MALETTA, Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia siciliana, nacque in Sicilia o, secondo Giovanni Villani, in Puglia intorno al 1232, essendo coetaneo e zio materno di Manfredi di Svevia.
Del padre, [...] camerario, carica che comportava la cura del re e della sua famiglia, e l'amministrazione dell'Erario pubblico e del Tesoro regio.
Con piazza S. Gennaro, e fu sepolto onorevolmente nella chiesa francescana di S. Lorenzo.
Tornati in libertà, i figli e ...
Leggi Tutto
SANCIA di Maiorca, regina di Sicilia-Napoli
Jean-Paul Boyer
SANCIA di Maiorca, regina di Sicilia-Napoli. – Nacque nel 1285/1286, forse a Montpellier, da Esclarmonda, figlia del conte Ruggero IV di Foix, [...] , anche per la posizione marginale che occupava nella famiglia del marito, essendo la seconda moglie.
Roberto aveva Roberto ottennero dal sultano d’Egitto di stabilire la presenza dei francescani in Terra Santa con il convento di monte Sion. La regina ...
Leggi Tutto
FRANCESCA Bussa (Francesca Romana), santa
Arnold Esch
Nacque nel 1384 a Roma, figlia del nobilis vir Paolo di Giovanni Bussa (morto nel 1401), residente nel rione Parione nella parrocchia di S. Agnese [...] quasi esclusivamente i due rioni romani di Trastevere (casa della famiglia Ponziani) e di Campitelli (dove si trovava Tor de' opposero a Bonifacio IX), e quella di altre terziarie francescane, personalmente conosciute da Francesca. C'erano, poi, ...
Leggi Tutto
SIGNORELLI, Luca
Cecilia Martelli
– Nacque a Cortona intorno al 1450, figlio unico di Gilio (o Egidio) di Luca di Angelo di maestro Ventura e di Bartolomea di Domenico di Schiffo. Il padre e i suoi [...] , vescovo della città dal 1516, per l’altare della famiglia Sernini in S. Domenico (1515, ancora in situ).
Nuove committenze nell’Altotevere, destinate soprattutto a comunità francescane, impegnarono l’artista nei successivi anni del secondo decennio ...
Leggi Tutto
GIOVANNI de' Cauli (Iohannes de Caulibus)
Marco Arosio
Non è conosciuto alcun documento che tramandi di lui notizie certe: si deve ritenere sia vissuto durante il XIV secolo. Le uniche informazioni provengono [...] il cognome "de Caulibus" è compreso in un elenco di famiglie nobili e di cospicuo casato edito dal Coppi negli Annali.
È Val d'Elsa e Poggibonsi (cap. 14).
I cronisti francescani Bartolomeo da Pisa, Mariano da Firenze, Pietro Ridolfi e Francesco ...
Leggi Tutto
SCOTTI (Scotto), Gottardo
Edoardo Villata
SCOTTI (Scotto), Gottardo. – Nacque verosimilmente a Piacenza o a Milano intorno al 1430, da Balzarino «de Placentia» (pittore, attivo per il duomo di Milano [...] da Rancate), pp. 21-69; M. Tanzi, scheda n. 19, pp. 94-97); E. Rossetti, Una questione di famiglie. Lo sviluppo dell’Osservanza francescana e l’aristocrazia milanese (1476-1516), in Quaderni di storia religiosa, 2011, n. 18, pp. 101-165; E. Villata ...
Leggi Tutto
COPPOLI, Fortunato ("frater Fortunatus Perusinus" o "de Perusio")
Ugolino Nicolini
Nacque a Perugia intorno al 1430 dal giurista Ivo di Niccolò e da Maddalena di Paolo Montesperelli, entrambi appartenenti [...] 1938), pp. 338-41; B. Bughetti, Assisi e casa Medici, in Studi francescani, s. 3, X (1938), pp. 49-60; A. Ghinato, Un 1978), pp. 20, 30; A. Bartoli Langeli, La famiglia Coppoli nella società perugina del Duecento, in Francescanesimo e società ...
Leggi Tutto
TASSONI, Alessandro
Andrea Lazzarini
TASSONI, Alessandro. – Nacque a Modena il 28 settembre 1565 da nobile e antica famiglia cittadina, nipote del cronachista Alessandro Tassoni seniore (v. la voce [...] frate Livio Galanti, scrisse una risposta per le rime avviando un violento scambio poetico con i sostenitori della causa francescana. La polemica culminò, nel 1633, con la bastonatura, su ordine di Tassoni, del vicario del convento di S. Margherita ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Napoli il 28 marzo 1908.
Il padre, Luigi (1867-1958), era nato a Dronero in una famiglia di solidi principî cattolici. Allievo di Galileo Ferraris, si [...] della Democrazia cristiana (DC) e dirigente del Fronte della famiglia; Renato, dirigente industriale e presidente della Confindustria dal 1970 al 1974; Annie, missionaria francescana; Gabrio, gemello di Vincenzo, professore di diritto romano.
Dopo ...
Leggi Tutto
URBANO V, papa, beato
Michel Hayez
URBANO V, papa, beato. – Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, dipartimento di Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale, e da Amphélise di Montferrand, [...] con i Colonna, concedendo una dispensa matrimoniale, la famiglia dei Prefetti di Vico (che costituirono – almeno sino estirpare l’eresia nella sua provincia con la collaborazione dei francescani, tra cui François Borrel; ma l’attenzione di Urbano V ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
fraticello
fraticèllo s. m. [dim. di frate]. – 1. a. Frate giovane, o di esile statura, o modesto d’aspetto; anche semplicemente frate, ma detto con tono di benevola pietà: un povero f., un umile f.; i neri f. e i bigi e i bianchi (Petrarca)....