• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
webtv
270 risultati
Tutti i risultati [270]
Biografie [113]
Storia [65]
Musica [22]
Letteratura [17]
Arti visive [12]
Religioni [9]
Diritto [9]
Diritto civile [7]
Geografia [5]
Storia delle religioni [4]

Frangipani

Enciclopedia Dantesca (1970)

Frangipani Francesco Frascarelli Antica famiglia romana (o bizantina) " de Imperatore ", erano chiamati anche " Freiapane " o " Fricapane " o " Fresapane ". Già nel VI secolo insieme ad altre famiglie [...] Onorio II (1124). Il Boccaccio fa discendere D. dalla famiglia romana dei F.; così infatti nel Trattatello in laude di dantesche, Roma 1949; M. Apollonio, D., Milano 1964, 5-11, 546; R. Ramat, Il Canto XV del Paradiso, in Lect. Scaligera III 507-525. ... Leggi Tutto
TAGS: BRUNETTO LATINI – GIULIO CESARE – GREGORIO VII – CARLO MAGNO – CACCIAGUIDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Frangipani (2)
Mostra Tutti

Bonsignori

Enciclopedia Dantesca (1970)

Bonsignori Renato Piattoli . Nobile famiglia senese; forte di un ingente patrimonio commerciale e fondiario nella città e nel contado, agl'inizi del Duecento dette vita a una banca - la " Gran Tavola [...] anche bibliografica sui B. si vedano le voci sui vari membri della famiglia B. a c. di G. Catoni, in Dizion. biogr. P. Rossi, D. e Siena, in " Bull. Senese St. Patria " XXVIII (1921) 43-47; e infine la lettura di G. Mariani, in Lect. Scaligera 11053. ... Leggi Tutto
TAGS: MATTEO ROSSO ORSINI – CAMERA APOSTOLICA – DINO COMPAGNI – INGHILTERRA – GHIBELLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bonsignori (1)
Mostra Tutti

Interminelli, Alessio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Interminelli (Interminei), Alessio Aldo Rossi Lucchese, contemporaneo di D., condannato in Malebolge per adulazione continuata: insieme con la famiglia è citato in vari documenti, studiati dal Minutoli, [...] . Gallarati Scotti, Il canto XVIII dell'Inferno; ibid. 1906; G. Bertoni, I lenoni e gli adulatori, in " Archivum Romanicum " vili (1924), ora in Cinque letture dantesche, Modena 1933; L. Caretti, Il canto XVIII dell'Inf., in Lect. Scaligera 1585-611. ... Leggi Tutto
TAGS: VENEDICO CACCIANEMICO – CINO DA PISTOIA – MALEBOLGE – VIRGILIO – FIRENZE

ricoprire

Enciclopedia Dantesca (1970)

ricoprire (ricovrire; con il dittongo le forme accentate sulla radice) Andrea Mariani Il verbo ricorre soltanto nella Commedia e nella Via Nuova, e ha sempre valore intensivo, mai iterativo. Così in [...] suoi vanni, " l'aquila che s'accampa sullo stemma della famiglia... diventa... cosa viva e cova la città che ora è il guisa di gramigna " (Fallani, Il c. XXXII del Purg., in Lect. Scaligera 1203). Dunque il carro, nel ‛ ricoprirsi ' della piuma, " si ... Leggi Tutto

Pietro Peccatore

Enciclopedia Dantesca (1970)

Pietro Peccatore Augusto Vasina La critica dantesca - e segnatamente C. Ricci - a partire soprattutto dalla fine del secolo scorso ha ritenuto, sulla scorta di alcuni antichi commentatori della Commedia [...] P. monaco, erroneamente indicato come membro della nobile famiglia ravennate degli Onesti, e ritenuto fondatore nel 1096 della II (1951) 307-322; M. Pecoraro, Paradiso c. XXI, in Lect. Scaligera III 733-786 (part. pp. 771-778); G. Lucchesi, Per una ... Leggi Tutto

