PEPE, Florestano
Francesca Caiazzo
– Nacque a Squillace, in Calabria ulteriore, il 4 marzo 1778 da Gregorio e Irene Assanti. I genitori appartenvano a una famiglia di proprietari fondiari e «nobili [...] in ottobre e fu impegnata solo nelle operazioni di ritirata. Inviato in Russia, Pepe scortò il 5 dicembre 1812 la colonna di Napoleone da Osmiana a Wilna, al comando della cavalleria napoletana, decimata dalla marcia a oltre 28 gradi sotto zero ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI, Silvestro
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze da Pietro il 24 nov. 1499. Studiò diritto a Pisa, laureandosi il 25 maggio 1521; insegnò poi istituzioni nella stessa università. Nel 1527, [...] Francia, fu l'A. ad informarlo da Roma delle mene dei Colonna contro l'autorità del papa, e a fornirgli, quindi, un privato cittadino; morì il 6 giugno 1558e fu sepolto nella cappella di famiglia in S. Maria sopra Minerva a Roma.
Nel 1520 sposò Lisa ...
Leggi Tutto
CAMOZZI VERTOVA, Gabriele
Giuseppe Scichilone
Nacque a Bergamo il 24 apr. 1823 da Andrea e dalla contessa Elisabetta Vertova. Compì i primi studi nel collegio dei barnabiti di Monza, li continuò nel [...] Trescore. Poi una grave malattia lo costrinse a rientrare in famiglia nella sua villa di Dalmine.
Il C. si spense la Milesi, G. C. -Cennibiografici, Bergamo 1904; Id., La colonna Camozzi e la insurrezione bergamasca del 1849, Bergamo 1904; A. ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Tullio
Renato Giusti
Nato a Varese il 2 sett. 1801 da Vincenzo e Marianna Grossi, ebbe un'adolescenza e una giovinezza assai agitate: seguendo il padre, già esponente nel 1797 della Municipalità [...] La giovanissima seconda moglie, Ermellina Maselli, di cospicua famiglia del Canton Ticino (sposata nel 1844, gli diede altri Milano, parteciparono alle successive operazioni belliche, nella colonna Manara, fino all'armistizio Salasco e alla sconfitta ...
Leggi Tutto
ABBATUCCI, Giacomo Pietro
Giuseppe Oreste
Nato a Zicavo, da nobile famiglia della Corsica occidentale (Diladamonti), il 7 sett. 1723, fece i suoi studi presso i gesuiti di Brescia e poi all'università [...] 'organizzare all'interno la nazione còrsa, sia nel reprimere i movimenti di opposizione al Paoli (i partiti di Matra, Colonna, Martinetti). Tuttavia, nel dicembre 1763, il Paoli fece improvvisamente arrestare l'A., sotto l'accusa di alto tradimento ...
Leggi Tutto
ANGUISSOLA, Giovanni
Nicola Raponi
Nacque a Piacenza nel 1514. Apparteneva al ramo degli A. di Vigolzone e godeva, col titolo comitale, il feudo di Varano e Riva.
A ventiquattro anni era stato bandito [...] che lo ebbe con sé nella campagna del 1541 contro i Colonna e gli affidò la compagnia di soldati di cui aveva avuto Scotti avevano anche il privilegio di scegliere dalle loro famiglie il vicario di provvisione). Alcuni provvedimenti del Farnese, ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Alessandro
Emanuele Pigni
Nacque a Bologna il 1° sett. 1790 da Annibale, patrizio e senatore di Bologna, e da Costanza dei marchesi Sampieri.
All'età di quindici anni entrò nel corpo dei paggi [...] che faceva le funzioni di scuola militare per i giovani delle più grandi famiglie. In esso, però, non era fissata la durata degli studi; così l'Umbria puntando su Roma. Il 25 febbraio una colonna di volontari bolognesi e umbri comandata dal G. batté ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Alfonso II
Elisa Novi Chavarria
PICCOLOMINI, Alfonso II. – Nacque con ogni probabilità a Napoli il 10 marzo 1499 da Alfonso I, duca d’Amalfi, e Giovanna d’Aragona.
Era stato suo nonno, [...] cenacolo intellettuale del castello di Ischia, accanto a Vittoria Colonna e a Giulia Gonzaga, con le quali intorno agli 123, 139; P. Litta, Piccolominini d’Aragona già Todeschini, in Famiglie celebri italiane, VI, Milano 1831, tavv. I-II; M. Camera ...
Leggi Tutto
BONAMICI, Pietro Giuseppe Maria (Castruccio)
Claudio Mutini
Nacque a Lucca il 18 ott. 1710 da Francesco e da Maria Felice Rigola. La famiglia era di modeste condizioni economiche.
Studiò nel seminario [...] G. Sforza, Episodi della storia di Roma nel sec. XVIII, in Arch. stor. ital., s. 4, XIX (1887), pp. 222 ss.; F. Colonna di Stigliano, Un senese brontolone alla corte di Napoli, in Napoli d'altri tempi, Napoli 1911, pp. 131 ss.; A. Neri, Le relazioni ...
Leggi Tutto
BACIOCCHI, Felice, principe di Lucca e Piombino
Fiorella Bartoccini
Nacque il 18 maggio 1762 ad Aiaccio, da Francesco e da Flaminia Benielli (il nome Pasquale, attribuitogli nella tradizione popolare, [...] Bonaparte, Paris 1898, passim (con doc. sul B. e la sua famiglia); E. Rodocanachi, Elisa Napoléon (Baciocchi) en Italie, Paris 1900, pp. , in Arch. stor. d. Corsica, X(1934), p. 237; Colonna de Giovellina, Le général F.P.B., in Revue de la Corse, ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...