DERRAMES (de Rames, de Rame, Rames, Ram), Giovanni (Zanetto, Giovanni da Cipro)
Tiziana Pesenti
Nacque a Cipro nella prima metà del sec. XV da Pietro, discendente dalla nobile famiglia francocipriota [...] rendite annue di 100 ducati. Il D. scelse lo studio della medicina e il ritorno in Europa, riprendendo forse una tradizione di famiglia: troviamo infatti un Derrame medico di Carlo di Valois nel 1325 e un d'Arrame chirurgo di Filippo VI di Valois re ...
Leggi Tutto
GLISSENTI (Glisenti, Gliscenti), Fabio
Anna Laura Saso
Nacque a Vestone di Valle Sabbia, nei pressi di Brescia, nella prima metà del XVI secolo, forse intorno al 1542. Suo padre Antonio (1513-76) fu [...] in Memorie dell'Ateneo di Salò, XVI (1952-54), pp. 143-151; G. Pesenti, Libri censurati a Venezia…, in La Bibliofilia, LVIII (1956), p. 26; U. Vaglia, L'arte del ferro in Valle Sabbia e la famiglia Glisenti, Brescia 1959, pp. 34-45, 67-74; Id., ...
Leggi Tutto
LOCATELLI
Maurizio Tarrini
Famiglia di organari di Bergamo attivi dal 1870 al 1917. Il fondatore, Giacomo senior, nacque a Bergamo il 3 genn. 1829 da Giacomo e Caterina Pesenti. Verso il 1842 entrò [...] come garzone nella fabbrica Fratelli Serassi e ben presto si distinse per le sue capacità, tanto che nel 1851 i Serassi ottennero per lui l'esenzione dalla leva e nel 1858, quando aveva solo 27 anni, gli ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Gabriele
Tiziana Pesenti
Nacque a Chioggia intorno al 1328, primogenito del medico Iacopo e della nobile Zaccarota di Daniele Centrago. Come il fratello Giovanni apprese la medicina [...] primo l'amicizia del Dondi. Latore delle lettere fu il medico Andrea Bonacato degli Albarisani da Chioggia, discendente da una famiglia di chirurghi e amico del D., che nel 1365 voleva suo procuratore in Chioggia.
Alla cerchia petrarchesca il D. fu ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Zaccaria (Zacharias de Feltre, Zacharias de Puteo)
Concetta Bianca
Nacque a Feltre (Belluno) intorno al 1425, come si deduce dal suo curriculum studii, da "ser Zaniacobus".
Il padre si trasferì [...] Perrarca, Roma 1933, pp. 6 s.; M. Gaggia, Notizie geneal. delle famiglie nobili di Feltre, Fel tre 1936, pp. 291-295; P. Kibre, Scholarly Humanismus, I, Roma 1975, pp. 373 s.; T. Pesenti, Professori e promotori di medicina nello Studio di Padova dal ...
Leggi Tutto
BREMBATI, Francesco
Giuseppe Pignatelli
Nato a Bergamo nel 1705 dal conte Coriolano e da Francesca Mazzoleni, in una famiglia che aveva già dato lustro alla città in campo politico e letterario, compi [...] gruppo filogiansenista bergamasco. Formatosi in una famiglia che vantava salde tradizioni anticuriali, egli aveva M. Campori, VI-XII, Modena 1903-1911, ad Indices;A.Pesenti, Lettere inedite dell'abate Costantino Rotigni al proposto Cornaro parroco di ...
Leggi Tutto
BINDONI, Agostino
Alfredo Cioni
Nacque nell'Isola Bella del Lago Maggiore, territorio compreso nel ducato di Milano, per cui sottoscrive indifferentemente: "Agostino Bindoni milanese" e "Agostino Bindoni [...] le figlie del B., la famiglia si imparentò con due famiglie di editori e tipografi facoltosi (specialmente editori musicali, in La Bibliofilia, LVIII(1956), pp. 177 ss.; G. Pesenti,Libri censurati a Venezia,nei secoli XV e XVI,ibid., pp. 17 ss ...
Leggi Tutto
CORNARA, Carlo
Marco Bona Castellotti
Le scarsissime notizie di cui si dispone, non consentono di confermare, alla luce di documenti, la data di nascita di questo pittore milanese, che si determina [...] in mano e manto rosso" su marmo (E. Verga, La famiglia Mazenta..., ibid., XLV [1918], p. 285).Nel Catalogo dei . Bicchi, La Pinacoteca civica di Pavia, Milano 1965, p. 46; F. R. Pesenti, in La Certosa di Pavia, Milano 1968, pp. 104, 113; U. Thieme-F ...
Leggi Tutto
DE MICHELI, Pietro Adamo
Tiziana Pesenti
Nacque a Mantova intorno al 1440 da Ludovico.
La sua famiglia, che vantava una lontana parentela coi Gonzaga, apparteneva di fatto all'aristocrazia degli uffici [...] , un letto, alcune vesti e pochi libri: il Digesto vecchio e nuovo, l'Inforziato, alcuni testi di grammatica.
La famiglia, amministrata da suo fratello Francesco, scarseggiava però di aiuti e per sfuggire alla condizione di "scholaris pauper" il D ...
Leggi Tutto
POLCASTRO, Sigismondo
Francesco Bottaro
POLCASTRO, Sigismondo. – Figlio di Girolamo, giurisperito, di antica schiatta vicentina (‘de Porcastris’), e Maddalena Volpe, padovana, nacque forse a Vicenza [...] et eorum cognitione libri duo).
Fonti e Bibl.: T. Pesenti, Professori e promotori di medicina nello Studio di Padova dal Padova, XXVIII (1995), pp. 177-181; R. Marconato, La famiglia Polcastro (sec. XV-XIX). Personaggi, vicende e luoghi di storia ...
Leggi Tutto