CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] , con un ricchissimo corredo e la sepoltura di un cavallo; imponenti tombe a tumulo sono pure quelle di Alt-Uppsala da sepolcro al logoteta Teodoro Metochite e a membri della famigliadei Paleologhi.I c. giudaici di età paleocristiana sinora noti, ...
Leggi Tutto
Trasporti e comunicazioni
Stefano Maggi
Le vicende del Risorgimento furono accompagnate dal dibattito sulle strade ferrate. Dopo il 1830, infatti, si cominciò a discutere sempre di più sul ruolo del [...] km, dove le diligenze postali sostavano per il cambio deicavalli, staccando quelli stanchi e attaccandoli freschi.
La testimonianza al fine di favorire la trasmissione di notizie tra le famiglie e i militari che prestavano servizio lontano dai loro ...
Leggi Tutto
Bilancio e finanza pubblica
Vera Zamagni
Fra i compiti più ardui che i governi del nuovo Stato dovettero affrontare va annoverata la costruzione della finanza pubblica, la colonna su cui l’amministrazione [...] e premi [...] Questa è la storia dell’improvvido figlio di famiglia; a tal passo non si regge. Considerate che tra perdite impressa da Sella venne un po’ allentata, ma uno deicavalli di battaglia che portò al successo della Sinistra alla metà ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. La cura del corpo
Marten Stol
Danielle Cadelli
Lucio Milano
La cura del corpo
La medicina: il trattamento terapeutico
di Marten Stol
L'espressione 'medicina babilonese' è comunemente [...] paziente era abbandonato persino dal nume tutelare della sua famiglia, la gente lo respingeva ed egli supplicava la coliche è inaspettatamente interrotta da una ricetta contro le coliche deicavalli. La paralisi, il carbonchio e il "rossore" (samānu ...
Leggi Tutto
Infanzia
Giovanni B. Sgritta
Premessa
Il tema dell'infanzia occupa nel panorama delle scienze sociali un posto relativamente secondario. Studi e ricerche sull'infanzia non sono certo inconsueti nella [...] la disoccupazione giovanile è più elevata si è allungato il tempo di permanenza dei giovani all'interno della famiglia (v. Cavalli, 1993). I costi che la famiglia è obbligata a sostenere, nel corso della socializzazione, per fornire alla società un ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Terzogenito di Alberto (I), dominus di Verona, e di Verde da Salizzole, Canfrancesco, detto sin dall'infanzia "Canis magnus", nacque - come è ormai pacificamente [...] da S. Sofia ("prothonotarius et scriba d. vicarii"); mentre muovono i primissimi ma significativi passi famiglie come quelle dei Bevilacqua e deiCavalli. In generale, sembra di poter dire - ma, si è già detto, occorrerebbe condurre studi ben ...
Leggi Tutto
GIULIO Romano (Iulius de Pippis, de Ianutiis; Giulio Pippi, Giannuzzi)
Enrico Parlato
Figlio di Pietro de Pippis de Ianutiis, nacque a Roma nel rione Monti, a macel de' Corvi, vicino alla colonna Traiana, [...] delle Metamorfosi, loggia delle Muse e sala deiCavalli) e in quello orientale (sala di Psiche delle opere di G. Pippi R., Mantova 1838; P. Mazio, Particolari della famiglia e della vita di G. R. ricavati da carte autentiche ed inedite, in ...
Leggi Tutto
Gae Aulenti
Museo
Il riuso del passato: un palazzo storico si trasforma in museo
Il nuovo allestimento museale alle Scuderie del Quirinale
di Gae Aulenti
11 giugno
Si chiude, con la cifra record di 565.000 [...] corpi avanzati che contengono una doppia cordonata per la salita deicavalli, un espediente che fornisce anche un finto asse di al Regno d'Italia, il Quirinale diventa residenza della famiglia reale. Pochi anni dopo inizia un ampio processo di ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Andrea (detto Braccio da Montone)
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia il 1° luglio 1368, nel rione di Porta Sant'Angelo al quale era ascritto il castello di Montone, fino al 1280 signoria [...] di ordini, mentre quella nemica faceva strage deicavallidei bracceschi; la collocazione, per altro non 378-382, 388; M. Roncetti, Un inventario dell'archivio privato della famiglia Michelotti…, in Boll. della Deput. di storia patria per l'Umbria, ...
Leggi Tutto
Biologia
Giovanni Chieffi
Salvatore Feo
Agata Giallongo
Il termine biologia (composto di due parole greche, βίος, "vita", e λόγος, "studio") fu coniato dal naturalista tedesco G.R. Treviranus nel [...] . L'induttore del mesoderma invece sembra appartenere alla famigliadei fattori di crescita. Altro ambito di studi che un nuovo modello sperimentale. W. Hayes, J. Lederberg, L.L. Cavalli Sforza, E.L. Wolmann e F. Jacob scoprirono il fenomeno della ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...