POLE, Reginald
Davide Romano
POLE, Reginald. – Nacque ai primi di marzo del 1500 a Stourton Castle, Staffordshire, terzogenito maschio di sir Richard Pole e di Margaret, contessa di Salisbury, entrambi [...] gli York e i Lancaster non avevano arriso alla famiglia di Margaret: il padre George, duca di Clarence the ‘Principe’ in Henrician England, in Machiavellian encounters in Tudor and Stuart England, a cura di A. Arienzo - A. Petrina, Farnham-Burlington ...
Leggi Tutto
FASSOLA (Primi Visconti), Giovanni Battista (Feliciano)
Angelo Torre
Nacque a Varallo Sesia (in provincia di Vercelli, allora nello Stato di Milano) il 22 sett. 1648, da Giacomo e Maria Marca, mercanti. [...] di Dover del 1670 concluso segretamente fra Enrichetta Stuart, moglie del duca di Orléans, e Carlo dell'Alto Novarese, Varallo 1875, pp. 503-39; Id., Le famiglie valsesiane. Notizie storiche, in Museo storico ed artistico valsesiano, I, Varallo ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
PIRANESI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque il 4 ottobre 1720 a Venezia da Angelo e da Laura Lucchesi. Venne battezzato l’8 novembre nella parrocchia [...] (attuale n. 48 di via Sistina), dove risiedette con la famiglia fino alla morte. Da questo momento iniziò a curare la vendita in antiquities of Athens (London 1762, p. VII), James Stuart e Nicholas Revett polemizzarono con il «Signor Piranesi, a ...
Leggi Tutto
RENI, Guido
Giovanna Perini Folesani
RENI, Guido. – Nacque a Bologna il 4 novembre 1575 da Daniele, musico al servizio del Governo cittadino (come sanno i biografi secenteschi) e nella cappella di S. [...] affresco nella villa del pittore Cesare Aretusi con la Sacra Famiglia e s. Giovannino (ora in coll. privata bolognese), commissionato dai Barberini per il re d’Inghilterra Carlo I Stuart, di fatto distrutto e noto tramite copie anche grafiche, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Conflitto sociale
Antonio Cardini
L’argomento del conflitto sociale venne affrontato in termini di ‘italianità’ da un orientamento, una ‘scuola’, poi dimenticata, ma che ebbe a metà dell’Ottocento un [...] si ricoverano in un ospizio o a stento si sostengono dalla famiglia a cui stanno a carico senza profitto (p. 380).
Ulisse tale compito egli si ispirasse, le pagine in cui John Stuart Mill in Principles of political economy (1848) distingueva due ...
Leggi Tutto
PERGOLESI, Giovanni Battista
Claudio Toscani
PERGOLESI, Giovanni Battista. – Nacque a Jesi il 4 gennaio 1710 da Francesco Andrea e da Anna Vittoria Giorgi, terzogenito di una famiglia di modeste condizioni [...] sinistra. Sono questi i soli ritratti autentici pervenuti.
La famiglia dei Carafa di Maddaloni era tra le più legate agli principessa Maria Clementina Sobieski, consorte di Giacomo III Stuart, pretendente al trono d’Inghilterra; le recite ripresero ...
Leggi Tutto
Individuo e individualità nel pensiero di Croce
Marcello Mustè
Nel Commento a Croce (1955), Carlo Antoni (1896-1959) osservò che tutta la filosofia crociana appare come «una celebrazione dell’individualità», [...] come le altre istituzioni sociali e storiche, come la famiglia romana o la servitù medievale, le quali, in maniera libertà, Croce obiettò appunto, a proposito del trattato di John Stuart Mill On liberty (1859), che il liberalismo vi era scambiato ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Domenico (Giuseppe Domenico). – Nacque a Napoli il 26 ottobre 1685, sesto di dieci figli di Antonia Anzalone e di Alessandro Scarlatti, musicista palermitano che l’anno prima si era trasferito [...] segretario del pretendente cattolico al trono inglese, Giacomo III Stuart, soggiornò a Roma dal 22 maggio al 17 L. Della Libera, Nuovi documenti biografici su Alessandro Scarlatti e la sua famiglia, in Acta Musicologica, 2011, vol. 83, p. 205-222; A ...
Leggi Tutto
CITOLINI (Cittolini, Citolino), Alessandro
Massimo Firpo
Figlio di Teofilo, nacque intorno al 1500 a Serravalle (a ridosso dell'odierna Vittorio Veneto, in provincia di Treviso) da famiglia agiata, [...] ", che gli avrebbe consentito di "cavar la mia dolcissima consorte e famiglia fuor di Babilonia e tenerla meco ove si dia il pio e vero un insegnante di italiano al giovanissimo re Giacomo VI Stuart. Probabilmente nello stesso anno il C. dedicava una ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Vecchio
Barbara Maria Savy
NEGRETTI (Negreti, Nigreti), Jacopo, detto Palma il Vecchio. – Figlio di Antonio, nacque a Serina nella Val Brembana, come già riferivano [...] in cui si trovava un tempo il Concerto poi Crichton Stuart, rientrante nello stesso gruppo.
In linea con il paesaggio , che in un testamento del 1520 chiedeva sepoltura nel sacello di famiglia, onorava nella figura di s. Giorgio il nome di suo padre ...
Leggi Tutto
stuardo
stüardo agg. [adattamento dell’agg. ingl. Stuart]. – 1. Relativo o appartenente agli Stuart, famiglia scozzese cui, tra il sec. 14° e il 18°, appartennero varî re e regine di Scozia e d’Inghilterra: la monarchia s.; la politica dinastica...
giacobita2
giacobita2 s. m. e f. [dall’ingl. Jacobite, der. del lat. tardo Iacobus «Giacomo»] (pl. m. -i). – Nome con cui furono indicati, dopo la rivoluzione inglese del 1688-89, i fautori del re esiliato Giacomo II e dei suoi discendenti,...