Eisler, Hanns (propr. Johannes)
Lorenzo Dorelli
Compositore tedesco, nato a Lipsia il 6 luglio 1898 e morto a Berlino Est il 6 settembre 1962. Cresciuto musicalmente alla Scuola di Vienna (A. Schönberg [...] filosofo Rudolf Eisler, crebbe a Vienna, dove la famiglia si era trasferita nel 1901. Iniziò a studiare musica riprese a comporre per il teatro e per il cinema. Tra le colonne sonore dell'ultimo periodo vanno ricordate quelle per Unser täglich Brot ( ...
Leggi Tutto
Auric, Georges
Enzo Siciliano
Compositore francese, nato a Lodève il 15 febbraio 1899 e morto a Parigi il 24 luglio 1983. La sua produzione sinfonica e cameristica va collocata nella cornice del cosiddetto [...] primi lavori. Nel 1913 si trasferì a Parigi con la famiglia, per frequentare il conservatorio, che lasciò l'anno seguente per dimenticato che, fra le tantissime, sono firmate da lui le colonne sonore di: L'éternel retour (1943; L'immortale leggenda) ...
Leggi Tutto
Ellington, Duke
Ernesto Assante
A capo di una leggendaria orchestra jazz
Pianista, bandleader e compositore jazz afroamericano, Duke Ellington è uno dei più importanti musicisti statunitensi del 20° [...] 1899 a Washington, la capitale statunitense, in una famiglia agiata della borghesia nera, Duke Ellington (vero nome: e Belle of the nineties di Leo McCarey), nel 1958 cura la colonna sonora di Anatomia di un omicidio di Otto Preminger e nel 1961 di ...
Leggi Tutto
Amfiteatrov, Daniel Aleksandrovič
Paolo Patrizi
Compositore e direttore d'orchestra russo, naturalizzato statunitense, nato a San Pietroburgo il 29 ottobre 1901 e morto a Roma il 7 giugno 1983. Di formazione [...] con J. Křička, e poi a Roma, dove la famiglia si stabilì nel 1921. All'Accademia di Santa Cecilia ebbe La bestia umana), remake di La bête humaine di Jean Renoir. Con le colonne sonore per Guest wife (1945; Quella che non devi amare), una commedia ...
Leggi Tutto
Donaggio, Pino (propr. Giuseppe)
Paolo Patrizi
Compositore e cantante, nato a Burano (Venezia) il 24 novembre 1941. Dopo una fortunatissima carriera come cantante e autore di canzoni, si è dedicato al [...] , per lo più di matrice elettronica.
Cresciuto in una famiglia di musicisti, D. iniziò a studiare violino all'età in Vaticano, 1983). Nell'ambito del medesimo filone si segnalano le colonne sonore di Nero veneziano (1978) di Ugo Liberatore, Black cat ...
Leggi Tutto
tromba e altri ottoni
Leo Izzo
Il suono più squillante
La tromba è uno strumento musicale della famiglia degli aerofoni: il suono viene cioè prodotto facendo vibrare la colonna d’aria contenuta all’interno [...] alla tromba tre tasti con i quali fu possibile deviare il flusso d’aria e, di conseguenza, allungare o accorciare la colonna d’aria all’interno dello strumento, cambiando così l’altezza della nota prodotta.
Nei tromboni a coulisse la lunghezza del ...
Leggi Tutto
Trovajoli, Armando
Paolo Patrizi
Compositore, nato a Roma il 2 settembre 1917. Nonostante i risultati eccellenti raggiunti in altri campi musicali, T. ha legato la sua attività soprattutto alla musica [...] e il relativo ritmo di bajon su cui è basata la colonna sonora ‒ anche il cinema aveva cominciato ad assorbire le sue il Nastro d'argento nel 1978, premio poi ricevuto anche per La famiglia (1987); fino a La terrazza (1980), Le bal, noto anche ...
Leggi Tutto
Bernstein, Leonard
Marta Tedeschini Lalli
Compositore e direttore d'orchestra statunitense, nato a Lawrence (Massachusetts) il 25 agosto 1918 e morto a New York il 14 ottobre 1990. Tra i maggiori direttori [...] d'orchestra del Novecento, scrisse per il cinema la colonna sonora di On the waterfront (1954; Fronte del porto) di Elia Kazan poi riproposti in versione cinematografica o televisiva.
Di famiglia ebrea, emigrata negli Stati Uniti dalla Russia, B ...
Leggi Tutto
Michele Tagliabracci
Luca Persiutti, figlio di Orfeo e nipote abiatico di Giuliano, nasce a Fano attorno al 1546 e similmente al fratello Ercole adotta il cognome patronimico. L'appartenenza alla famiglia [...] per l'Obelisco Laterano, Esquilino, Flaminio, della Colonna Antonina e Traiana. L'O. dimostra particolare attenzione Pio XI», 24 (1956), p. 64; Luigi Servolini. Le famiglie di pittori fanesi del Cinquecento : Morganti, Presciutti. Milano: Edizioni del ...
Leggi Tutto
Nome d’arte del cantante sammarinese Antonio Ciacci (Tivoli 1941 – Roma 2013). Nato in una famiglia di musicisti, ha iniziato la sua carriera da giovanissimo. Dopo aver lavorato in ristoranti, balere e [...] e ha inciso molti 45 giri tra cui Lucille, Johnny B.Good, Shake Rattle And Roll, alcuni dei quali vengono scelti come colonna sonora dei film tipici di quegli anni. Rientrato in Italia nel 1961, ha partecipato al Festival di Sanremo con A. Celentano ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...