TIBERIO d'Assisi
Raffaele Caracciolo
TIBERIO d’Assisi. – Tiberio di Diotallevi di ser Francesco di Méneco (Domenico) «de Barberiis», detto Tiberio d’Assisi (formula che il pittore preferiva nelle sue [...] matrimonio di Diotallevi (a lungo confuso con un omonimo della famiglia Ranieri: Giacanella, 1989, pp. 23 s.) con una in partic. pp. 91-93, 98 s.); E. Sciamanna, Santuari francescani minoritici. I luoghi dell’Osservanza in Assisi, Assisi 2005, pp. 14- ...
Leggi Tutto
SIDOTI (Sidotti, Sydot, Sydoti), Giovan Battista
Stefania Nanni
SIDOTI (Sidotti, Sydot, Sydoti), Giovan Battista. – Nacque a Palermo il 22 agosto 1667 (datazione certa e documentata, in Torcivia, [...] , p. 35), terzogenito di Giovanni ed Eleonora D’Amico, da famiglia che si è ritenuta nobile e di origini asturiane. La sorella maggiore Giovanna Eleonora fu monaca terziaria francescana e il fratello Filippo fu personalità ragguardevole del clero ...
Leggi Tutto
MONACI, Ernesto
Domenico Proietti
– Nacque il 20 febbr. 1844, da Anacleto e da Rosa Panunzi, a Soriano nel Cimino (presso Viterbo), dove il padre era «governatore» della tenuta della famiglia Chigi. [...] studioso, mentre la visita a diversi luoghi dell’esperienza francescana (a cominciare dalla Verna: cfr. Salvadori, p. Anacleto Monaci fu trasferito a Piperno, ma dispose che la sua famiglia si stabilisse a Roma, in modo che il figlio vi potesse ...
Leggi Tutto
LONGHI (Lunghi, Longo), Onorio Martino
Gianluigi Lerza
Nacque a Viggiù, presso Varese, il 12 ott. 1568 da Martino, architetto, ed Elisabetta Olgiati di Andrea da Ligornetto (Galli - Lerza).
In giovane [...] e il 1595, come si legge nei documenti conservati nell'archivio della famiglia, a Gallese (riportati in Antinori, 2001, p. 50).
Questo fu dai frati riformati in contrasto con la povertà francescana; l'intervento si limitò all'ampliamento del coro ...
Leggi Tutto
SCALFARO, Oscar Luigi.
Augusto D'Angelo
– Nacque a Novara il 9 settembre 1918 da Guglielmo, funzionario delle Poste di origini calabresi, e da Rosalia Ussino, piemontese.
I genitori appartenevano alla [...] di separazione in una proposta di riforma del diritto di famiglia bocciata dall’aula. Tornò al governo agli inizi degli anni 1980; Le chiacchierate di Oscar Luigi Scalfaro alla Sala Francescana di S. Damiano, Assisi 1984; Discorsi del Presidente ...
Leggi Tutto
FRANCESCOd'Assisi (Franciscus Bartholi de Assisio)
Mario Sensi
Figlio di Bartolo, nacque ad Assisi sulla fine del sec. XIII. Ignoriamo il nome della madre, l'origine e le condizioni sociali della sua [...] aperto il dissidio tra la Sede apostolica e i francescani per la questione della povertà, F., confermando una scelta 587 (partic. p. 581); A. Bartoli Langeli, La famiglia Coppoli nella società perugina del Duecento, in Francescanesimo e società ...
Leggi Tutto
FALOCI PULIGNANI, Michele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Foligno (od. prov. di Perugia) il 9 luglio 1856, da Biagio Faloci, che si era trasferito a Foligno da Umbertide per esercitarvi il mestiere [...] in casa Pulignani, presso la quale la nuova famiglia si era stabilita, ed ivi ricevette privatamente, insieme , La vita e gli scritti di mons. M. F. (1856-1940), in Miscellanea francescana, XLI (1941), pp. 227-47, 464-501; N. Santovito Vichi, M. F ...
Leggi Tutto
TARTINI, Giuseppe
Pierpaolo Polzonetti
– Nacque a Pirano d’Istria, dove fu battezzato l’8 aprile 1692, secondogenito maschio di Caterina Zangrando, di antica famiglia piranese, e di Giovanni Antonio, [...] le due sorelle si accasarono. Grazie allo stato sociale della famiglia, il giovane Giuseppe poté godere di una buona educazione, dell’armonia, Padova 1754, p. 151) e delle laudi francescane ascoltate forse con il padre, eletto nel 1699 «sindaco e ...
Leggi Tutto
PAOLA Malatesta Gonzaga, prima marchesa di Mantova
Isabella Lazzarini
PAOLA Malatesta Gonzaga (Paola Agnese), prima marchesa di Mantova.– Nacque da Malatesta di Pandolfo Malatesta di Pesaro e da Elisabetta [...] Spirito e S. Maria delle Grazie all’Osservanza francescana.
Nel 1423 Gianfrancesco e Paola riuscirono a convincere Paola la malformazione della colonna vertebrale poi ereditaria nella famiglia), le consigliò di recarsi ai bagni anche nella primavera ...
Leggi Tutto
PIZZOLO Nicolo di Pietro di Giovanni, detto Nicolo Pizzolo o Pizolo
Mattia Vinco
PIZZOLO Nicolò (Niccolò) di Pietro di Giovanni, detto Nicolò Pìzzolo o Pìzolo. – Nicolò nacque a Padova nel 1421 o nel [...] giovani, tra cui i cugini Ilario e Nicolò della nobile famiglia Sanguinazzi, con cui era ancora in contatto sicuramente il 28 40-70; A. Sartori, Archivio Sartori. Documenti di storia e arte francescana, I, Basilica e convento del Santo, a cura di G. ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
fraticello
fraticèllo s. m. [dim. di frate]. – 1. a. Frate giovane, o di esile statura, o modesto d’aspetto; anche semplicemente frate, ma detto con tono di benevola pietà: un povero f., un umile f.; i neri f. e i bigi e i bianchi (Petrarca)....