Città della provincia di Cuneo, situata presso la confluenza della Cevetta col Tanaro, sulla ferrovia Torino-Savona e Ceva-Ormea, a 370 m. s. m., in un bassopiano incassato, circondato da amene colline. [...] i signori locali costituivano un "comune" nel quale la famiglia marchionale a poco a poco eliminava gli altri signori o li il generale Francesco Bruno di Tornaforte resistette alle milizie di Bonaparte e si arrese solo dopo l'armistizio di Cherasco, ...
Leggi Tutto
Nato a Besançon il 1° gennaio 1737, fece la sua carriera nella marina francese, prima, e poi in quella toscana, sino a che Ferdinando IV Borbone lo chiamò nel 1778 presso di sé a riorganizzare la marina [...] A. continuò ad essere arbitro del regno, fino a che il Bonaparte, primo console, ne impose l'allontanamento. Allora (aprile 1804), indipendente, dovette svincolarsi dalla politica del "patto di famiglia". Circa l'attività spiegata dall'A. all'interno ...
Leggi Tutto
Città della Francia, nel dipartimento dell'Aube, con 1930 ab. (1926). Sorta sul luogo dei Galli Brannovices, fu centro di un pagus, poi di una contea (sec. IX). Del castello, che domina la valle dell'Aube, [...] della famiglia più nota dei conti di B. (v. sotto): estinta la quale (1356), la città passò ai conti d'Enghien, ai Lussemburgo, ai Loménie (1640). Nel collegio, fondato nel 1627 e trasformato (1776) in scuola militare, studiò Napoleone Bonaparte, dal ...
Leggi Tutto
Genere di piante Dicotiledoni della famiglia delle Composte, tribù Eliantee (Cavanilles, 1791), e dedicato al botanico svedese A. Dahl. Willdenow più tardi (1816) cambiò il nome in Georgina (in onore del [...] tuberi cotti e preparati in vario modo. Giunta più tardi a Parigi per mezzo di Thibaut addetto all'Ambasciata di Luciano Bonaparte, la dalia fu coltivata nel Jardin des Plantes da Thouin, sempre con la speranza di ricavarne un succedaneo della patata ...
Leggi Tutto
. Famiglia della Carinzia, di cui si trova menzione nei documenti fin dal principio del sec. XIII, innalzata nel 1588 al rango di baroni dell'Impero, nel 1722 a quello di conti dell'Impero. I più notevoli [...] personaggi di questa famiglia sono: Luigi, nato il 21 nov. 1753 a Bruxelles, morto il 22 febbraio 1809 a Vienna. Dopo un 1795. Nel 1797 fu mandato a Udine per le trattative con Napoleone Bonaparte, che ebbero fine il 17 ottobre 1797 con la pace di ...
Leggi Tutto
Teologo e riformatore religioso della Nuova Inghilterra, nato a Newport (Rhode Island) il 7 aprile 1780, morto a Bennington (Vermont) il 2 ottobre 1842. Fu educato nella sua famiglia ai principî dell'ortodossia [...] suoi scritti i più famosi furono al suo tempo The Christian Examiner (1826), Remarks on the life and Character of Napoleon Bonaparte (1828), Thoughts on the Evils of a Spirit of Conquest and on Slavery (1837), Duty of the Free States (1842).
Opere ...
Leggi Tutto
Nato il 6 marzo 1761 a Castelnaudary, da una famiglia originaria di Lucca. Tenente d'artiglieria nel 1781, fatto prigioniero dai Prussiani nella campagna d'Olanda (1787), capitano nel 1788, dall'esercito [...] fece importanti osservazioni scientifiche e rilievi geografici, inseriti poi nelle Memorie della Commissione d'Egitto. Reduce in Francia col Bonaparte, lo coadiuvò nel colpo di stato del 18 brumaio, in cui agì come capo di stato maggiore del generale ...
Leggi Tutto
FORLÌ (XV, p. 681)
Antonio MAMBELLI
La città è divisa in quattro rioni che conservano, nell'uso, l'antica denominazione di "Schiavonia", "Cotogni", "Ravaldino" e "S. Pietro", attraversati rispettivamente [...] , fatto costruire nella seconda metà del sec. XV dalla famiglia Albertini (probabile opera di Pace Bombace), il palazzo Paulucci e della città fino all'invasione francese. Nel 1793 Bonaparte creava Forlì capoluogo del dipartimento del Rubicone e sede ...
Leggi Tutto
. Famiglia veneziana venuta da Capodistria, secondo alcuni nel 966, secondo altri nell'805, avrebbe fabbricato in Venezia la chiesa dei SS. Apostoli, che invece dalla tradizione è attribuita al vescovo [...] provveditore generale a Verona, nelle vane trattative col Bonaparte, e che, in mezzo alla montante marea un'apprezzata Memoria sui fiumi veneti. Con lui, morto nel 1847, la famiglia E. si estinse.
Bibl.: Arch. Sta. Ven., Barbaro, Arbori, ms ...
Leggi Tutto
Caffarelli per nascita (1576), prese il cognome materno dopo l'assunzione dello zio al pontificato. Fu il tipo più splendido del cardinale padrone: gioviale e pieno di vitalità, come lo mostrano i busti [...] intitolazione di Regia Galleria Borghese, ricorda l'uomo e la famiglia cui deve la prima origine e i successivi progressi.
Nonostante più pregevoli che Camillo Borghese, marito di Paolina Bonaparte, dovette cedere in vendita al cognato Napoleone I. ...
Leggi Tutto
bonapartismo
s. m. [der. del nome della famiglia Bonaparte]. – 1. Corrente di opinione, tendente al ristabilimento in Francia della dinastia napoleonica, le cui prime manifestazioni si ebbero già nel 1814, subito dopo il ritorno dei Borboni...