ESTAING, Pierre d' (Petrus de Stagno)
Pierre Jugie
Nato tra il 1324 e il 1330, era il quarto dei nove figli di Guillaume [III], barone d'Estaing (Aveyron, circ. di Rodez), e di Ermengarde de Peyre, viscontessa [...] dei suoi balivi capitano di Saint-Flour (1361-1365). Per di più, una vera guerra intestina tra famiglie per il controllo della viscontea di Murat riversò sulla città e i dintorni le bande organizzate di Mignot, bastardo di Cardaillac., e di Séguin ...
Leggi Tutto
DA PONTE (Dal Ponte), Antonio
Mauro Petrecca
Nacque nel 1512 da un maestro Battista (o Giambattista: Magrini, 1845, p. XXXV). II Temanza (1778) lo dice originario di Venezia e fratello di Paolo, ingegnere [...] a vendere ogni sua proprietà per mantenere una numerosa famiglia di cinque figlie, di cui tre vedove con prole del Redentore, Vicenza 1969, pp. 11, 67; A. Cavallari Murat, Contributo storico del Rondelet sui progetti Scamozzi, Palladio e D. per ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giacinto
Giuseppe Locorotondo
Nato l'11 settembre 1783 a Demonte (Cuneo) dal protomedico di quella fortezza, Ignazio, conseguì la laurea in giurisprudenza all'università di Torino il 12 giugno [...] lusinghiere affermazioni. Ma l'invasione dei Napoletani di Murat, nel febbraio successivo, interruppe sia la sua carriera magro, e il B. non poteva contare sull'aiuto della famiglia, essendo suo padre "gravato dal carico di sette figliuoli", al ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Francesco Antonio
Rosella Carloni
Figlio di Pietro Ottavio, nacque a Carrara il 23 genn. 1734. Si formò presumibilmente presso le maestranze locali, acquistando quell'abilità nella lavorazione [...] VI, dove appunto si trova, sorretto da due leoni, lo stemma della famiglia.
La sua bottega era alquanto nota. Il 12 apr. 1780 vi di estrazione, le vendite a personaggi eccellenti, quali Gioacchino Murat (1802, 1809), o le visite nel suo atelier, ...
Leggi Tutto
SPONTINI, Gaspare Luigi Pacifico
Andrea Chegai
SPONTINI, Gaspare Luigi Pacifico. – Nacque il 14 novembre 1774 a Maiolati (oggi Maiolati Spontini), nella vallata dell’Esino, presso Ancona, secondogenito [...] di Charles de Longchamps, sovrintendente dei teatri sotto Gioacchino Murat, datata 7 giugno 1810). Il 3 agosto 1811 Spontini in memoria dell’autore defunto e a beneficio della famiglia (6 novembre 1826); numerose furono le iniziative umanitarie ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Roma il 23 nov. 1771 dal principe Bartolomeo e da Maria Felice Colonna Barberini. Destinato fin da giovane alla carriera diplomatica, ebbe la sua prima carica [...] era rientrato nella capitale, dopo la ritirata del Murat. Ma, nonostante l'esito favorevole di questa vicenda 527, 537 ss., 546 ss.; L. Passerini, Geneal. e storia della famiglia Corsini, Firenze 1858, pp. 194-204; A. Zobi, Mem. economico-politiche ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Giuseppe
Marina Formica
Nacque a Genova l'11 nov. 1751 dal principe Giovanni Andrea Doria e da Eleonora Carafa della Stadera, figlia del duca d'Andria.
La prima educazione gli [...] sua sostituzione con un cardinale più conciliante, l'influenza della famiglia Doria Pamphili anche per i servigi finanziari resi alla S Porto e S. Rufina. Nel marzo 1815, quando il Murat entrò nello Stato pontificio, egli fu costretto ancora una volta ...
Leggi Tutto
BELMONTE, Giuseppe Ventimiglia e Cottone principe di
Giuseppe Giarrizzo
Nacque a Palermo nel 1766, primogenito di Vincenzo e di Anna Maria Cottone di Castelnuovo, la sorella del futuro capo dei "costituzionali". [...] ritorno, conobbe Charlotte Ventimille, del ramo francese della sua famiglia, e la sposò prima di ritornare in patria, militare della corte nelle circostanze della tentata invasione di Murat, insieme col rinvio della prospettiva d'una amministrazione ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Bartolomeo
Gian Franco Torcellan
Nato a Modena nel 1746, cadetto di una nobile famiglia originaria di Montegubbio e iscritta al patriziato modenese, venne avviato alla carriera del sacerdozio, [...] Milano dove, nonostante questi trascorsi e la negativa presentazione del Murat, entrò nel gruppo del Melzi, e il suo nome del secolo XIX di Le Sur, Milano 1812; Libro di famiglia di A. Berquin, Milano 1814; Lo spettatore, ossia varietàistoriche, ...
Leggi Tutto
FENAROLI AVOGADRO, Giuseppe
Andrea Quadrellaro
Nacque a Brescia il 24 marzo 1760, penultimo di sei figli, dal conte Bartolomeo Fenaroli e da Paola Avogadro. Con il fratello Girolamo condivise dalla [...] a risiedere tra Brescia e Radiano, antico possesso della sua famiglia. Non tornò alla vita politica neppure dopo il colpo di i suoi servigi a Fanny Lechi, amante del generale Murat. In un'altra occasione il vicepresidente riportò un giudizio ...
Leggi Tutto