• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
870 risultati
Tutti i risultati [870]
Biografie [420]
Storia [256]
Arti visive [84]
Diritto [49]
Letteratura [46]
Religioni [39]
Diritto civile [34]
Musica [25]
Geografia [20]
Economia [18]

Bonaparte

Enciclopedia on line

Famiglia di origine italiana; prima Buonaparte, fu Napoleone che cominciò, nel 1796, a sottoscriversi Bonaparte. Il capostipite, un notaio B. di Sarzana (prima metà del sec. 13º), appartenne a una famiglia [...] . Da Francesco, attraverso Geronimo, Sebastiano, Giuseppe, Napoleone, si perviene a Carlo Maria, padre dell'imperatore. Della famiglia sopravvive un solo ramo, che discende da Girolamo, re di Vestfalia, rappresentato dal principe Napoleone Luigi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAPOLEONE – AJACCIO – CORSICA – SARZANA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bonaparte (3)
Mostra Tutti

BONAPARTE, Carlo Maria

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato ad Ajaccio il 29 marzo 1746, fece i suoi studî a Roma e a Pisa, dove ottenne il titolo di avvocato. Ritornato a diciassette anni nell'isola nativa, rimase orfano e solo; nel 1764, sposava Letizia [...] Ramolino, unica erede di agiata famiglia. Chiamato nella città di Corte da Pasquale Paoli, si adoperò con lui per la causa dell'indipendenza corsa (1768-1769), componendo anche canti marziali e guerrieri. Ma, pochi giorni dopo la rotta di Pontenovo, ... Leggi Tutto
TAGS: PASQUALE PAOLI – MONTPELLIER – VERSAILLES – NAPOLEONE – AJACCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONAPARTE, Carlo Maria (2)
Mostra Tutti

BONAPARTE, Carlo Luciano, principe di Canino

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONAPARTE, Carlo Luciano, principe di Canino Fiorella Bartoccini Nacque a Parigi il 24 maggio 1803, dall'unione, legalizzata nell'ottobre dello stesso anno, di Luciano e di Alessandrina Bleschamps, [...] 1958, ad Indicem. F. Bartoccini Per quanto riguarda la sua attività scientifica, cfr.: J. Geoffroy Saint-Hilaire, La famiglia Bonaparte dal 1183al 1834, Napoli 1840, p. 161; E. de Beaumont, Notices sur les travauxscientifiques de son altessele prince ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIFICAZIONE ITALIANA – CONVENZIONE NAZIONALE – EMIGRAZIONE ITALIANA – UGUAGLIANZA SOCIALE – CAMERA DEI DEPUTATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONAPARTE, Carlo Luciano, principe di Canino (2)
Mostra Tutti

Francia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] reazione nazionale della Spagna, il fallimento del blocco continentale per isolare l’Inghilterra, le scissioni nella stessa famiglia Bonaparte e, soprattutto, il continuo tributo di sangue e di ricchezza, cominciarono a minare la potenza napoleonica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL’UOMO E DEL CITTADINO – QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DELLA GRANDE ALLEANZA – COMITATO DI SALUTE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Francia (20)
Mostra Tutti

BACIOCCHI, Felice

Enciclopedia Italiana (1930)

Sposo di Elisa Bonaparte, sorella di Napoleone I, e principe di Lucca e Piombino. Nacque in Aiaccio dal nobile Francesco Baciocchi e da Flaminia Benielli il 18 maggio 1762. Entrò da giovine nella carriera [...] del suo grado all'epoca del terrore, nel 1794 emigrò. Ritornato in Francia dopo il Termidoro, si stabilì a Marsiglia, dove la famiglia Bonaparte si era ritirata. Uomo di bell'aspetto, di modi elegantissimi, e buon violinista, piacque alla sorella del ... Leggi Tutto
TAGS: FAMIGLIA BONAPARTE – FELICE BACIOCCHI – VILLA VICENTINA – ELISA BONAPARTE – RODOCANACHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BACIOCCHI, Felice (2)
Mostra Tutti

ELISA Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca e Piombino

Enciclopedia Italiana (1932)

