MOZZONI, Marianna
Simonetta Soldani
MOZZONI, Marianna (Anna Maria). – Nacque a Milano il 5 maggio 1837 da Giuseppe e da Delfina Piantanida, appartenenti entrambi a famiglie con ascendenze nobili e proprietà [...] come operaia nel laboratorio sociale, come sposa e come madre di famiglia, nel qual posto soltanto la sua situazione si specializza da la traduzione di The subjection of women di John Stuart Mill, nitida denuncia della gravità teorica, politica e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giustizia
Roberto Artoni
Il pensiero economico italiano ha dato notevoli contributi all’elaborazione del concetto di giustizia soprattutto a partire dalla seconda metà dell’Ottocento. Mentre in epoche [...] effetti della prima rivoluzione industriale è già sostenuta da John Stuart Mill alla metà dell’Ottocento.
Mill è il primo autore e da una forte urbanizzazione: alla distruzione della famiglia patriarcale, tipica del mondo contadino con i suoi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Botanica e tassonomia vegetale
Brigitte Hoppe
Botanica e tassonomia vegetale
Dalla fine del Seicento iniziò a diffondersi in tutta Europa, non soltanto fra principi e nobili ma [...] il 1774 e il 1789 nuove definizioni degli ordini, di molte famiglie e generi. Oltre che delle ricche raccolte di piante del Jardin ", 26, 1993, pp. 207-227.
Walters 1981: Walters, Stuart Max, The shaping of Cambridge botany. A short history of whole ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Isaac Newton
Niccolò Guicciardini
Isaac Newton
Isaac Newton nacque il 25 dicembre del 1642 a Woolsthorpe, nei pressi di Grantham nel Lincolnshire, da una [...] famiglia di piccoli proprietari terrieri e al momento della nascita era già orfano di padre. In Inghilterra era appena scoppiata la guerra civile fra i sostenitori di Carlo I Stuart nel 1660 con la restaurazione degli Stuart.
Nei primi decenni di vita ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giampiero Brunelli
Nacque a Venezia intorno al 1488 da Girolamo e da Elena Priuli. La sua formazione fu affidata a importanti umanisti come Gregorio Amaseo, M. Masuro, Girolamo Aleandro. [...] al G. un libro delle ore (identificato con lo Stuart de Rothesay Hours del British Museum, Add. Mss., 1958, pp. 79-88; Id., Il cardinale M. G. ed i prelati della sua famiglia, Roma 1960; L. Bonazzi, Storia di Perugia dalle origini al 1860, II, a ...
Leggi Tutto
ZANARDELLI, Giuseppe
Gian Luca Fruci
– Nacque a Brescia il 29 ottobre 1826 da Giovanni e da Margherita Caminada.
La famiglia paterna proveniva da Collio, in alta Val Trompia, dove nella seconda metà [...] Pomba; David Hume, Jeremy Bentham, James e John Stuart Mill in versione francese, numerose opere sulle istituzioni opuscoli, giace in molteplici casse. Il dipinto dal titolo La famiglia Zanardelli è conservato a Brescia presso i Musei civici di arte ...
Leggi Tutto
LETI, Gregorio
Emanuela Bufacchi
Nacque a Milano il 29 maggio 1630 da Girolamo e da Isabella Lampugnano.
Le notizie certe sulla famiglia si fermano al nonno paterno, Marco, che fu per due anni al servizio [...] lingua italiana. Ben felice di poter accettare, il L. recuperò la famiglia a Gex e fece ritorno, dopo una sosta forzata per motivi di speranza di una buona accoglienza per avere dedicato a Giacomo Stuart duca di York, fratello del regnante Carlo II, ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Filippo Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Fermo, nelle Marche, il 24 marzo 1660, figlio di Gualtiero, marchese di Crognolo, membro del patriziato di Orvieto, e di Anna Maria Cioli, [...] appartenente a una famiglia patrizia di Todi.
Era pronipote del cardinale Carlo Gualtieri, arcivescovo di Fermo, e in Italia, il G. andò in Lorena a salutare Giacomo III Stuart, pretendente al trono d'Inghilterra, e trascorse alcuni giorni nell' ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Vincenzo
Giuseppe Gullino
, Nacque a Bergamo, dove il padre si trovava come podestà, il 18 maggio 1588, dal cavaliere Andrea e da Elisabetta Barbarigo di Agostino.
A Venezia la famiglia risiedeva [...] passato in eredità all'altra linea dei Gussoni (la famiglia si componeva di due rami, separatisi sin dalla seconda 10 febbraio il G. presentava le credenziali al re Carlo I Stuart; la sua permanenza in Inghilterra sarebbe durata poco più di due ...
Leggi Tutto
MACCHI, Vincenzo
Pellegrino Gerardo Nicolosi
Nacque a Roma il 28 ott. 1866 da Giuseppe conte di Cellere e da Giulia Capranica dei marchesi del Grillo. Il 31 ott. 1888 conseguì la laurea in giurisprudenza [...] sposò Dolores Josefa Cobo Salas (1901), appartenente a una importante famiglia patrizia, da cui ebbe due figli, Agnese, che divenne all'estero e per la stampa affidato a R. Gallenga Stuart, le annose richieste del M. venivano in parte esaudite.
Egli ...
Leggi Tutto
stuardo
stüardo agg. [adattamento dell’agg. ingl. Stuart]. – 1. Relativo o appartenente agli Stuart, famiglia scozzese cui, tra il sec. 14° e il 18°, appartennero varî re e regine di Scozia e d’Inghilterra: la monarchia s.; la politica dinastica...
giacobita2
giacobita2 s. m. e f. [dall’ingl. Jacobite, der. del lat. tardo Iacobus «Giacomo»] (pl. m. -i). – Nome con cui furono indicati, dopo la rivoluzione inglese del 1688-89, i fautori del re esiliato Giacomo II e dei suoi discendenti,...