In questo nome si riassume quello che è insieme uno strumento tecnico di eccezionale importanza e un grande istituto economico, sotto il cui esclusivo dominio si sono svolti gli scambî terrestri di tutto [...] le ruote e gli estremi della cassa (parte in falso) le dimensioni trasversali debbono subire una riduzione rispetto alla stato nelle comunicazioni ed è che servendo queste ad altri scopi pubblici, è interesse dello stato l'eseguirne o provocarne l ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] donna, un Uomo è figlio eterno di Dio. Viceversa, si cade nel falso, affermando che la divinità patisce, l'umanità è immensa ed eterna, nulla alla sua natura divina, ma è avvenuta al solo scopo di redimere l'uomo, facendo assumere la natura umana a ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] volevano e vogliono rendere la più forte possibile. A tale scopo non si risparmiano spese di bilancio e propaganda di tutti i sul Slobodni Dom. Il capo croato, munito di un passaporto falso, abbandonò il paese, e andò a perorare all'estero la ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] priorato di parte bianca capitolava davanti a Carlo di Valois, il falso paciere che il 1° novembre 1301 entrava in Firenze con le rispettivamenbe sino al 1890 e 1896); ma più allo scopo di assicurare la prosecuzione dell'Archivio storico italiano, per ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] avviene che il giuoco si tramuta in lavoro quando uno scopo particolare si fissa e concentra a sé l'attività e 3 per un giuoco nullo. Questa maniera di giuocare si chiama "fare un falso invito".
Quando invece si ha un asso in terza, è bene giocarlo, ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] micenea di Arne (v.) sul lago Copaide, per uno scopo qui imprecisabile; la cinta è inoltre difesa di tratto in alabastra schiacciati, le coppe, e le anfore a staffa o anfore a falso collo, con una piccola bocca, chiusa nel centro tra due ansette, e ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] è tale da non poter essere usata per lo scopo della costruzione storica senza una preliminare elaborazione critica. conservato in Esdra, VI, 3-5, è stato spesso impugnato di falsità dalla critica, ma senza fondamento) e nel 538 un forte gruppo di ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] lunga controversia legale che ebbe termine nel 1508 (v. più sotto). Lo scopo dell'andata di L. a Milano è detto dall'anonimo Gadiano: "Haveva Codice Atlantico) pensando falsamente che la scrittura singolare di L. avesse lo scopo di nasconderne il ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] dorsale formante nell'Oceano Indiano il Ras Shenaghel o Falso Guardafui. Un lembo di questo tavolato calcareo, alto oltre avevano ripreso la loro attività ostile, e inoltre con lo scopo d'impossessarsi della regione, chiave di vòlta del piano di ...
Leggi Tutto
Col nome di atomo la chimica moderna intende quelle minutissime particelle, non ulteriormente divisibili coi mezzi chimici, da cui sono costituiti tutti i corpi materiali: particelle tutte identiche fra [...] ragionamenti potremmo ripetere per cloro, fluoro, ecc.; 2) secondo scopo è il calcolare, con questi valori, il peso atomico (approssimato astragga da qualche peso atomico (uranio, vanadio) totalmente falso, non per errore di metodo, ma di tecnica ...
Leggi Tutto
falso1
falso1 agg. [lat. falsus, propr. part. pass. di fallĕre «ingannare»]. – 1. In genere, si definisce falso tutto ciò che è sostanzialmente non vero, ma è creduto o si vuol far passare per vero. In partic.: a. Che non ha fondamento di...
falso2
falso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Ciò che è falso, che non corrisponde a verità: riconoscere il vero dal f.; spec. quando la verità è alterata intenzionalmente: asserire, dichiarare, sostenere, deporre, giurare il falso....