Nata il 3 gennaio 1777 ad Aiaccio, morta il 7 agosto 1820 a Villa Vicentina. A sette anni fu ammessa nell'istituto reale di Saint-Cyr e vi rimase fino al 1792, quando suo fratello Napoleone la ricondusse [...] in Corsica. Ma gli avvenimenti dell'anno successivo costrinsero tutta la famiglia Bonaparte a cercare un rifugio in Provenza. A Marsiglia Maria Anna (solo più tardi si fece chiamare Elisa) si fidanzò con Felice Baciocchi (v.) e il 5 maggio 1797 lo ... Leggi Tutto
TAGS: BLOCCO CONTINENTALE – FAMIGLIA BONAPARTE – GIOACCHINO MURAT – FELICE BACIOCCHI – VILLA VICENTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELISA Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca e Piombino (3)
Mostra Tutti

CIPRIANI, Leonetto

Enciclopedia Italiana (1931)

Uomo politico, nato a Centuri (Corsica) il 12 ottobre 1812, morto ivi il 10 maggio 1888. Discendeva da antica famiglia fiotentina, che nel sec. XV si era rifugiata in Corsica e nel Settecento si era trapiantata [...] delle condizioni politiche d'Italia, partì per la California, donde tornò nel 1815. Per la sua intimità con la famiglia Bonaparte, durante la guerra del 1859 fu addetto al gran quartier generale di Napoleone III, e nominato governatore delle Romagne ... Leggi Tutto
TAGS: FAMIGLIA BONAPARTE – NAPOLEONE III – STATI UNITI – CALIFORNIA – CURTATONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIPRIANI, Leonetto (2)
Mostra Tutti

AJACCIO

Enciclopedia Italiana (1929)

È la maggior città dell'isola di Corsica (8° 42′ long. E., 41°55′ lat. N.), capoluogo di dipartimento, sede di vescovado. Secondo la leggenda, porterebbe il nome del suo fondatore Alace. Situata sul lato [...] le sepolture di madama Letizia, Mater Regum, del cardinal Fesch, del principe di Canino e di parecchi membri della famiglia Bonaparte; vi è collocato anche il Museo, creato per lascito dello stesso cardinale e del conte Baciocchi, con buoni quadri ... Leggi Tutto
TAGS: PACE DI CÂTEAU-CAMBRÉSIS – NAPOLEONE BONAPARTE – GIACOMO DELLA PORTA – POMPEO GIUSTINIANI – FAMIGLIA BONAPARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AJACCIO (2)
Mostra Tutti

CASTI, Giovanni Battista

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato ad Acquapendente, in quel di Viterbo, il 29 agosto 1724, studiò nel seminario di Montefiascone, dove a sedici anni era già professore di eloquenza, e vi rimase, probabilmente, sino al 1764. Si era [...] . Nel luglio del 1798, era a Parigi, donde non si mosse più. A Parigi professò democrazia, e fu amico alla famiglia Bonaparte, ma avverso a Napoleone. Pubblicò nel 1793 un'edizione "corretta e ricorretta" delle Novelle Galanti, 48 novelle in ottava ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – FAMIGLIA BONAPARTE – COSTANTINOPOLI – MONTEFIASCONE – ACQUAPENDENTE

CADOLINGI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Famiglia feudale toscana. Prima conti urbani di Pistoia, poi conti rurali di Fucecchio, detti anche conti palatini. Da un progenitore Tedici, la famiglia, d'origine longobarda, si snodò nei secoli X-XII [...] di grande momento e può servire a spiegare molti atteggiamenti di enti e di persone. Bibl.: L. Passerini, Della origine della famiglia Bonaparte, in Arch. stor. italiano, s. 2ª, III, ii (1856), pp. 29-63; IV, i (1856), pp. 43-83; O. Hartwig, Quellen ... Leggi Tutto
TAGS: FAMIGLIA BONAPARTE – ALDOBRANDESCHI – LONGOBARDA – SCOMUNICA – FUCECCHIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 87
Vocabolario
bonapartismo
bonapartismo s. m. [der. del nome della famiglia Bonaparte]. – 1. Corrente di opinione, tendente al ristabilimento in Francia della dinastia napoleonica, le cui prime manifestazioni si ebbero già nel 1814, subito dopo il ritorno dei Borboni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali