GIOVANNI PAOLO II, papa (App. IV, ii, p. 82; V, ii, p. 464)
Giovanni Maria Vian
Tra il 1992 e il 1999 il pontificato di G. P. ii è stato caratterizzato da una sostanziale conferma delle linee di tendenza [...] spiccano la necessità di una 'nuova evangelizzazione' anche nei paesi di antica tradizione cristiana e in quelli già dominati da regimi comunisti, la protezione della famiglia e della vita umana contro aborto, eutanasia, pena di morte e altre forme ...
Leggi Tutto
Nome assunto da Joseph Ratzinger dopo la sua elezione papale. Nato a Marktl am Inn (Baviera) il 16 aprile 1927 da una famiglia di origini contadine e artigiane, terzo figlio di un commissario della gendarmeria, [...] prima volta denominato e celebrato con intenzionale accentuazione ecumenica: il papa si è così rivolto ai cattolici, ai cristiani non cattolici, ai "fratelli del popolo ebraico, cui siamo legati da un grande patrimonio spirituale comune, che affonda ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] e, nell'Impero ottomano, il grande ingegnere militare e architetto Sinān era un ex giannizzero che, strappato alla sua famigliacristiana, era stato, come i suoi compagni, arruolato a forza al servizio del sultano.
Man mano che la tecnologia diveniva ...
Leggi Tutto
Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] Progresso, ambedue specializzate nell’esportazione di spazzatura scomoda. Tra il 1997 e il 1998, il settimanale FamigliaCristiana e la sezione italiana di Greenpeace denunciarono l’accaduto in una serie di articoli. Greenpeace riuscì persino ...
Leggi Tutto
* La voce enciclopedica Lingua scritta è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Italiano, parlare, scrivere, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuseppe Antonelli.
La scrittura è [...] fiele insieme. [...] “Sia il vostro parlare sì, sì; no, no; il di più viene dal maligno” (Gianfranco Ravasi, «Famigliacristiana» 9 agosto 2009; il secondo passo è una citazione evangelica)
Per quel che riguarda gli altri segni paragrafematici − più ...
Leggi Tutto
Giuliano Vigini
Best-seller
Gli eredi dello zio Tom
Che cosa è
un best-seller
di Giuliano Vigini
5 maggio
Si inaugura il Salone del Libro di Torino che vede la partecipazione di 1200 editori e oltre 1500 [...] quotidiani come Corriere della Sera o Repubblica, o a settimanali come Panorama o Espresso, Sorrisi e canzoni o Famigliacristiana, intere collezioni o singoli titoli superano abbondantemente le 100.000 copie. Anche questa è una tipica operazione di ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Mario
Marco Andreani
Nacque il 1° agosto 1925 a Senigallia (Ancona), da Alfredo e da Libera Guidini. Ebbe due sorelle, Maria e Jole (un fratello nato prima di lui e chiamato Mario morì nel [...] milanese Grazia Neri, che a partire dal 1970 cominciò a vendere le sue fotografie a riviste e settimanali come FamigliaCristiana, L'Espresso, Vie Nuove, Gioia.
Nel 1973, insieme ad altri soci aprì a Senigallia un villaggio turistico, il Summerland ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I missionari e le conversioni
Genoveffa Palumbo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il tema delle missioni nei secoli XI e XII, che riguarda [...] le figlie, e le dà in moglie a vari sovrani, tra cui Andrea d’Ungheria ed Enrico I di Francia. La famigliacristiana europea acquista con Vladimir un durevole alleato: quelli che possiamo chiamare in gran parte i suoi eredi domineranno un immenso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La diffusione del cristianesimo e le conversioni
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la morte di Cristo, i suoi seguaci [...] a evangelizzare la Moravia, la Pannonia, la Bulgaria. Alla fine del primo millennio sono entrati a far parte della grande famigliacristiana quasi contemporaneamente i Rus’ di Kiev e i Polacchi. I primi si legano a Costantinopoli, dove nel 957 si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La letteratura ebraica e le origini della letteratura cristiana
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La precoce traduzione [...] per la loro provenienza, sono collettivamente note come Padri cappadoci.
Basilio, il primo dei tre, nasce a Cesarea da una famigliacristiana che non si fa problemi ad inviarlo a studiare ad Atene presso Imerio e ad Antiochia presso Libanio. Dopo un ...
Leggi Tutto
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...