Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] più che statuaria cubatura dell’erculeo Cristo alla colonna già a Chiaravalle (anch’esso a Brera), dipinto 49. Per i Tornabuoni si veda E. Plebani, I Tornabuoni. Una famiglia fiorentina alla fine del Medioevo, Milano 2002. L’inventario dei beni dei ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] dell'imperatore che vi pose le statue di tutta la famiglia. Era sulla Propontide e i Turchi l'adoperarono per le in luce un grande peristilio di m 55,50 × 66,50 circondato da un colonnato, che nel lato N-O è largo m 10. La corte interna era tenuta ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] agli acquedotti, al ruolo dell'amministratore e del padre di famiglia; il secondo, che deve molto ad Alberto, descrive la la parete superiore della canna mettendo così in vibrazione la colonna di aria; la nota del suono fondamentale ‒ al quale ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] carico e trasporto per via di terra e d'acqua di pesanti colonne di marmo. Il Taccola, che ha ricevuto dal Brunelleschi una , e poi a Roma, al servizio di uno dei membri di quella famiglia, Giuliano de' Medici, fratello di papa Leone X. In cambio di ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] del fiume nell’intervallo tra le due schiere è in asse con le colonne del palazzo di Salomone (cat. 7p) e, soprattutto, con il credere che lei, con i tre uomini, facesse parte della sua famiglia. Sul tetto del riparo si nota una gazza, ovvero una ‘ ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] luogo la collocazione, all'interno o all'inizio della colonna di scrittura, delle illustrazioni, che potevano anche essere di Pietro III il Cerimonioso, del 1340 ca., attribuito alla famiglia Bassa (v.).In Germania la rottura con il vecchio Zackenstil ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] località (BAA, 240) dove i membri di una famiglia sono rappresentati numerosi ai lati di una facciata di metà del II sec., mentre quella di Aurelia Ge ha il tema del colonnato ripetuto su entrambi i lati e si risolve quindi in un padiglione con vòlta ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] di pietre preziose nel verso, per es. quello con Cristo alla colonna (Parigi, Mus. Nat du Moyen-Age, Thermes de Cluny), con decorazione a s. che menzionano un membro della famiglia imperiale dei Comneni; esse sono purtroppo prive del loro antico ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] di quel caseggiato di coabitazione a più piani e più famiglie quale ci è offerto dal caseggiato della palestra di Ercolano Tomba delle Ghirlande, le tombe a schola con o senza colonna funeraria (sepolcro di Aesquillia Polla a Porta di Nola, sepolcro ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] a Delfi (Ps. Dio Chrysost., Or., xxxvii, 28) o sopra un architrave sorretto da due colonne nel caso di complesso di più persone (monumento di Timarete e della sua famiglia, databile tra il 270 e il 225 a. C., a Delfi, posto all'altezza di circa ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...