Stato dell’Asia sudorientale. Posta al centro dell’Indocina, è limitata a O e a N dal Myanmar, a N e a E dal Laos, a SE dalla Cambogia; a S tocca la Malaysia peninsulare (Penisola di Malacca) sull’Istmo [...] sono attualmente parlate in una vasta area dell’Asia sud-orientale e orientale. Controversa è la sua appartenenza alla famigliasino-tibetana, benché presenti una serie di evidenti affinità, sia fonologiche sia strutturali, con diverse lingue di tale ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] seguì nel 1253 Guglielmo di Rubruquis.
Ma è merito di una famiglia di mercanti veneziani, i Polo, l’aver rivelato in Europa il ’isola linguistica dravidica in contesto indoario.
L’area sino-tibetana è suddivisa in tre sotto-aree principali: cinese, ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Pechino
La capitale del Nord
Pechino città olimpica
di
8 agosto
I Giochi della XXIX Olimpiade prendono il via a Pechino con la fastosa cerimonia di apertura nello stadio ‘Nido d’uccello’, [...] in marzo si aprisse la questione tibetana, i media occidentali non mettevano sotto Ogni casa ospitava più generazioni di una stessa famiglia, a capo della quale erano i più anziani del 10° secolo (dinastia Liao) sino al 1911, il sistema assunse le sue ...
Leggi Tutto
tibetano
agg. e s. m. – 1. agg. a. Del Tibet, regione storica e moderna dell’Asia centrale (dal 1965 è divenuto, per la quasi totalità, una regione autonoma della Repubblica Popolare Cinese): l’altopiano t.; le popolazioni t.; la cultura,...