Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] dei letti, e l'umidità che cola dalle pareti, languono quaranta famiglie composte di circa dugento individui, che hanno il coraggio di sorridere e Venezia all'arrivo dei francesi e del giovane Bonaparte; o il contado senese, e così via. Profondamente ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] , costretta da ragioni di impiego o da mancanza di famiglia a prendere i pasti al ristorante e che non può Damerini, Le isole Jonie nel sistema adriatico dal dominio veneziano al Bonaparte, Milano 1943.
50. Sviluppo di Mestre, "Il Gazzettino", ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] per il costume di destinare alle nozze solo un membro per famiglia; nel 1723 si azzarda anche a proporre una riforma, la 1994, pp. 723-726; Id., Giuseppe Fantuzzi: da Kościuszko a Bonaparte per la patria e i "diritti del popolo", in Polonia 1795 ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] 1981; L. de Lachenal, La collezione di sculture antiche della famiglia Borghese e il palazzo in Campo Marzio, in Xenia, 4, d'une collection d'antiquités, Parigi 1868; M. Natoli, Luciano Bonaparte, le sue collezioni e le sue dimore a Roma e nel Lazio ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] copia le informazioni politiche che potevano servire a Bonaparte(12). Ben presto tuttavia l’impegno della decennio scorso, circa 250 all’anno [2.432 in complesso] persone o famiglie»). Cf. A.S.V., Archivietto, Libri dei visitatori, 4 regg. dal ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] ’Ottocento dall’abolizione del feudalesimo ad opera di Giuseppe Bonaparte, e infine tra gli anni Venti e Trenta in contadina, la quale peraltro, senza cospicui investimenti che le famiglie contadine non erano in grado di fare, non avrebbe innalzato ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol . VII, p. 2 e s 1970, p. 686)
G. Lilliu
Egitto. - Fra le scoperte di questi ultimi anni è da segnalare il rinvenimento di cinque s. egizi [...] della tomba Bruschi); M. Cataldi, I sarcofagi etruschi delle famiglie Partunu, Camna e Pulena, Roma 1988; G. Colonna, et étrusco-romaine, Parigi 1971; M. Bonamici, Sui primi scavi di Luciano Bonaparte a Vulci, in Prospettiva, 21, 1980, pp. 6-24; G. ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] della propria salute. Si attua così per lui e per la sua famiglia - e in un modo molto reale - la libertà dal bisogno. ", 1952, n. 1 (tr. it.: Il 18 brumaio di Luigi Bonaparte, in Opere scelte, Roma 1966).
Marx, K., Randglossen zum Programm der ...
Leggi Tutto
I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] non emerge la dedizione alla signoria di una famiglia dominante, ma la dedizione delle élites locali e 68. Gino Damerini, Le isole Jonie nel sistema adriatico dal dominio veneziano al Bonaparte, Milano 1943.
69. «Ateneo Veneto», 133, 1942, nrr. 10- ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] formazioni organiche: "un popolo è una pianta, come lo è la famiglia; l'unica differenza è che ha più rami". La forza umana si una anticipazione: in Italia, nel 1797, si loda il generale Bonaparte "che d'un popolo di servi ne fece una rispettabile ...
Leggi Tutto
bonapartismo
s. m. [der. del nome della famiglia Bonaparte]. – 1. Corrente di opinione, tendente al ristabilimento in Francia della dinastia napoleonica, le cui prime manifestazioni si ebbero già nel 1814, subito dopo il ritorno dei Borboni...