Alberti, Orso

Enciclopedia Dantesca (1970)

Alberti, Orso Renato Piattoli , Membro della famiglia dei conti di Vernio e di Mangona, figlio di quel Napoleone A. (v.) incontrato da D. nella Caina (If XXXII 55-60); in lui si vuol riconoscere il [...] all'uccisione, stipulato fra i vari membri della famiglia dei conti A., cui parteciparono da una parte della Repubblica fiorentina, a c. di B. Barbadoro, I, Bologna 1921, 290; S. Pasquazi, Il canto VI del Purgatorio, in Lect. Scaligera II 195. ... Leggi Tutto
TAGS: NAPOLEONE – BOLOGNA – MANGONA – NERONE – MALI

Mascheroni, Sassolo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Mascheroni, Sassolo Pietro Mazzamuto Nobile fiorentino della famiglia de' Toschi; dannato nella Caina fra i traditori dei parenti (If XXXII 63-66). Il poeta immagina di parlare con Camicione de' Pazzi, [...] omai chi fu). Bibl. - C. Grabher, Il C. XXXII dell'Inferno, in Lett. dant. 611 ss.; A. Pézard, Le chant des traïtres (Enfer XXXII), in Letture dell'Inferno, Milano 1963, 308-343; G. Varanini, Il C. XXXII dell'Inferno, in Lect. Scaligera I 1146 ss. ... Leggi Tutto

Pazzi, Camicione de'

Enciclopedia Dantesca (1970)

Pazzi, Camicione (Camiscion) de' Giorgio Petrocchi Uberto (o Alberto) Camicione de' P. di Valdarno (v.), ghibellini. Non abbiamo notizie dirette che lo riguardino; in un documento (cfr. Davidsohn, Forschungen [...] un suo parente, di nome Ubertino (se non fu un membro della famiglia Ubertini; cfr. Del Lungo, D. Compagni e la sua Cronica, Grabher, in Lett. dant. 619-620; G. Varanini, in Lect. Scaligera I 1145-1147; A. Pézard, in Letture dell'Inferno, Milano 1963, ... Leggi Tutto

Parcitadi, Montagna dei

Enciclopedia Dantesca (1970)

Parcitadi, Montagna dei Augusto Vasina Ghibellino di Rimini, nato, forse verso la metà del sec. XIII, da Parcitade IV de' P. - una delle maggiori famiglie riminesi - e da una Pulcherrima, la cui origine [...] , che aveva trovato, appunto, nella potente famiglia dei P. un ideale punto di convergenza per 207, 436; J. Larner, The Lords of Romagna, Londra 1965, 52-56; E. Bonora, Il canto XXVII dell'Inferno, in Lect. Scaligera I, Firenze 1967, 965-996. ... Leggi Tutto

Mini, Mino de'

Enciclopedia Dantesca (1970)

Mini, Mino de' Pietro Mazzamuto Secondo la proposta di G. Rondoni, che si valse di chiose senesi a un codice dantesco, sarebbe l'amico che, fatto prigioniero da Carlo I d'Angiò nella battaglia di Tagliacozzo [...] Andreoli scriveranno " Vigna "), o quello di un appartenente alla famiglia senese dei Saracini (Anonimo). Che si tratti di un F. Tempesti, Provenzan Salvani, in " Bull. Senese St. Patria " VII (1936) 1-63; I. Bertelli, in Lect. Scaligera II 397-398. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
scalìgero
scaligero scalìgero agg. [dal lat. mediev. Scaligerus, forma latinizzata (propr. «che porta una scala») del nome dei signori Della Scala]. – 1. Appartenente o relativo alla famiglia Della Scala, che ebbe signoria in Verona dalla fine del Medioevo...
arca
arca s. f. [lat. arca, dal tema di arcēre «contenere»]. – 1. a. Mobile, usato spec. nell’età antica e nel medioevo, a forma di cassa: di uso sacro, come quelle, talora preziose per materia e per lavoro, destinate a conservare le reliquie,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali