VELLA, Giuseppe
Danilo Siragusa
– Nacque a Malta nel 1749, quarto e ultimo figlio di Gaetano, orologiaio al servizio di Manuel Pinto de Fonseca, gran maestro dell’Ordine gerosolimitano.
Studiò teologia [...] da Francesco Carelli, segretario del viceré, allo scopo di fornire ai giuristi del governo un’arma A story of forgery and deceit, Malta 2001; P. Preto, Una lunga storia di falsi e falsari, in Mediterranea. Ricerche storiche, III (2006), 6, pp. 11-38 ...
Leggi Tutto
PUCCINI, Dario
Gabriele Morelli
PUCCINI, Dario. – Terzogenito di Mario (scrittore e amico di Antonio Machado e Miguel de Unamuno), e di Alessandra Simoncini, nacque a Roma il 5 gennaio 1921, dopo Gianni, [...] carcere di San Gregorio e tenuto in ostaggio con lo scopo di poter arrivare a Dario. Tuttavia l’entrata a Roma nostalgia d’avanguardia nel “Torres Campalans” di Max Aub (in La poetica del falso: Max Aub tra gioco ed impegno, a cura di R.M. Grillo, ...
Leggi Tutto
D'ARCANGELO, Ottavio
Rosario Contarino
Storico e poeta, nacque e visse a Catania tra la seconda metà del XVI e i primi decenni del sec. XVII. Appartenne a nobile famiglia, che il Mugnos (Teatro genealogico..., [...] le credenziali gloriose della città; e a tal scopo il D., che pure accampava pretese di veridicità . E nel cap. XV (conclusivo del libro e del volume), inserì il falso più clamoroso di tutta l'opera, quello destinato a dargli un'equivoca notorietà, ...
Leggi Tutto
MAROCHETTI, Giovanni Battista
Marco Novarino
MAROCHETTI (Marocchetti), Giovanni Battista. – Penultimo di dieci tra fratelli e sorelle, nacque a Biella il 3 dic. 1772 da Giovanni Gabriele e da Antonia [...]
Dopo un viaggio a Milano e a Venezia probabilmente a scopo di propaganda del «partito italico», si stabilì a Parigi, raggiungendo Losanna con il conte L. Porro. Con un passaporto falso, procuratogli dal cugino Vincenzo, poté poi entrare in Francia e ...
Leggi Tutto
CARBURI, Marino
Sergio Chiogna
Nacque dal conte Demetrio in Argostoli, capoluogo di Cefalonia, nel 1729, secondo di tre fratelli. Compiuti gli studi ginnasiali sulla Terraferma veneta, probabilmente [...] punition rigoureuse qu'il s'imposa à lui-même".
Sotto il falso nome di cavalier Lascari si rifugiò a Pietroburgo ove entrò in se gli uccisori avessero agito di propria iniziativa, a scopo di rapina, o se fossero stati aizzati dai proprietari ...
Leggi Tutto
GALLO, Alfonso
Eliana Fileri
Nacque ad Aversa il 24 marzo 1890 da Gennaro, medico, e da Maria Maisto.
Frequentò la facoltà di lettere di Napoli dove fu allievo di Michelangelo Schipa e Giuseppe De Blasis [...] pubblicati i suoi primi scritti di paleografia e diplomatica: Un documento falso del monastero benedettino di S. Lorenzo di Capua. Memoria (in G. riuscì a creare nel 1929 a tale scopo un piccolo laboratorio presso l'abbazia di Grottaferrata dotato ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Bernardo (Bernardo da Napoli, Bernardinus Caracciolus Rubeus)
Norbert Kamp
Apparteneva ad una delle più eminenti famiglie di Napoli che già al tempo del ducato faceva parte della nobiltà. [...] del mantenimento dei napoletani costretti all'esilio. A questo scopo e per il suo sostenimento Innocenzo IV gli concesse pp. 641 s. (non ha nessun valore documentario essendo un falso); S. Ammirato, Delle famiglie nobili napoletane, Firenze 1580, I ...
Leggi Tutto
ANGELO da Vallombrosa
Ada Alessandrini
Nacque probabilmente verso la metà del sec. XV.
Incerto è il suo cognome di famiglia: nei repertori degli incunaboli le sue pubblicazioni sono poste sotto "Angelo [...] molte pazzie et di nulla s'appose, et tutto che profetizzasse il falso non gli fu fatto alcun male" (Villari-Casanova, Appendice, p. 294 (Pastor, III, p. 663); a questo scopo pubblicò la sua Oratio pro Concilio Lateranensi contra Conventiculum ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Naldo
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze, presumibilmente nella seconda metà del sec. XIII, da messer Lotto di messer Filippo, da antica famiglia consolare annoverata poi fra quelle di [...] , Capitoli, 144, cc. 188-189) è, secondo l'opinione corrente ripresa da tutti i cronisti e storici successivi, un falso redatto allo scopo di coinvolgere i bianchi in un'accusa di tradimento. Alla notizia del trattato, il 2 aprile, il Valois convocò ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Ottavio
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo degli Oltramarini, nacque a Genova in data imprecisabile del sec. XVI da Cristoforo, banchiere attivo a Siviglia e legato da rapporti finanziari [...] muoversi con grande abilità, perché ogni minimo passo falso era sfruttato dai ministri spagnoli per ostacolare le missioni Giorgio su tale commercio nel Finale. Queste violenze avevano lo scopo non solo di spingere Genova ad una alleanza più stretta ...
Leggi Tutto
falso1
falso1 agg. [lat. falsus, propr. part. pass. di fallĕre «ingannare»]. – 1. In genere, si definisce falso tutto ciò che è sostanzialmente non vero, ma è creduto o si vuol far passare per vero. In partic.: a. Che non ha fondamento di...
falso2
falso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Ciò che è falso, che non corrisponde a verità: riconoscere il vero dal f.; spec. quando la verità è alterata intenzionalmente: asserire, dichiarare, sostenere, deporre, giurare il falso....