francesco, maestro di cappella nella città lucana, con Agata Vacca, originaria di Bitonto. Nella sua prima educazione [...] internazionale come compositori, tentò di mettere a frutto il suo giovanile tirocinio e lasciò, secondo la che nell'età nostra sa distinguere in ogni genere il vero dal falso con proteggere e promuovere l'ottimo di ogni cosa") e lamentava le ...
Leggi Tutto
falso1
falso1 agg. [lat. falsus, propr. part. pass. di fallĕre «ingannare»]. – 1. In genere, si definisce falso tutto ciò che è sostanzialmente non vero, ma è creduto o si vuol far passare per vero. In partic.: a. Che non ha fondamento di...
frutto
s. m. [lat. frūctus -us, der. di frui «godere»]. – 1. a. In botanica, in senso stretto, è l’ovario delle angiosperme, più o meno modificato e accresciuto, che contiene i semi maturi (derivati dagli ovuli); consta del pericarpo o parete...