GHISOLFI (Grisolfi), Giovanni
Giulia Conti
Figlio di Giuseppe, architetto piacentino, nacque nel 1623 a Milano, dove studiò pittura con G. Chignoli. La prima notizia certa sulla sua attività è legata [...] che aveva reso la chiesa una sorta di mausoleo di famiglia e che aveva affrontato forti spese per adornarla di opere d Ruine in den Bildern Hubert Roberts, München 1967, pp. 29-31; F.R. Pesenti, in La certosa di Pavia, Milano 1968, pp. 100, 105 s.; N ...
Leggi Tutto
CIGNAROLI, Giambettino
Franco R. Pesenti
Nacque il 4 luglio 1706 a Verona da Leonardo elda Rosa Lugiati.
Dalla autobiografia (corredata da elenco delle opere) che il Temanza ottenne dal C., per mandarla [...] a Chicago: Clark, 1970); Salesas Reales: Sacra Famiglia con i ss. Elisabetta e Giovanni. Mantova, Tellini, in Mantova. Le arti, III, Mantova 1965, pp. 572 s.; F. R. Pesenti, Due momenti dell'attiv. di G. B. C., in Arte antica e moderna, 1966 ...
Leggi Tutto
BUSENELLO (Businello, Bosinello), Giovanni Francesco
Martino Capucci
Nacque a Venezia il 24 sett. 1598 da Alessandro e da Laura Muscorno, in una famiglia ricca e influente, della quale più volte evoca [...] là d'un generico moralismo, ostile alle famiglie di recente ricchezza, o di un superficiale F., in Encicl. dello Spettacolo, II, Roma 1954, coll. 1394 s.; G. Pesenti, Libri censurati a Venezia nei secc. XVI-XVII, in La Bibliofilia, LVIII(1956), ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Nicola, detto Cola Montano
Paolo Orvieto
Nacque nella prima metà del secolo XV a Gaggio della Montagna nel Bolognese, donde il nome Montano; il padre aveva nome Morello. Nulla sappiamo della [...] sua famiglia, della sua infanzia e dei primi studi che, con ogni probabilità, si dovettero svolgere a Bologna. Milano (1469-1472),ibid., s. 5, II (1915), p. 9; M. Pesenti Villa, I letterati e i poeti a Milano durante la signoria di Ludovico il Moro, ...
Leggi Tutto
DEL DUCA, Cino (Pacifico)
Alessandra Cimmino
Nacque a Montedinove (Ascoli Piceno) il 25 luglio 1899 da Giosuè - piccolo imprenditore, combattente in Francia nel '70 con la Legione garibaldina - e Celsa [...] Sempre nel 1924 si trasferì a Pavia, quindi, con tutta la famiglia, a Milano, dove riprese a fare il piazzista di libri, e, alla ricerca di un altro finanziatore, si rivolse a A. Pesenti, ma fu infine Mattei ad averla vinta acquistando, il 31 ag. ...
Leggi Tutto
ISABELLO, Pietro (Pietro Abano)
Maria Grazia Ercolino
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita, tradizionalmente collocata nel penultimo decennio del XV secolo, di questo architetto, figlio [...] eseguire il disegno e il modello per la cappella di famiglia, la prima alla sinistra dell'altare maggiore nella chiesa di Locatelli, Illustri bergamaschi, III, Bergamo 1879, pp. 237-248; P. Pesenti, Bergamo, Bergamo 1910, pp. 71, 91, 93-95; A. ...
Leggi Tutto
DURANTE, Castore
Tiziana Pesenti
Nacque nel 1529 a Gualdo Tadino (Perugia) dal giureconsulto e letterato Giovanni Diletto e da Gerolama.
Studiò medicina a Perugia e vi si laureò prima del 1567. La sua [...] E. Rhodes, La vita e le opere di C. D. e della sua famiglia, Viterbo 1968; A. Pazzini, Storia dell'arte sanitaria, I, Roma 1973, E. Camillo all'ed. Milano 1982, pp. XI-XXIII; A. Hirsch, Biograph. Lexikon der hervorragenden Aerzte, II, s.v.
T. Pesenti ...
Leggi Tutto
PALAZZOLO, Luigi Maria
Simona Negruzzo
PALAZZOLO, Luigi Maria. – Nacque a Bergamo il 10 dicembre 1827 da Ottavio e da Teresa Antoine.
Il giorno seguente fu battezzato nella chiesa di S. Alessandro in [...] Genovesi (ora via Palazzolo) e il contiguo terreno dei Pesenti, su cui sarebbe sorta una chiesa: il nuovo oratorio fu : il 4 ottobre 1872 i primi tre fratelli della Sacra Famiglia emisero i voti religiosi a Martinengo. Esigenze di spazio richiesero ...
Leggi Tutto
BELLINCIONI, Bernardo
Riccardo Scrivano
Nacque da povera famiglia a Firenze il 25 ag. 1452, come risulta dal Libro delle età dell'Archivio di Stato di Firenze. Prestissimo diede prova di ingegno fertile [...] ; A. Dina, Isabella d'Aragona duchessa di Milano e di Bari, in Arch. stor. lombardo, s. 5, XLVIII (1921), pp.308-311; M. Pesenti Villa, La corte di Lodovico il Moro, Milano 1922; V.Rossi, Il Quattrocento, Milano 1933, pp. 358 s., 536 s., 539 n., 540 ...
Leggi Tutto
BOLTRAFFIO (Beltraffio), Giovanni Antonio
Luisa Cogliati Arano
La data di nascita di questo pittore, di antica famiglia milanese, figlio di Bono, può essere fissata al 1467 in base alla lapide mortuaria [...] College di Oxford.
Fonti e Bibl.: Per fonti inedite riguardanti la famiglia e il B. stesso v.: Archivio di Stato di Milano: Notaio , Venezia 1967, pp. 12, 14, 16, 40, 41; F. R. Pesenti, in La Certosa di Pavia, Milano 1968, pp. 86 s. (attribuisce al ...
Leggi Tutto