FORTEGUERRI, Bartolomeo
Toni Iermano
Nacque a Siena il 24 febbr. 1751 da Niccolò e Berenice Pannilini. La sua antica famiglia, che apparteneva anche al patriziato di Pistoia, aveva espresso nei secoli [...] fuoco d'artiglieria diretto dal maggiore Napoleone Bonaparte.
Il F. informò puntigliosamente il fu costretto ad abbandonare nuovamente Napoli insieme con i membri della famiglia reale mentre le truppe francesi si avvicinavano alla capitale. Giunto a ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Federico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Pozzuolo di Castiglione del Lago, nella delegazione di Perugia, il 3 genn. 1791, da Francesco, proprietario terriero, e da M. Angela Cantini. Compiuti [...] un alto tenore di vita a lui e alla famiglia che si era formata sposando nel 1834 la romana Giuseppina volta di essere il bersaglio degli strali di un Carlo L. Bonaparte particolarmente aspro, forse per motivi personali, nei suoi confronti; e ...
Leggi Tutto
HERCOLANI (Ercolani), Astorre
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Bologna l'11 genn. 1779 dal patrizio bolognese Filippo, principe del Sacro Romano Impero e marchese di Blumberg, e da donna Corona [...] (Il Quotidiano, 12 ott. 1797), sebbene in quell'occasione la famiglia facesse tutto il possibile per farlo esentare (sembra perfino che presentasse una raccomandazione di Letizia Bonaparte, che non ebbe però effetto). L'H. fu iscritto alla massoneria ...
Leggi Tutto
MAC DONALD, Francesco
Piero Crociani
Figlio di Giuseppe e di Eloisa Malloy, nacque a Pescara il 19 febbr. 1776.
Il padre, di origine scozzese, era allora aiutante maggiore del reggimento "Re", un reparto [...] anche la madre, di origine irlandese, apparteneva a una famiglia di ufficiali.
Avviato alla carriera delle armi, nel 1789 in Sicilia e insediatosi sul trono di Napoli Giuseppe Bonaparte, gli ufficiali napoletani esuli in servizio nell'esercito ...
Leggi Tutto
LATUADA (Lattuada), Felice
Vittorio Criscuolo
Le poche notizie sui primi anni e sulla formazione si ricavano in gran parte da un memoriale autobiografico redatto a Milano il 6 ag. 1802 (pubblicato in [...] foraneo (1792-96).
Una sua lettera del 1802 a N. Bonaparte esalta la politica ecclesiastica di Giuseppe II; è anche degno di Lattuada, ibid., pp. 67-113; C. Tosi, Famiglia e divorzio dalla Repubblica Cisalpina alla Repubblica Italiana: polemiche ...
Leggi Tutto
POLFRANCESCHI, Pietro Domenico
Giovanni Cerino Badone
POLFRANCESCHI, Pietro Domenico. – Nacque a Verona il 28 aprile 1766, da Girolamo e Fiorenza Bonnetti di Legnago. I Polfranceschi erano una famiglia [...] di Milano, Ministero della Guerra, cart. 488). Lo stesso Bonaparte, al quale fu sottoposto nel giugno del 1802 in qualità p. 200, 1843, p. 196, 1845, p. 214; A. Cartolari, Famiglie già ascritte al nobile Consiglio di Verona, Bologna 1854, p. 213; P. ...
Leggi Tutto
CAPRINI, Pacifico
Bruno Di Porto
Nacque a Viterbo il 9 genn. 1820 da Carlo e Teresa de Gentili.
La famiglia era di lontana origine corsa (le prime notizie risalgono fino al XIII secolo) e tra le più [...] Ibid., II E III 26, Promemoria di E. Tondi,rapporti d'amicizia e politici tra la famiglia Caprini e i Bonaparte,Lettere di P. C. alla famiglia,Corrispondenza con Angelo Bosio,direttore della Costituzione; Archivio di Stato di Viterbo, buste 25, fasc ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Alessandro Ercole
Sabrina Minuzzi
PEPOLI, Alessandro Ercole. – Nacque a Venezia, in contrà San Vidal, il 1° ottobre 1757 dal conte e senatore bolognese Cornelio e dalla nobile veneziana Marina [...] che non lo avrebbe più abbandonato. Se il palco di famiglia acquistato nel 1771 al teatro S. Benetto lo iniziò alla sospetti sia dei veneziani, che paventavano trattative segrete con Bonaparte, sia dei francesi per l’eccessiva spregiudicatezza con cui ...
Leggi Tutto
D'AMBROSIO, Angelo
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Reggio Calabria il 22 sett. 1774 da Bernardo, giureconsulto di antica e nobile famiglia calabrese e da Vincenza Ricci.
Trasferitasi la famiglia a Napoli, [...] valoroso ufficiale e la fama di studioso dell'arte militare di cui egli godeva lo avevano infatti segnalato a Giuseppe Bonaparte, che intendeva favorire l'immissione nell'esercito francese degli ufficiali napoletani. Così, nel 1808, al comando di un ...
Leggi Tutto
FADIGATI, Paolo
Livio Antonielli
Nacque a Casalmaggiore (Cremona) l'11 ott. 1760, da Cristoforo e Daria Morizio.
La famiglia era d'origine civile, ma cercava da tempo di vedere riconosciuta una pretesa [...] conte Paolo Affaticati dichiarò l'esistenza di un legame di sangue tra le due famiglie (Arch. di Stato di Milano, Araldica, p. m., b. 112). la causa a Milano presso il generale in capo Bonaparte: in tale occasione ottenne la revoca del provvedimento. ...
Leggi Tutto
bonapartismo
s. m. [der. del nome della famiglia Bonaparte]. – 1. Corrente di opinione, tendente al ristabilimento in Francia della dinastia napoleonica, le cui prime manifestazioni si ebbero già nel 1814, subito dopo il ritorno dei Borboni...