La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] o alla procreazione. Il simbolo e monumento di questa nuova attenzione statale verso la famiglia è stato il Code civil des français emanato da Napoleone Bonaparte nel 1804 e divenuto punto di riferimento per la civilistica in tutti i paesi europei ...
Leggi Tutto
Lo studio dell'antichità classica nell'Ottocento – Introduzione
Piero Treves
Quando, conformemente al modulo sallustiano dei cronisti di Guglielmo il Conquistatore, Dino Compagni delineava l'animo, [...] della Restaurazione, gli uomini venuti alla vita col Bonaparte sentirono batter più rapido il ritmo del tempo, e
Nato in Roma, l'indomani di Porta Pia, da una famiglia che rifiutò giuramento di fedeltà allo Stato italiano, figlio della Roma ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] spedizione sul fiume Nilo. La campagna d'Egitto di Napoleone Bonaparte lo costrinse ad accantonare i propri progetti avventurosi, e essi, del resto, non erano troppo costosi per una famiglia della classe media (naturalmente, nel caso di osservazioni ...
Leggi Tutto
Notabili e potere locale
Paola Magnarelli
La parola notabile deriva dagli effetti della rivoluzione francese, e designa l’élite, non più contraddistinta solo dal nome, ma anche, particolarmente, dal [...] per la posizione eminente da tempo assunta dalla sua famiglia nella società cittadina, divenne infatti consigliere comunale e del progetto liberale, era stato in grado di abbinare i Bonaparte con la piccola nobiltà locale: non solo nel caso che ci ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] fu un passo importante verso la creazione di una famiglia interamente nuova di macchine elettriche. Una tale cornice del 1801 egli era a Parigi per mostrare la pila a Bonaparte e ai circoli scientifici della capitale. Questi ultimi si sentirono ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] natale, fu anche un culto per il prelato di famiglia milanese Tedaldo Visconti, divenuto papa Gregorio X (1271- pp. 73-158.
51 Vite del santiss. sommo pontefice Pio 5. del b. Bonaparte della b. Filippa, e delli serui di Dio p. Paolo, vno de’ quattro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] • Il 17 agosto, il principe Federico Cesi riunisce nel palazzo di famiglia, in via della Maschera d’oro a Roma, gli amici Anastasio De a Parigi, davanti a vari scienziati e a Napoleone Bonaparte che, ammirato, gli fa assegnare dall’Institut de France ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] Marx in un famoso brano di Il 18 brumaio di Luigi Bonaparte, il passato "pesa come un incubo sul cervello dei vivi", ogni momento della giornata, dall'interno, le attività della famiglia. La formazione economico-sociale contadina è al tempo stesso la ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Benito (Benito Amilcare Andrea). – Nacque il 29 luglio 1883 a Dovia, frazione di Predappio (Forlì)
Emilio Gentile
, primogenito di Alessandro, fabbro, e di Rosa Maltoni, insegnante elementare.
Alessandro, [...] da Brescia. Nel 1888 nacque la figlia Edvige.
La famiglia viveva modestamente in un casolare, dove Benito trascorse l’infanzia ha del ferro ha del pane» e un motto di Napoleone Bonaparte, «La rivoluzione è un’idea che ha trovato delle baionette»: ...
Leggi Tutto
Integrazione sociale
Richard Münch
Introduzione
L'integrazione sociale è uno stato della società in cui tutte le sue parti sono saldamente collegate tra loro e formano una totalità delimitata rispetto [...] punto di investire le sfere della vita sociale - come la famiglia e la scuola - in cui si conservavano ancora forme achtzehnte Brumaire des Louis Bonaparte, in "Die Revolution", 1852, n. 1 (tr. it.: Il 18 brumaio di Luigi Bonaparte, Roma 1947).
Marx, ...
Leggi Tutto
bonapartismo
s. m. [der. del nome della famiglia Bonaparte]. – 1. Corrente di opinione, tendente al ristabilimento in Francia della dinastia napoleonica, le cui prime manifestazioni si ebbero già nel 1814, subito dopo il ritorno dei Borboni...