RUBIERA, Giustiniano da
Luca Rivali
RUBIERA, Giustiniano da. – Non si conosce la data di nascita di questo tipografo proveniente da Rubiera, centro tra Modena e Reggio Emilia. Il padre, Leonardo, era [...] , anche al fine di stringere rapporti commerciali tra famiglie. Le prime testimonianze di un’autonoma attività di anno per la stampa della celebre edizione illustrata di Claudio Tolomei, Laude delle donne bolognese. Più complessa la vicenda dell ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Scipione
Gaspare De Caro
Nacque a Roma il 1º apr. 1734, terzo figlio di Camillo e di Agnese Colonna. Destinato alla carriera ecclesiastica, compì dapprima studi di teologia presso il collegio [...] Tolomei in Siena, quindi, il 27 apr. 1756, si addottorò in utroque alla Sapienza. Il 22 sett. 1759 prese 1932, 1, p. 479; 2, pp. 83, 342; P. Visconti, Città e famiglie nobili dello Stato pontificio, III, s.l. né d., pp. 964-966; Codices Burghesiani ...
Leggi Tutto
TERESA MARGHERITA (al secolo Anna Maria) REDI, santa
Anna Scattigno
Nacque ad Arezzo il 15 luglio 1747 da Ignazio, cavaliere, balì dell’Ordine di S. Stefano e da Camilla Ballati, nobile senese. Un fratello [...] in Arezzo (Ferdinando di Santa Maria, 1959, p. 9). La famiglia Redi era particolarmente legata ai gesuiti: Gregorio Redi padre di Ignazio era stato educato nel collegio Tolomei a Siena; rimasto vedovo prese gli ordini e fu prelato domestico di ...
Leggi Tutto
ANDREA di Bartolo
Ornella Francisci Osti
Senese, figlio del pittore Bartolo di Maestro Fredi e di Bartolommea di Cecco; seguì il padre nella,pittura e nel 1389, nel ruolo dei pittori, abbiamo la prima [...] era proprietà della famiglia Castracane di Fano: si ritiene che alla stessa famiglia appartenessero i committenti . Nel 1425 comprava una bottega nella parrocchia di S. Cristoforo, contrada Tolomei, per 140 fiorini, e un terreno a S. Maria di Tressa ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Terzo di questo nome, figlio primogenito di Francesco Novello e di Taddea d'Este, nacque a Padova il 26 giugno 1383. Quando la città venne conquistata [...] allora far ritorno a Padova con il resto della famiglia.
Partecipò attivamente alle fasi più critiche della lunga Ital. Script., 2 ed., XVII, 1, a cura di A. Medin e G. Tolomei, ad Indicem; Corpus chronic. Bononiens., III, ibid., XVIII, 1, a cura di ...
Leggi Tutto
Del Cassero, Iacopo
Giovanni Fallani
Nipote del giurista Martino, figlio di Uguccione podestà di Macerata nel 1268, Iacopo nacque intorno al 1260; attese principalmente alla vita politica e alle armi, [...] milizie fanesi contro Arezzo, in soccorso di Firenze. La famiglia Del C., fanese, era di Parte guelfa e annoverava varie in ordine alla figura di Buonconte di Montefeltro e di Pia dei Tolomei, avverte l'emozione ancor viva nell'animo del poeta per la ...
Leggi Tutto
Signore (m. dopo il 1322) del castello della Pietra in Maremma, podestà di Volterra (1277) e di Lucca (1313), capitano dei Senesi e della lega guelfa di Toscana (1284) e del popolo in Modena (1310). Antichi [...] moglie di lui, di nome appunto Pia, con la Pia di Purgatorio V, 130-136: alcuni aggiungono che ella era della famiglia dei Tolomei. Egli l'avrebbe uccisa (1297 circa) o per reale infedeltà di lei o per infondata gelosia, o anche per poter sposare ...
Leggi Tutto
Scienza del linguaggio. Secondo F. de Saussure i compiti primari della l. sono: a) descrivere il maggior numero possibile di lingue storico-naturali e famiglie di lingue sia nella loro funzionalità in [...] più tardi con L.A. Muratori; e, prima di tutti, con C. Tolomei).
Il 19° secolo. - Di studio scientifico si può parlare a partire , che si è esteso a un arco di lingue e famiglie linguistiche superiore a quello di una volta. I metodi della ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] classi sociali più elevate. Esempî di tali unioni si hanno nelle famiglie reali del Baghirmi, del Darfur, del Siam, di Ceylon e nella nozze tra fratelli, ai faraoni (donde la ereditarono i Tolomei) e alle più alte classi della popolazione, mentre in ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] è ricordata da Omero, e, alla fine del secolo IV, da Tolomeo; ignota invece a Erodoto e a Tucidide, ritorna in Strabone e in Una tradizione posteriore, evidentemente sorta in seno alla stessa famiglia regia verso il principio del sec. V, faceva ...
Leggi Tutto
chioma
chiòma s. f. [lat. *clŏma, da cŏmŭla dim. di cŏma «chioma»]. – 1. Capigliatura lunga e abbondante; poet. e scherz., l’insieme dei capelli: ch. folta, bionda, nera, sciolta, fluente; nel plur. ha lo stesso sign.: correre con le ch. al...
filadelfo2
filadèlfo2 s. m. [lat. scient. Philadelphus, dal gr. ϕιλάδελϕος (v. la voce prec.), come epiteto di Tolomeo II, re d’Egitto]. – Genere di piante della famiglia sassifragacee, con una settantina di specie dell’emisfero boreale: sono...