DE MARI, Simone
Jean A. Cancellieri
Figlio di Colombano, signore di San Colombano (Rogliano) in Corsica, a nord del Capo Corso, nacque verso il 1378 secondo la testimonianza del cronista Giovanni della [...] e notabili rurali), tra cui i rappresentanti delle famiglie caporalizie di Matra, Chiatra, Campocasso, Sant' ou Capo Corso et de Capraia, Laval 1896, pp. 55-66; P.-P.Colonna de Cesari Rocca, Histoire de la Corse (écrite pour la première fois d'après ...
Leggi Tutto
GUARCO, Giovanni Battista
Riccardo Musso
Nacque verso il 1440 da Nicolò; si ignora il nome della madre.
Il padre era figlio di Isnardo di Nicolò (doge per pochi giorni nella primavera del 1436), a fianco [...] e della Bocchetta, mettendo in fuga una colonna di truppe sforzesche dirette a rinforzo della guarnigione Genova, Archivio segreto, 608, cc. 6v, 9v-10; Arch. di Stato di Milano, Famiglie, 88; Registri missive, 70, cc. 178v, 340rv; 76, cc. 2, 110; ...
Leggi Tutto
DELLA FAGGIUOLA, Ranieri (Neri)
Franca Allegrezza
Discendente da una famiglia feudale originaria della Massa Trabaria, il D. nacque probabilmente intorno al 1290, secondo dei figli maschi di Uguccione, [...] nuovo un ruolo di primo piano. Dopo l'incoronazione imperiale celebrata a Roma nel gennaio 1328, per mano di Sciarra Colonna in nome del popolo romano, Ludovico, recatosi a Velletri, lasciò, come racconta Giovanni Villani (X, 75), "senatore in Roma ...
Leggi Tutto
COSTA, Carlo Adriano
Elisa Mongiano
Nacque probabilmente a Chieri, ove i Costa della linea di Arignano possedevano un palazzo, sito nel quartiere Vairo, nei pressi del convento di S. Agostino. La data [...] venne coinvolto. L'appartenenza ad un'antica ed illustre famiglia piemontese e le brillanti prove militari gli valsero i primi sabauda, il letterato modenese, ex segretario del cardinale Colonna, si rivolge probabilmente con l'intento di ottenere un ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Mauro Lenzi
Ignota è la data di nascita di questo personaggio, figlio del nomenclatore Teofilatto. G. compare per la prima volta nelle fonti con il titolo di nomenclatore e di apocrisario della [...] , dalla quale inoltre discesero i Tuscolani e quindi i Colonna. In un placito tenutosi dinanzi a Ludovico III nel del nome Teofilatto da nonno a nipote, come consuetudine nelle famiglie dei ceti dominanti.
Negli stessi anni un Gregorio superista fu ...
Leggi Tutto
MANCINI, Francesco Maria
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 20 ott. 1606 da Paolo e da Vittoria Capocci, esponenti di famiglie della nobiltà civica romana.
All'inizio del Seicento il padre ricoprì alcune [...] votante di Segnatura e mantenne stretti legami con la famiglia Barberini, tanto che assunse anche le funzioni di uditore delle nipoti, il M. dovette mantenere buoni rapporti con i Colonna, visto che morì mentre era ospite nella loro signoria di Marino ...
Leggi Tutto
MALMUSI, Giuseppe
Mario Pecoraro
Nacque a Modena il 19 marzo 1803 da Benedetto, avvocato, e da Carolina Corridori. Studiò giurisprudenza all'Università di Modena, dove si laureò nel 1825. L'anno successivo, [...] 11 marzo, alle quali si unì. Poi, quando a Spoleto la colonna si sciolse, con la moglie si rifugiò in Toscana e, a a Modena del duca, il M. fu costretto a recarsi con la sua famiglia a Firenze e quindi a Torino ove fu membro di un Comitato per gli ...
Leggi Tutto
CHIALAMBERTO, Domenico Simone Ambrosio conte di
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Torino il 12 febbr. 1754 (Manno, Supplemento) dal conte Aleramo e Maria Teresa Scarandi Scala. Della famiglia Ambrosio, [...] Durante il disagiato viaggio, nel gennaio del 1799, la famiglia reale sostò a Firenze ospite del granduca Ferdinando III. Qui 4 giugno, in Roma nella sala delle udienze di palazzo Colonna, presente il C. quale notaio della Corona, Carlo Emanuele IV ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Andrea di Nanni
Roberta Mucciarelli
PICCOLOMINI (Piccolomini Todeschini), Andrea di Nanni. – Figlio di Laudomia Piccolomini, sorella del futuro papa Enea Silvio, e di Nanni Todeschini da [...] Antonio (che fu nominato duca di Amalfi), e Cristofora Colonna per Giacomo. Quanto ad Andrea, si unì (genn. 1475 , Pio II Piccolomini. Con notizie su Pio III e altri membri della famiglia, Firenze 1973, pp. 542 s.; I. Polverini Fosi, La Comune ...
Leggi Tutto
HERCOLANI (Ercolani), Filippo
Vittorio Mandelli
Nacque a Bologna il 30 apr. 1663 dal conte Alfonso e dalla nobile romana Anna Maria Lanci, primo di quattro figli, due maschi e due femmine.
Educato in [...] (20 ott. 1686), nonché dell'uccisione di Giuseppe Maria Colonna (3 ott. 1686). Rifugiatosi a Lucca, dopo qualche 2200 ducatoni e di dimostrare di aver "prodotto le paci" alle famiglie degli offesi, cosa che avvenne l'8 maggio.
Lasciata la Trenta alla ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...