DE MARIA, Giacomo
Eugenio Busmanti
Nacque a Bologna il 17 luglio 1762da Vincenzo, di professione violinista, e da Teresa Giovannini e fu battezzato presso la parrocchia di S. Maria della Mascarella. [...] Bologna. Di questi anni è forse anche la grande Sacra Famiglia, in stucco, ospitata in una lunetta, al termine del la statua colossale di Napoleone che, issata sulla sommità dell'antica colonna di piazza Ariostea a Ferrara, fu distrutta nel 1814 (ne ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Francesco
Chiara Lo Giudice
– Nacque a Roma nel 1761 (Morazzoni, [1920], pp. 44 s.) da Giambattista Piranesi e Angelica Pasquini. Secondo di cinque fratelli, beneficiò di un’educazione artistica [...] comparvero nel Trofeo o sia magnifica Colonna Coclide, opera composta da tre serie dedicate alle colonne Traiana, Antonina e di Antonino Pio dei napoletani nel novembre del 1799, Piranesi fuggì con la famiglia e con i rami del padre a Parigi. Qui, ...
Leggi Tutto
DEL BARBA, Ginesio
Olivier Michel
Figlio di Giovanni Francesco, contadino (Mussi, 1916), nacque il 17 ott. 1691 a Massa nel borgo del Ponte (Arch. della cattedrale, Libr. bapt. 1681-1725).
Poiché aveva [...] e più volte".
Subito ebbe tra la sua clientela le grandi famiglie romane, lavorando all'inizio per i Pamphili (la duchessa di Nel 1749 nella "camera del camino" di palazzo Chigi a piazza Colonna fu posto un "arazzo finto" (del quale non resta traccia) ...
Leggi Tutto
PIRRONE, Giuseppe Fortunato
Francesco Santaniello
PIRRONE, Giuseppe Fortunato. – Nacque il 5 novembre 1898 a Borgetto (Palermo) da Elvira Emilia Resso e da Pietro, bracciante agricolo.
Nel 1902, anno [...] dipendenze della pubblica amministrazione siciliana, Pirrone si traferì con la famiglia dapprima a Mazara del Vallo, poi ad Alcamo (1903- Catania.
Tra il 1970 e il 1971 Pirrone realizzò la Colonna della fede - Vecchio e nuovo testamento (bronzo, Musei ...
Leggi Tutto
PIETRO da Saluzzo
Bernardo Oderzo Gabrieli
PIETRO da Saluzzo (Pietro Pocapaglia). – Non si conosce la data esatta della nascita di Pietro, avvenuta a Saluzzo, in seno alla famiglia di pittori Pocapaglia, [...] s. Caterina e s. Sebastiano, con lo stemma dell’antica famiglia locale Vincenti (Quasimodo - Senatore, 2008, p. 163). Nella documentate, si attribuiscono alla sua équipe, sulla seconda colonna della navata sinistra, una testa di s. Michele arcangelo ...
Leggi Tutto
PICENARDI, Mauro
Mauro Pavesi
PICENARDI, Mauro. – Nacque a Crema, figlio d’arte, il 15 gennaio 1735, da Tomaso e da Anna Isacchi. La famiglia, originariamente cremonese, risiedeva nella parrocchia dei [...] , verosimilmente coeve, per S. Alessandro in Colonna a Bergamo (raffiguranti lo Sposalizio della Vergine e Sommi Picenardi, Notizie sopra il pittore cremasco M.P. e sulla sua famiglia, in La Voce di Crema, febbraio-marzo 1930; Nel 2° centenario della ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Camillo
Raffaella Catini
PISTRUCCI, Camillo. – Nacque a Roma l’11 febbraio 1856 da Federico Maria e da Maria Scarsella.
La famiglia paterna annoverava artisti e patrioti: i Pistrucci furono [...] redasse due progetti per la sistemazione di piazza Colonna. La scala di intervento, volutamente ridotta allo scopo decreto ministeriale 7 maggio 1886, Roma 1887.
L. Jannattoni, Una famiglia romana: i Pistrucci, in Strenna dei romanisti, XIII (1952), ...
Leggi Tutto
GIANI, Giuseppe
Monica Vinardi
Floriana Spalla
Nacque a Cerano d'Intelvi, ora in provincia di Como, il 17 sett. 1829, da Tommaso e da una certa Giovanna, originaria di Dizzasco.
A dodici anni si trasferì [...] degli affetti.
È il caso di Nostro Signore alla colonna e di Maria Vergine addolorata, esposti nel 1847, o costruzione, nel cimitero di Cerano d'Intelvi, della cappella di famiglia, realizzata in stile eclettico di notevole eleganza: all'interno ...
Leggi Tutto
GAROLI, Pietro Francesco
Paola Mercurelli Salari
Figlio di David, nacque a Torino nel 1638.
Nei documenti il cognome ricorre sia nella forma "Garoli" sia in quella "Garolli", mentre il nome è sempre [...] concludere pertanto che egli fosse nativo di Torino, ma la famiglia originaria di Giaveno (Mercurelli Salari).
Nel maggio del 1665 il detto il Dentone, di Agostino Mitelli e di Angelo Michele Colonna.
Nel 1672 il G. risiedeva a Roma probabilmente da ...
Leggi Tutto
FOSCHI
Daria Borghese
Famiglia di pittori marchigiani attivi tra Roma e le Marche nel sec. XVIII.
Il più noto è Francesco, nato ad Ancona nel 1716. Stando agli studi di Bonfrancesco e di Marietta Vinci [...] di Tolentino (ibid., pp. 87 s.). Il solo dipinto di Giacomo rimasto a Loreto è un olio raffigurante Cristo alla colonna, ubicato nella sacrestia nuova della basilica (Serra, 1925, p. 21; Grimaldi - Sordi, 1988, p. 334, tav. CVII).
Lorenzo, stando ai ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...