• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
734 risultati
Tutti i risultati [734]
Biografie [398]
Storia [239]
Letteratura [65]
Religioni [66]
Arti visive [39]
Diritto [38]
Diritto civile [34]
Economia [29]
Filosofia [18]
Storia e filosofia del diritto [18]

La cultura: contenuti e forme

Storia di Venezia (1994)

La cultura: contenuti e forme Gino Benzoni Un'identità culturalmente rilanciata Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] di Machiavelli e nel marmoreo disincanto di Guicciardini. Il dipanarsi sottile della saviezza lagunare non suddito veneto e militare al soldo della Repubblica, nato in una famiglia nobile cipriota sfuggita al Turco, nella veneta Piove di Sacco e ... Leggi Tutto

La produzione e la circolazione del libro

Storia di Venezia (1997)

La produzione e la circolazione del libro Marino Zorzi L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] religionis di Calvino, scritti antipapali di Francesco Guicciardini e del Petrarca. "La maggior parte de Venezia 1989, p. 86 (pp. 71-99). 101. Elisa Bonaldi, La famiglia Gardano e l'editoria musicale veneziana (1538-1611), "Studi Veneziani", n. ser ... Leggi Tutto

Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1982)

Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa Gino Benzoni Tiziano Zanato Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] uno storico «mal affetto» verso la Serenissima come Guicciardini: «a me pare che il governo viniziano per : si sta protestando contro il lusso e la prepotenza delle grandi famiglie e Sgualdi assicura che a Venezia la «libertà» è solo «prigioniera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994 COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242) C. Gasparri Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] Roma 1981; L. de Lachenal, La collezione di sculture antiche della famiglia Borghese e il palazzo in Campo Marzio, in Xenia, 4, 1982, parte dei vasi nella Collezione Campana; il sarcofago già Guicciardini, posseduto dal 1727, è ora a Berlino. Nell' ... Leggi Tutto

Leonardo Da Vinci - 'Se la pittura è scienzia'

I classici della pittura (2015)

Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia» Edoardo Villata La vita Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] Corio, Pietro Bembo, Baldassarre Castiglione, Francesco Guicciardini, Ludovico Ariosto e altri. Leonardo, 49. Per i Tornabuoni si veda E. Plebani, I Tornabuoni. Una famiglia fiorentina alla fine del Medioevo, Milano 2002. L’inventario dei beni dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

La stampa, la circolazione del libro

Storia di Venezia (1998)

La stampa, la circolazione del libro Marino Zorzi L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] . Nel 1738 uscì la Storia d'Italia del Guicciardini, illustrata da venti squisite vedute lagunari dovute ad artisti contemporanei, come i Dolfin, grandi committenti del Tiepolo. Dalle grandi famiglie, come i Sagredo a S. Sofia, i Grimani ai Servi, ... Leggi Tutto

Venezia e la politica italiana: 1454-1530

Storia di Venezia (1996)

Venezia e la politica italiana: 1454-1530 Michael E. Mallett Pace e guerre, 1454-1494 I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] più a cooptare un numero maggiore di uomini estranei alle famiglie dell'élite che non a potenziare l'autorità dei , Il sistema degli stati italiani, pp. 38-59. 3. Francesco Guicciardini, Storia d'Italia, I, 1; Corrado Vivanti, La storia politica ... Leggi Tutto

La fede italiana: geografia e storia

Cristiani d'Italia (2011)

La fede italiana: geografia e storia Adriano Prosperi La fede italiana: dalla libertà all'unità Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] , Stati territoriali governati da aristocrazie cittadine come Venezia o da famiglie di antica nobiltà come gli Este o i Gonzaga, e uscita nel 155043. Così, anche se il nome di Francesco Guicciardini è il primo che viene in mente quando si pensa al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Umanesimo e Rinascimento

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Umanesimo e Rinascimento Riccardo Fubini Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] medesima regola poseno a’ loro figluoli et a tutte le loro famigle. Di che la città ne venne a cresciere et molta gente proposito dei basilari sviluppi nel 14° sec.; mentre così scrive Guicciardini nelle Cose fiorentine: «Ma ha avuto [la città] ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA
TAGS: FRANCESCO BANDINI PICCOLOMINI – ERMOLAO BARBARO IL VECCHIO – ETICA DELLA RESPONSABILITÀ – SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – COMPAGNIA DI SAN GIORGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Umanesimo e Rinascimento (7)
Mostra Tutti

Storici e politici fiorentini del Cinquecento

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1994)

Storici e politici fiorentini del Cinquecento Angelo Baiocchi Testi Simone Albonico Premessa Questo volume si presenta con il duplice intento di costituire uno strumento di lavoro per studiosi e di [...] occupiamo, constateremmo che fino agli anni Trenta i nomi appartengono quasi sempre a famiglie cittadinesche fiorentine: Parenti, Ginori, Guicciardini, Vettori, Aeriamoli, Nardi, Cavalcanti, Pazzi e altri ancora. Tali nomi scompaiono progressivamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 74
Vocabolario
persóna
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
provviṡióne
provvisione provviṡióne (ant. proviṡióne, provvigióne, provigióne) s. f. [dal lat. provisio -onis «antiveggenza, precauzione», der. di providere: v. provvedere], ant. o letter. – 1. L’atto, il fatto di provvedere altri di qualche cosa; sign....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali