NEW YORK
N. E. Scott
K. C. Wilkinson
D. von Bothmer
W. H. Forsyth
A. Priest
Metropolitan Museum of Art. -
1. - Generalità. - Il Metropolitan Museum of Art fu fondato nel 1870 a New York City. Secondo [...] segue il criterio della rotazione; infine, allo scopo di presentare parte delle proprie collezioni al pubblico Pierpont Morgan nel 1917 (inv. n. 17.190.109). Dichiarato un falso da R. Garrucci e dal Vopel, insieme al medaglione di Brescia che questo ...
Leggi Tutto
Nuove disposizioni in materia fallimentare
Renato Bricchetti
Le soluzioni concordate delle crisi di impresa mancavano di un presidio penale a tutela della correttezza del metodo utilizzato e della fedeltà [...] co. 2, lett. b), 3 e 4, lett. a), «espone informazioni false ovvero omette di riferire informazioni rilevanti».
La pena edittale è della reclusione da due , prima o durante la procedura fallimentare, a scopo di favorire, a danno dei creditori, taluni ...
Leggi Tutto
Genesi e struttura della società
Davide Spanio
Scritta da Giovanni Gentile tra l’agosto e il settembre del 1943, «a sollievo dell’animo in giorni angosciosi per ogni Italiano», ma anche «per adempiere [...] di «scegliere il vero» (p. 7), a scapito del falso? Non era infatti il conoscere uno svelarsi del soggetto che, avanti, lasciando indietro, dovendo essere, il proprio non essere. Scopo a se stesso, lo Stato concretamente inteso era infatti un ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
Il contributo analizza l’azione di mero accertamento o dichiarativa, nel contesto delle azioni civili, prendendo in esame gli aspetti più controversi del tema: quello della [...] o di uno status; anche con riguardo alla querela di falso od alla verificazione di scrittura privata, il coinvolgimento del a dar prova dei fatti modificativi o estintivi, dedotti allo scopo di smontare la pretesa dell’attore. Siamo, quindi, ad un ...
Leggi Tutto
Politiche sanzionatorie e sindacato di costituzionalità
Guglielmo Leo
Si individuano tradizionalmente, a proposito del sindacato della Corte costituzionale sulle norme penali, limiti connessi alla riserva [...] con la quale la norma incriminatrice del sequestro di persona a scopo di estorsione è stata dichiarata illegittima nella parte in cui non dal secondo comma (in quanto reato complesso comprendente anche il falso)37. Ad ogni modo – ed è quel che conta ...
Leggi Tutto
Muto e sonoro
Alberto Boschi
Il mito del muto
Nel 1975 François Truffaut intitolava Le grand secret la sezione di Les films de ma vie "consacrata a registi che hanno cominciato la loro carriera con [...] Mentre occorre rifiutare con forza il pregiudizio anacronistico e falso di una presunta superiorità del muto sul sonoro, determinate all'epoca dalla presa diretta in esterni allo scopo di ottenere una resa realistica dei suoni ambientali. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’amministrazione degli antichi Stati
Luca Mannori
‘Cultura giuridica’, ‘amministrazione’, ‘antichi Stati’. Nulla di più naturale, per il lettore che si veda proposta una triangolazione del genere, [...] evidentemente cruciale per l’affermazione dei nuovi poteri sovralocali. Falso è il luogo comune che nega all’Italia una tra i tanti segmenti diversi del mondo urbano stesso: questo lo scopo essenziale di un potere statuale che trovava la sua ragion d ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Seneca e lo stoicismo latino
Andrea Piatesi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Seneca è una figura centrale dello stoicismo di età imperiale. [...] polemico interviene nei punti più salienti allo scopo di avanzare possibili obiezioni che fanno procedere la tranquillità che ti proponi di raggiungere, non sai distaccarti dal falso splendore di questa tua vita; come se poi dovessi cadere ...
Leggi Tutto
Il codice dell'amministrazione digitale
Francesco Cardarelli
Il d.lgs. 26.8.2016, n. 179 ha profondamente innovato il codice dell’amministrazione digitale (CAD), con particolare riferimento all’estensione [...] materia di firme elettroniche e digitali, al solo scopo di elidere disposizioni non più compatibili con il mutato dall’art. 2702 c.c. (piena prova fino a querela di falso).
Salvo il caso di sottoscrizione autenticata, le scritture private di cui all ...
Leggi Tutto
Croce: Hegel e Francesco Sanseverino
Mauro Visentin
In due lettere della fine del novembre 1898, Benedetto Croce annuncia a Giovanni Gentile di essersi messo a studiare sistematicamente la filosofia. [...] fra concetti opposti (come bene/male, bello/brutto, vero/falso, essere/non essere) e concetti distinti (come, per es Perché è senza dubbio vero che se questo è il pensiero e lo scopo che attraversa la novella e anima l’intento che indusse Croce a ...
Leggi Tutto
falso1
falso1 agg. [lat. falsus, propr. part. pass. di fallĕre «ingannare»]. – 1. In genere, si definisce falso tutto ciò che è sostanzialmente non vero, ma è creduto o si vuol far passare per vero. In partic.: a. Che non ha fondamento di...
falso2
falso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Ciò che è falso, che non corrisponde a verità: riconoscere il vero dal f.; spec. quando la verità è alterata intenzionalmente: asserire, dichiarare, sostenere, deporre, giurare il falso....