BIANDRATE, Alberto di
Sofia Boesch Gajano
Nacque probabilmente dopo la metà del secolo XI, e sembra si possa affermare che discendesse dalla famiglia comitale che estendeva il suo dominio su Pombia, [...] , di aiutarsi anche reciprocamente per lo stesso scopo, di attenersi per la regolamentazione delle discordie a imperiale del 23marzo 1111: anche se interpolato o addirittura falso, esso è ugualmente testimonianza dell'importanza politica del Biandrate ...
Leggi Tutto
MENEGHETTI, Egidio
Chiara Saonara
– Nacque a Verona da Umberto, medico direttore del locale ospedale psichiatrico, e da Clorinda Stegagno, il 14 nov. 1892.
La prima formazione politica del M., legata [...] 7 genn. 1945 nella clinica in cui era ricoverato sotto falso nome; con lui vennero arrestati diversi componenti del comitato e de culture, voluta dal filosofo U. Campagnolo allo scopo di salvaguardare, nel periodo della guerra fredda, la possibilità ...
Leggi Tutto
NERBINI, Mario.
Vega Guerrieri
– Primogenito di sette figli (precedette Renato Gastone, Carlo, Bruno, Dina, Tosca e Bruna Tina), nacque a Firenze il 9 novembre 1899 da Giuseppe, editore e giornalista, [...] infantile e più adolescente, la rivista aveva come unico scopo il divertimento e lo svago dei giovani, senza imporre incoraggiato dai crescenti successi ottenuti, Nerbini commise un passo falso, cedendo a Mondadori l’esclusiva di Topolino un errore ...
Leggi Tutto
ZACCOLINI, Matteo
Barbara Furlotti
– Attestato nei documenti d’archivio con le varianti di cognome Ceculini, Zaccolino e Zocolino, nacque il 12 aprile 1574 a Cesena da Santino Ceculini, di professione [...] libri mescolate ai volumi reali, e del refettorio, abbellito con un falso colonnato (Baglione, 1642, p. 317; Guidolin, 2015, pp. con ambientazioni architettoniche e spazi aerei. A questo scopo tenne lezioni di prospettiva nella casa teatina di S ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Luigi
Gianni Rondolino
Nacque a Roma il 20 giugno 1900 da Carlo e da Giulia Rosada. Dopo la laurea in giurisprudenza, si occupò di critica e di teoria letteraria, collaborando ad alcune riviste [...] rapporti fra opera letteraria e opera cinematografica (Il vero e il falso Don Chisciotte, ibid., 15 apr. 1934, n. 25), introducendo allora sotto la guida di Luigi Freddi, con lo scopo di trasformare la già esistente Scuola nazionale di cinematografia ...
Leggi Tutto
JACOBILLI, Ludovico
Elisabetta Mori
Nacque a Roma il 13 giugno 1598, da Angelo e Camilla Scarinci, e fu battezzato nella parrocchia di S. Lorenzo in Damaso. Padrino di battesimo fu Cesare Baronio, che [...] esploratore degli archivi e delle biblioteche dell'Umbria allo scopo di raccogliere cronache e annali di città, genealogie di accusò di non avere saputo distinguere sempre il vero dal falso. M. Faloci Pulignani, che avrebbe in seguito pubblicato l ...
Leggi Tutto
SCRIBANI, Carlo
Flavio Rurale
– Nacque a Bruxelles il 21 novembre 1561, figlio di un nobile italiano, Ettore, e di una nobildonna di Gand, Maria Vander Beke, sposatisi nel 1560.
Il padre, piacentino, [...] Del 1602 è l’Ars mentiendi calvinistica, in cui dimostrò le false accuse di sodomia che portarono alla condanna a morte il gesuita p. XXVII) lo annoverò tra gli «pseudonimi politici, il cui scopo è di nascondersi per timor de’ Governi»; ma non è da ...
Leggi Tutto
VELLA, Giuseppe
Danilo Siragusa
– Nacque a Malta nel 1749, quarto e ultimo figlio di Gaetano, orologiaio al servizio di Manuel Pinto de Fonseca, gran maestro dell’Ordine gerosolimitano.
Studiò teologia [...] da Francesco Carelli, segretario del viceré, allo scopo di fornire ai giuristi del governo un’arma A story of forgery and deceit, Malta 2001; P. Preto, Una lunga storia di falsi e falsari, in Mediterranea. Ricerche storiche, III (2006), 6, pp. 11-38 ...
Leggi Tutto
PUCCINI, Dario
Gabriele Morelli
PUCCINI, Dario. – Terzogenito di Mario (scrittore e amico di Antonio Machado e Miguel de Unamuno), e di Alessandra Simoncini, nacque a Roma il 5 gennaio 1921, dopo Gianni, [...] carcere di San Gregorio e tenuto in ostaggio con lo scopo di poter arrivare a Dario. Tuttavia l’entrata a Roma nostalgia d’avanguardia nel “Torres Campalans” di Max Aub (in La poetica del falso: Max Aub tra gioco ed impegno, a cura di R.M. Grillo, ...
Leggi Tutto
D'ARCANGELO, Ottavio
Rosario Contarino
Storico e poeta, nacque e visse a Catania tra la seconda metà del XVI e i primi decenni del sec. XVII. Appartenne a nobile famiglia, che il Mugnos (Teatro genealogico..., [...] le credenziali gloriose della città; e a tal scopo il D., che pure accampava pretese di veridicità . E nel cap. XV (conclusivo del libro e del volume), inserì il falso più clamoroso di tutta l'opera, quello destinato a dargli un'equivoca notorietà, ...
Leggi Tutto
falso1
falso1 agg. [lat. falsus, propr. part. pass. di fallĕre «ingannare»]. – 1. In genere, si definisce falso tutto ciò che è sostanzialmente non vero, ma è creduto o si vuol far passare per vero. In partic.: a. Che non ha fondamento di...
falso2
falso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Ciò che è falso, che non corrisponde a verità: riconoscere il vero dal f.; spec. quando la verità è alterata intenzionalmente: asserire, dichiarare, sostenere, deporre, giurare il falso....