ROSSI, Pellegrino Luigi Edoardo
Luigi Lacchè
ROSSI, Pellegrino Luigi Edoardo. – Nacque il 3 luglio 1787 a Carrara (allora nel Ducato di Modena e Reggio, retto dalla dinastia estense) da Domenico Maria, [...] 1814 iniziò a collaborare con l’allora re di Napoli Gioacchino Murat, il cui esercito in quel periodo aveva occupato la Toscana e (e oggi un quartiere) di Ginevra.
Attraverso la famiglia Calandrini, di origine italiana – per motivi religiosi, da ...
Leggi Tutto
PISACANE, Carlo
Carmine Pinto
PISACANE, Carlo. – Nacque a Napoli il 22 agosto 1818 da Gennaro, duca di San Giovanni, e da Nicolina Basile de Luna, secondogenito di tre figli.
Apparteneva a un’antica [...] piede un movimento a sostegno del figlio di Gioacchino Murat, Lucien, allora presente in veste di diplomatico a cura di M.M. Rizzo, Roma 2013, pp. 106-110. Sulla famiglia Pisacane e i rapporti di Carlo e Filippo: V. Spreti, Enciclopedia storico- ...
Leggi Tutto
DRAGONETTI, Luigi
Luigi Cepparrone
Nato a L'Aquila il 1° ott. 1791 dal marchese Giambattista e da Mariangela Benedetti, nel 1800 fu mandato a Roma per compiere gli studi nel collegio "Nazareno". Terminati [...] il quale, ospite all'Aquila, da cardinale, della famiglia De Torres, ricevette in udienza privata il D. -102; M. V. Gavotti, Il movimento murattiano dal 1850 al 1860 (Luciano Murat), Roma 1927, pp. 96, 102 ss.; F. Zerella, Un legittimista meridionale ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I di Borbone, re delle Due Sicilie
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 19 ag. 1777, secondo figlio maschio di Ferdinando IV, re di Napoli e di Sicilia, e di Maria Carolina d'Asburgo Lorena, [...] vita semplice, dedicata alle cure della campagna e alla famiglia (la tisica moglie, destinata a morire presto, B., in Samnium, V (1932), pp. 212 ss.; A. Valente, Gioacchino Murat e l'Italia meridionale, Torino 1965, ad Indicem; F. Renda, La Sicilia ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI (Fieravanti), Aristotele
Adriano Ghisetti Giavarina
Figlio dell'architetto ed ingegnere Fieravante di Ridolfo, nacque a Bologna, intorno al 1420.
Il suo primo intervento noto consisté nel [...] F. in Ungheria, pp. 225-227; G. Mondani Bortolan, La famiglia degli architetti F. nella società bolognese del secolo quindicesimo, pp. 228- S. Marco (catal.), Roma 1980, pp. 22 ss.; A. Cavallari Murat, Come carena viva, IV, Torino 1983, pp. 94-112; G. ...
Leggi Tutto
SALFI, Francesco
Luca Addante
SALFI, Francesco (Francesco Saverio, Franco). – Nacque il 1° gennaio 1759 a Cosenza da Giuseppe Antonio e da Angela Turano.
Ebbe umili natali e fu cresciuto da una «vedova» [...] Lauberg, con il piano d’occupare i castelli, uccidere la famiglia reale con alcuni ministri e istituire una «democrazia e repubblica , nel marzo 1815 accolse l’appello di Gioacchino Murat, coadiuvandolo nel disperato (e vano) tentativo indipendentista ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Pietro
Paolo Scarano
Di flamiglia medio borghese, nacque a Napoli il 20 giugno 1784. Ci è noto il nome del padre, Francesco, ignoriamo quello della madre e quello di una sorella alla quale [...] Cariati pel congresso di Vienna in difesa del Murat".
Con la seconda restaurazione ritornò in servizio 1918; B. Croce, "Voci di esuli". Andrea e P. de Angelis, in Una famiglia di patrioti ed altri saggi..., Bari 1919, pp. 101-14; Id., Voci d'esuli, ...
Leggi Tutto
DI SOMMA, Tommaso
Vladimiro Sperber
Nacque a Napoli il 2 marzo 1737 da Gennaro Maria principe di Colle e Maria Spinelli dei marchesi di Fuscaldo; secondogenito, ereditò il feudo di Circello e il relativo [...] vi si trattenne ancora nella speranza di essere utile alla famiglia reale. Partì nell'estate del 1790, inseguito da della politica governativa. Il D. dispiegò grande energia quando Murat venne catturato a Pizzo. Insieme col ministro britannico a ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Girolamo Luigi Francesco
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 20 maggio 1739, terzo figlio di Marcello (Marcello Giuseppe, detto Marcellino) e di Maria Maddalena Durazzo: apparteneva dunque, [...] governatore di Novi, sede periferica abbastanza gradita perché la sua famiglia vi possedeva terre e case, ed era popolare tra gli ricevette splendidamente nel suo palazzo di strada Balbi Gioacchino Murat e sua moglie Carolina Bonaparte; il 18 ott. ...
Leggi Tutto
DELFICO, Giovanni Berardino (o Bernardino)
Vincenzo Clemente
Nacque a Teramo il 29 dic. 1739 primogenito di Berardo e Margherita Civico, di famiglia patrizia appartenente alla oligarchia teramana dei [...] a presentare al nuovo re Gioacchino Murat l'ossequio della cittadinanza teramana (settembre - L. Savorini, Teramo 1901-1904, ad Indicem; F. Savini, Le famiglie del Teramano, notizie storiche sommarie tratte dai documenti e dalle cronache, Roma 1927 ...
Leggi Tutto