• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3406 risultati
Tutti i risultati [3406]
Biografie [1247]
Religioni [697]
Storia [564]
Arti visive [442]
Letteratura [229]
Archeologia [215]
Storia delle religioni [173]
Diritto [183]
Temi generali [127]
Diritto civile [114]

AGÜEROS, Victoriano

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque a Tlachapa, nello stato di Guerrero (Messico) nel 1854, morì nel 1911. La sua vita fu dominata da quattro passioni: il Messico, la religione cattolica, la santità della famiglia cristiana e la letteratura. [...] Fu per brevissimo tempo maestro elementare, poi pubblicista: autore di saggi letterarî, di racconti, di brevi romanzi, di opere di critica e di storia letteraria. In Escritores mexicanos contemporaneos ... Leggi Tutto
TAGS: FAMIGLIA CRISTIANA – MESSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGÜEROS, Victoriano (1)
Mostra Tutti

ADI ibn ZAID

Enciclopedia Italiana (1929)

. Poeta arabo preislamico, di nobile famiglia cristiana di al-Ḥīrah, nella Babilonide, la quale ebbe importanti incarichi alla corte dei Lakhmidi. Ricevé l'educazione dei nobili persiani, ed ebbe favore [...] alla corte sassanide; in al-Ḥīniah ebbe viva parte nella vita politica, ed aiutò an-Nu‛mān III a salire al trono dopo la morte di suo padre al-Mundhir IV. Fu poi dallo stesso an-Nu‛mān imprigionato, per ... Leggi Tutto
TAGS: FAMIGLIA CRISTIANA – LAKHMIDI – PERSIANI – ARABO

Gregòrio di Nissa, santo

Enciclopedia on line

Gregòrio di Nissa, santo Padre della Chiesa (Cesarea di Cappadocia 335 circa - Nissa 394 circa), uno dei "grandi Padri cappadoci". Buon conoscitore di Platone e profondamente influenzato da Origene, ma anche da Metodio d'Olimpo, [...] , scrisse importanti opere teologiche, come il Contro Eunomio, e vari trattati, sermoni e lettere. Vita Nato da famiglia cristiana, fu retore, ma sentì l'impulso alla vita ascetica, abbracciata dal fratello s. Basilio, dalla sorella Macrina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: APOLLINARE DI LAODICEA – GREGORIO DI NAZIANZO – PADRE DELLA CHIESA – FAMIGLIA CRISTIANA – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gregòrio di Nissa, santo (2)
Mostra Tutti

Pàolo, santo

Enciclopedia on line

Apostolo (n. Tarso in Cilicia inizio sec. 1° - m. Roma tra il 58 e il 68), massimo propagatore del messaggio cristiano nel mondo ellenistico-romano (perciò chiamato l'Apostolo). La ricostruzione della [...] (1884-1971) ad Alba; si dedica all'apostolato attraverso i mezzi di comunicazione sociale (in Italia, attraverso il settimanale Famiglia cristiana e le Edizioni Paoline). Estesasi prima in Italia (dal 1926 a Roma) poi in molti altri paesi, ottenne il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSTIFICAZIONE PER FEDE – ANTIOCHIA DI PISIDIA – GIUDEOCRISTIANESIMO – EPISTOLARIO PAOLINO – ATTI DEGLI APOSTOLI

Giròlamo, santo

Enciclopedia on line

Dottore della Chiesa latina (Stridone, nei pressi di Aquileia, 347 circa - Betlemme 419); di un'agiata famiglia cristiana, Girolamo venne a Roma giovanissimo, con l'amico Bonoso, per compiervi eccellenti [...] con ragioni teologiche. Importante fonte per la storia della letteratura cristiana è il De viris illustribus riguardante, sull'esempio di Svetonio, gli scrittori cristiani. La sua rielaborazione del Chronicon di Eusebio ebbe importanza fondamentale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EPIFANIO DI SALAMINA – DOTTORE DELLA CHIESA – GREGORIO NAZIANZENO – LETTERATURA LATINA – FAMIGLIA CRISTIANA

Ciotti, Luigi

Enciclopedia on line

Ciotti, Luigi Ciotti, Luigi. – Sacerdote italiano (n. Pieve di Cadore, Belluno, 1945). Attivo nel sociale, nel 1965 ha fondato il gruppo di impegno giovanile Gruppo Abele, che negli anni si è occupato, tra l’altro,  [...] territorio. Giornalista pubblicista dal 1988, C. collabora con vari quotidiani e periodici, tra cui: La Stampa, l’Avvenire, l’Unità, il Manifesto, Il Sole-24 Ore, il Mattino, Famiglia Cristiana. Del 2020 è il testo autobiografico L'amore non basta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FAMIGLIA CRISTIANA – PIEVE DI CADORE – MANIFESTO – BELLUNO – AIDS

Edizioni Paoline

Enciclopedia on line

Casa editrice fondata nel 1914 a Roma da don Giacomo Alberione della Pia Società San Paolo, quindi trasferita a Cinisello Balsamo. Sorta con il compito di diffondere la cultura spirituale, con testi di [...] settore di editoria elettronica. Le Edizioni San Paolo sono attive nel campo librario, in quello dei periodici (la diffusissima Famiglia cristiana e altre riviste) e nell’area multimediale (con due emittenti a Milano una televisiva, Telenova, e una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – BIBLIOLOGIA – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: FAMIGLIA CRISTIANA – GIACOMO ALBERIONE – PATRISTICA – TORINO – ROMA

Bernardini, Massimo

Enciclopedia on line

Bernardini, Massimo. – Giornalista e conduttore televisivo italiano (n. Milano 1955). Negli anni Ottanta, prima di diventare giornalista professionista, si è occupato di musica sia come compositore e arrangiatore, [...] che come critico musicale per il Radiocorriere Tv, Famiglia Cristiana, Il Sabato, Avvenire, quotidiano di cui è poi stato per molti anni responsabile della redazione spettacoli. È stato autore e conduttore prima per la radio e poi per la televisione, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMITTENTE SATELLITARE – FAMIGLIA CRISTIANA

Buṭrus Ghālī, Buṭrus

Enciclopedia on line

Uomo politico egiziano e studioso di diritto internazionale (Il Cairo 1922 - ivi 2016), di famiglia cristiana copta, ministro degli Esteri dal 1977 al 1991. Ha condotto le trattative che portarono agli [...] accordi di Camp David fra Egitto e Israele (1979) e ha contribuito alla soluzione di vari conflitti africani. Primo ministro nel 1991, dal 1º gennaio 1992 al dicembre 1996 è stato segretario generale dell'ONU, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE – ACCORDI DI CAMP DAVID – FAMIGLIA CRISTIANA – ISRAELE – EGITTO

Tettamanzi, Dionigi

Enciclopedia on line

Tettamanzi, Dionigi Ecclesiastico italiano (Renate 1934 - Triuggio 2017); sacerdote dal 1957, è stato arcivescovo di Ancona-Osimo (1989-91) e quindi segretario generale della Conferenza episcopale italiana (1991-95). Arcivescovo [...] , quindi amministratore apostolico di Vigevano (2012-13). Tra le sue opere: Verità e libertà (1993); Famiglia, morale, bioetica (1998); Nuova bioetica cristiana (2000); Gesù bambino e la sua Croce: lettera di Natale ai bambini (2004); I media: il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMMINISTRATORE APOSTOLICO – ARCIVESCOVO DI MILANO – CARDINALE – BIOETICA – VIGEVANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tettamanzi, Dionigi (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 341
Vocabolario
Supercazzola
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...
persóna
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali