MACCHI, Vincenzo
Pellegrino Gerardo Nicolosi
Nacque a Roma il 28 ott. 1866 da Giuseppe conte di Cellere e da Giulia Capranica dei marchesi del Grillo. Il 31 ott. 1888 conseguì la laurea in giurisprudenza [...] sposò Dolores Josefa Cobo Salas (1901), appartenente a una importante famiglia patrizia, da cui ebbe due figli, Agnese, che divenne all'estero e per la stampa affidato a R. Gallenga Stuart, le annose richieste del M. venivano in parte esaudite.
Egli ...
Leggi Tutto
CORRER, Angelo
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 2 dic. 1605 da Girolamo di Angelo e da Sofia Mocenigo.
Il padre (1584-1647) aveva ricoperto importanti magistrature; podestà e capitano a Rovigo, senatore, [...] . In occasione del ritorno sul trono degli Stuart in Inghilterra nella persona di Carlo II, il 823; P. Litta, Cenni ad alcuni distinti uomini della veneta patrizio famiglia Corraria, Venezia 1841; E. A. Cicogna, Saggio di bibliografia veneziana, ...
Leggi Tutto
PICO
Bruno Andreolli
– I Pico sono un ramo del più vasto consorzio parentale detto dei Figli di Manfredo, dal nome di un vassallo dei Canossa vissuto nella seconda metà dell’XI secolo e probabilmente [...] con Maria Guadalupe Ritz-James, figlia del duca di Berwich Francis Stuart), non lasciò eredi e con la sua morte si interruppe il pp. 251-270.
Per i rami collaterali: P. Litta, Famiglie celebri italiane. Pico della Mirandola, Milano 1823 (edizione in ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Ascanio, detto Giulio
Giuseppe Gullino
Quarto dei figli maschi di Antonio del ramo a S. Stae e di Lucrezia Surian di Nicolò di Girolamo, nacque a Venezia il 28 sett. 1640, e fu detto Giulio [...] al Laurillier; poche righe sono parimenti accordate ai membri della famiglia reale, all'economia (solo un cenno agli "specchi e di forze che avrebbe condannato alla paralisi l'azione dello Stuart. Non si illusero, i veneziani, nonostante le positive ...
Leggi Tutto
PERRONE, Carlo Baldassarre
Paola Bianchi
PERRONE, Carlo Baldassarre. – Nacque il 5 gennaio 1718 a Torino dal conte Carlo Federico (1691-1720) e da Anna Margherita Provana (morta nel 1728). Discendeva [...] della linea secondogenita. Nel Settecento i Perrone erano la famiglia più illustre a Ivrea, anche se la loro ; Ead., Nella specola dell’ambasciatore. Torino agli occhi di John Stuart, lord Mountstuart e marchese di Bute (1779-1783), in Architettura ...
Leggi Tutto
PECCHIO, Giuseppe
Elena Riva
PECCHIO, Giuseppe. – Nacque a Milano il 15 novembre 1785 da una famiglia ammessa al patriziato cittadino già dal 1543. Terzogenito di Antonio e di Francesca Goffredo, ebbe [...] salotto, frequentato tra gli altri da John Stuart Mill e Jeremy Bentham.
Nel 1824 pubblicò sulla 52; Milano, Archivio storico civico, Ruolo della popolazione, vol. 16 (anno 1811); Famiglie, cartt. 1133-1134; C. Ugoni, Vita e scritti di G. P., Parigi ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 16 nov. 1600 da Giulio di Giovanni, del ramo a S. Croce, e da Elisabetta Contarini di Girolamo di Dario, della contrada di Ss. Apostoli. Fu [...] che avrebbero dato origine a un nuovo ramo della ricca e numerosa famiglia.
Non appena raggiunta l'età richiesta, il G. intraprese la già in armi e le truppe di Carlo I Stuart avevano conosciuto i primi insuccessi, mentre le rivendicazioni economiche ...
Leggi Tutto
LENZI, Lorenzo
Stefano Simoncini
Nacque a Firenze il 23 ott. 1516, da Antonio di Piero e Costanza di Taddeo Gaddi, sorella di monsignor Giovanni e del cardinale Niccolò Gaddi. Suoi fratelli furono Alessandro, [...] fece parte dei tre maggiori. L'ascesa sociale della famiglia nella seconda metà del Quattrocento portò alla costruzione del palazzo È invece attestato l'impegno del L. per indurre Maria Stuart, la regina di Scozia allora ancora in Francia, a inviare ...
Leggi Tutto
FERRAIOLI (Ferrajoli), Alessandro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 15 dic. 1846 da Giuseppe (fu creato marchese di Fflacciano), e da Francesca dei marchesi Elisei Scaccia Campana. Oltre a due [...] da P. A. Spinola quello dei documenti della prelatura romana della sua famiglia; e nel 1888-90 di quelli venduti da P. E. Visconti con alcuni liberali conservatori e religiosi come R. Stuart, che diverrà direttore de IlConservatore (26 dic. 1879 ...
Leggi Tutto
GUASCONI (Gascoigne), Bernardo
Stefano Villani
Nato a Firenze nel 1614 da Giovan Battista di Bernardo e da Clemenza di Lorenzo Altoviti, fu battezzato in S. Giovanni il 2 giugno. Dopo la morte del padre, [...] di Vico di Valdimarina vicino Firenze, da sempre di proprietà della famiglia, al cugino Pietro di Urbano Cattani.
Ammalatosi il 4 genn. credito di cui godeva presso la corte degli ultimi Stuart, oltre ai prestigiosi incarichi diplomatici di cui fu ...
Leggi Tutto
stuardo
stüardo agg. [adattamento dell’agg. ingl. Stuart]. – 1. Relativo o appartenente agli Stuart, famiglia scozzese cui, tra il sec. 14° e il 18°, appartennero varî re e regine di Scozia e d’Inghilterra: la monarchia s.; la politica dinastica...
giacobita2
giacobita2 s. m. e f. [dall’ingl. Jacobite, der. del lat. tardo Iacobus «Giacomo»] (pl. m. -i). – Nome con cui furono indicati, dopo la rivoluzione inglese del 1688-89, i fautori del re esiliato Giacomo II e dei suoi discendenti,...