DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 30 maggio 1527, da Andrea (morto nel 1548) di Zaccaria di Andrea e Deia di Alvise Mocenigo, "nella ... pueritia" frequentò la "scola et casa" del dottissimo [...] di quel papa". Si trattava, così Lippomano, d'un falso di "questi ribaldi lutherani", anzi di "farina", così il et passare poi in Stiria alle altre sue chiese" allo stesso scopo, cercando così di mettere insieme la somma per fronteggiare il "grosso ...
Leggi Tutto
Prova giuridica
Michele Taruffo
Prova e prova giuridica
Accade nel diritto e in particolare nel processo, come in altri campi d'esperienza, che una decisione debba essere presa sulla base di fatti. [...] 'interrogatorio libero delle parti, che serve a vari scopi di chiarificazione, ma che può anche produrre elementi di Carpi e Taruffo, 1994³, pp. 486 ss.), della querela di falso e della verificazione di scrittura privata (previste dagli artt. 216 ss. ...
Leggi Tutto
Politica e giustizia
Guido Ruggiero
La cronaca trecentesca del doge veneziano Andrea Dandolo contiene una lunga e importante analisi del ruolo di mediazione, già allora mitico, svolto da Venezia [...] pene da imporre per l'effrazione e la violazione di domicilio a scopo di rapina e per la rapina a mano armata (9).
Assai soprattutto l'omicidio e il furto, ma anche la sodomia e il falso monetario, le pene erano assai più severe. Per i 427 casi ...
Leggi Tutto
Il patrimonio artistico e culturale
Simona Troilo
Nei primi decenni successivi all’unificazione, la costruzione del patrimonio culturale della nazione fu terreno di incontro e scontro tra progetti, [...] divenne nel tempo centrale per il raggiungimento di questo scopo: senza essere stipendiati, né tanto meno sostenuti Situazioni momenti indagini, a cura di F. Zeri, 3° vol., Conservazione, falso, restauro, Einaudi, Torino 1981, pp. 2-35.
D. Levi (a ...
Leggi Tutto
Nuove mitologie religiose
Massimo Introvigne
Teorie del complotto e popular culture
Nell’ultimo decennio del 20° sec. le nuove mitologie religiose provenivano da movimenti religiosi: ricordiamo, in [...] Bibliothèque nationale de France di Parigi erano stati non ‘scoperti’ ma depositati nel 1967, non nel 1975, Les la prende anche con i cristiani, anch’essi coinvolti nell’adorazione del falso dio creatore, cui rivolgono vane preghiere.
C’è però uno che ...
Leggi Tutto
Modelli, Teoria dei
Silvio Bozzi
Malgrado le modeste origini che ne hanno segnato la nascita, la teoria dei modelli ha sviluppato nel corso del tempo idee e metodi che l'hanno resa uno dei settori più [...] di AP in cui il principio risulta falso eliminando il ricorso a concetti metamatematici.
Classi l'eliminazione dei quantificatori (d'ora in poi EQ) usata a questo scopo da Langford, Tarski, Presburger per ottenere i risultati citati all'inizio. L ...
Leggi Tutto
La cancelleria
Marco Pozza
La cancelleria
L'anonimo autore della più recente redazione del Chronicon Altinate, scrivendo nell'ultimo scorcio del XII secolo, rammenta fra i vescovi di Olivolo un "Grausus [...] fino al 1193), la notizia di catastici redatti allo scopo di conteggiare i danni subiti dai mercanti nel 1171 di Marco Pozza [in preparazione>, I, nr. 35), e da falsi, quali i due patti con la comunità di Chioggia, attribuiti adesso al 1028 ...
Leggi Tutto
PAOLO Diacono
Lidia Capo
PAOLO Diacono. – La vita di Paolo è nota solo per tappe essenziali, senza tempi e nessi certi: pochi dati, presenti nelle sue opere e nel suo epitaffio, scritto dall’allievo [...] invita il re a una misericordia altrettanto giusta, ottenne il suo scopo (forse anche a favore di altri: all’abate egli parla corte franca, ma anche la popolazione del Regno. È del resto falso che l’HL non circolasse subito pure nel centro-sud, come ...
Leggi Tutto
Costituzionalità delle leggi, controllo di
Louis Favoreu
Introduzione
Il controllo di costituzionalità delle leggi costituisce uno dei capitoli più importanti del diritto costituzionale contemporaneo [...] che gli è stato dato.
In realtà, questo è un falso problema poiché i singoli - anche nei sistemi che permettono loro all'incostituzionalità delle norme che gli vengono applicate con l'unico scopo di avere una possibilità in più di appello o di ricorso ...
Leggi Tutto
Le grandi domande
Stefano De Luca
Grandi domande e grandi risposte
Da sempre l'uomo non può fare a meno di porsi alcune domande fondamentali: qual è l'origine di tutte le cose e il loro significato? [...] modo di rispondere, ossia di conoscere. Come possiamo distinguere il vero dal falso, il certo dal probabile? Qual è il metodo per raggiungere la ma "come si va in cielo", essendo il suo scopo non la conoscenza della natura, ma la salvezza dell'anima ...
Leggi Tutto
falso1
falso1 agg. [lat. falsus, propr. part. pass. di fallĕre «ingannare»]. – 1. In genere, si definisce falso tutto ciò che è sostanzialmente non vero, ma è creduto o si vuol far passare per vero. In partic.: a. Che non ha fondamento di...
falso2
falso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Ciò che è falso, che non corrisponde a verità: riconoscere il vero dal f.; spec. quando la verità è alterata intenzionalmente: asserire, dichiarare, sostenere, deporre, giurare il falso....