NATALI
Anna Chiara Fontana
– Famiglia cremonese di architetti e pittori, distinta dall’omonima famiglia originaria di Casalmaggiore, operante negli stessi anni, ma tra i cui esponenti non intercorrono [...] 5 agosto 1586 Giambattista sposò Sofonisba Pesenti, figlia di Pietro Martire Pesenti, detto il Sabbioneta, pittore, scultore è assai probabile che si fosse stabilita definitivamente presso la famiglia materna (Maccabelli, 2007, p. 225). Dopo il 1676 ...
Leggi Tutto
FERRARI DA GRADO (de Ferrariis de Grado, ex Ferrariis de Gradibus, Ferrarius de Gradu, Ferrari d'Agrate), Giovanni Matteo
Maria Muccillo
Nacque a Milano, sul cadere del sec. XIV, da Giovanni Ferrari, [...] riferisce non ad una località, bensì al nome di un'antica famiglia, già ricordata nelle cronache milanesi dei secoli XIII e XIV. Pavia, III, 2, Pavia 1990, pp. 272, 274, 292; T. Pesenti, Le origini dell'insegnamento medico a Pavia, ibid., p. 474; A. ...
Leggi Tutto
MALVESTITI, Pietro
Matteo Truffelli
Nacque il 26 giugno 1899 ad Apiro, in provincia di Macerata, da Giovanni e da Ernesta Garzonio, primo di dieci figli. Durante gli anni dell'infanzia e dell'adolescenza [...] . Rebuzzini, ibid. 1972; Mia dilettissima( Lettere alla famiglia del guelfo condannato dal Tribunale speciale, introduzione e commento di P. M.: memorie e documenti, Milano 1985; C. Pesenti, Una cospirazione antifascista: P. M. e il Movimento guelfo ...
Leggi Tutto
VISENTINI, Bruno
Riccardo Martelli
VISENTINI, Bruno. – Nacque a Treviso il 1° agosto 1914, da Gaetano, avvocato, e da Margherita Tosello, casalinga; aveva una sorella, Ada, maggiore di due anni.
L’ambiente [...] Italia, nell’autunno del 1933 – tramite l’economista Antonio Pesenti – entrò in contatto a Milano con il Centro interno del in Svizzera del dirigente comunista Emilio Sereni e della sua famiglia. Nel 1936 si recò a Parigi per cercare di stabilire ...
Leggi Tutto
GRASSI, Nicola
Michele Di Monte
Nacque a Formeaso di Zuglio, in Carnia, il 7 apr. 1682, terzogenito di Giacomo e Osvalda di Giovanni Paulini, che dopo di lui ebbero altri quattro figli. La famiglia [...] di Padova, dove lasciò tre soffitti con la Sacra Famiglia, la Trinità e le Ss. Caterina, Margherita e Fiocco, La lezione di N. G., ibid., 5-6, pp. 10-19; F.R. Pesenti, Inediti di N. G. e un possibile Andrea Pozzo, in Commentari, XIX (1968), 3, pp ...
Leggi Tutto
CASOLANI, Alessandro
Alberto Cornice
Figlio di Agostino di Cipriano di Mariano, nacque nel 1552, forse a Casole d'Elsa o forse a Siena da famiglia originaria di quel paese: "di ragguardevole parentado, [...] ... (catal.), Firenze 1967, p. 58; M. Salmi, Il palazzo e la coll. Chigi Saracini, Milano 1967, pp. 140, 143, 172; F. R. Pesenti, in La Certosa di Pavia, Milano 1968, pp. 95 s., 112; E. Carli, I pittori senesi, Milano 1971, pp. 38, 237 s., 248; A ...
Leggi Tutto
MORATTI, Angelo
Daniele Pozzi
MORATTI, Angelo. – Nacque a Somma Lombardo (Varese) il 5 novembre 1909 da Albino e da Gilda Basso. Un ramo della famiglia – attestata come originaria di Martinengo (Bergamo) [...] nel 1955 e rimase sotto il controllo della società Moratti-Pesenti fino alla sua cessione al neo-costituito Ente nazionale per inserimento di due dei figli di Moratti nelle attività della famiglia: Gianmarco nato nel 1936 a Genova, già membro del CdA ...
Leggi Tutto
PANDONE, Porcelio
Guido Cappelli
PANDONE (Pandoni), Porcelio (Porcellio). – Nacque a Napoli, probabilmente qualche anno prima del 1407, poiché Lorenzo Valla – un fratello del quale fu allievo di Pandone [...] Nulla si sa della famiglia d’origine; anche se Pandone (o Pandoni) era il cognome di una famiglia appartenente al seggio Romanische Philologie, XXXVI (1912), pp. 738-742; G.B. Pesenti, L’Alda e altre poesie male attribuite a Malatesta Ariosto, in ...
Leggi Tutto
DE MOTTIS
Caterina Pirina
Famiglia di pittori e istoriatori di vetro operosi in Lombardia nel sec. XV. Cristoforo figlio di Giacomo senior era, come il padre, milanese. Fu attivo nel duomo di Milano [...] nel cantiere del duomo milanese, sino allora dominato dalle famiglie dei da Pandino e dei da Varallo; nel Critica d'arte, XIII (1966), pp. 27-35 (per Cristoforo); F. R. Pesenti, in La certosa di Pavia, Milano 1968, ad Indicem;E. Brivio, Le vetrate ...
Leggi Tutto
GREATTI, Giuseppe
Gilda P. Mantovani
Nacque a Pasian Schiavonesco (ora Basiliano), presso Udine, il 3 genn. 1758, da Felice e Giuseppina Romano. Di famiglia borghese (numerosi, dal XVII al XIX secolo, [...] G. Ventura, Alcuni atteggiamenti del clero udinese, in Memorie storiche forogiuliesi, XLVIII (1967-68), pp. 47-54; T. Pesenti Marangon, La Biblioteca universitaria di Padova dalla sua istituzione alla fine della Repubblica veneta (1629-1797), Padova ...
Leggi Tutto