WASHINGTON, George
Henry Furst
Nacque il 22 febbraio 1732 (1731) a Bridges Creek, nella contea di Westmoreland (Virginia) primogenito di Agostino Washington (1694-1743) e della sua seconda moglie Mary [...] Stuart e John Trumbull.
Non lasciò figli, ma il ramo collaterale della famiglia non è ancora spento. Lo stemma dei W. è d'argento a stesso; cimiero: un corvo volante, corona marchionale.
Bonaparte sentenziò alla sua morte: "Appartiene così poco ai ...
Leggi Tutto
Isola dell'Oceano Indiano, separata dall'India mediante lo Stretto di Palk, appartenente, come colonia della Corona, all'Impero Britannico. È l'antica Taprobane: il nome attuale (Sēlān) è stato portato [...] singalese appartiene alla branca indo-ariana della grande famiglia linguistica indoeuropea, mentre il tamil è stato importato la dominazione olandese. Alla pace di Amiens del 1802 Bonaparte sacrificava la colonia olandese di Ceylon, che venne ceduta ...
Leggi Tutto
SAN MARINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Pietro FRANCIOSI
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Pietro FRANCIOSI
MARINO Piccolo antichissimo stato libero (repubblica), posto fra Romagna e Marche; morfologicamente [...] costituente della repubblica risiede nell'Arengo dei padri di famiglia, i quali nel 1906 rivendicarono il loro diritto togliendo Nell'anno 1797 il piccolo stato fu riconosciuto da Napoleone Bonaparte, che inviava sul Titano lo scienziato G. Monge a ...
Leggi Tutto
PICENO Città capoluogo di una delle quattro provincie marchigiane, antichissimo centro piceno, poi municipio romano, ha nome greco-romano: "Ασκουλον, con le varietà "Ασκλον ("Ασκλον τὸ Πικηνόν in Strabone) [...] al fianco destro della chiesa di S. Francesco; il Palazzo Bonaparte, col portale e le spaziate finestre a croce guelfa; l a fama, ricordiamo solo papa Nicolò IV (che apparteneva alla famiglia Massi o Mascio), Cecco d'Ascoli (Francesco Stabili), l' ...
Leggi Tutto
Comprendono tutte le preparazioni adoperate per curare il corpo (viso, mani, capelli, unghie), per mantenerne e metterne in rilievo la bellezza, ovvero per procurare a chi fa uso di essi una bellezza artificiale.
Oriente. [...] i bruciamenti delle vanità del Savonarola?), o l'Alberti nel Della famiglia (lib. III), ma sì ci meraviglia di trovar l'Aretino famosa per i suoi bagni di fragole, poi di Giuseppina Bonaparte. Il romanticismo abolì il rosso: rimasero la cipria e le ...
Leggi Tutto
ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] di Zähringen finché, nel 1218, estintasi anche la loro famiglia, l'imperatore Federico II di Svevia assunse personalmente la carica in seguito alla seconda battaglia di Zurigo.
Nel 1803 Bonaparte, con l'Atto di mediazione, ricostituì anche il cantone ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO (A. T., 24-25-26 bis)
Vincenzo EPIFANIO
Mauro INGUANEZ
Caratteristica sporgenza calcarea, a SE. del M. Cairo (m. 1669), limitata a E. dal Rapido (affluente del Liri), a S. e a SO. dal [...] con Antonio Carafa (1446-1454) divenne un feudo della famiglia dell'abate. Comincia con la morte di costui il Cesena, fu largo di aiuti all'abbazia così rovinata. Giuseppe Bonaparte (1806) le assicurò l'esistenza, chiamandola "stabilimento" e ...
Leggi Tutto
Nel suo significato più generico delitto è il fatto di chi "abbandona" con un solo atto la via tracciata da una norma canonizzata. In questo senso è delitto qualsiasi infrazione delle leggi direttive della [...] alla distruzione della sua casa, dei suoi beni, della sua famiglia. La licantropia rientra nell'ordine dei delitti stregonici. L'uomo- Edoardo III (Statute of treason). In Francia Bonaparte trasfuse parecchie norme tratte dalle antiche leggi romane ...
Leggi Tutto
Nato a Tours il 20 maggio 1799, morto a Parigi il 18 agosto 1850. Di famiglia borghese, originaria del Mezzogiorno, fu allevato modestamente; fra il 1807 e il 1813, nel collegio degli Oratoriani a Vendôme, [...] , salda nel suo dovere e nella sua virtù; per non dire di Ginevra (La Vendetta), la giovine còrsa, d'una famiglia amica dei Bonaparte, che attinge nella sua ora mortale un'espressione così pura, così "nivea", che la distingue fra tutte le eroine di ...
Leggi Tutto
Città della Venezia montana, situata sul Piave, quasi al centro della parte orientale del bacino che, singolarmente ampio per le Alpi del Veneto, separa le Prealpi Bellunesi a S., dalle Dolomiti feltrine [...] dorato e di porfido, del sec. XIV, già appartenente alla famiglia degli Avoscani. Il bel campanile, cominciato nel 1702 e compiuto nel Occupata dai Francesi durante la campagna d'Italia del Bonaparte, dopo Campoformio (1797) fu data agli Austriaci. ...
Leggi Tutto
bonapartismo
s. m. [der. del nome della famiglia Bonaparte]. – 1. Corrente di opinione, tendente al ristabilimento in Francia della dinastia napoleonica, le cui prime manifestazioni si ebbero già nel 1814, subito dopo il ritorno dei Borboni...