DOLCI, Carlo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio di Andrea e di Agnese Marinari, nacque a Firenze il 25 maggio 1616. La fonte principale per le notizie relative a questo pittore è la biografia scritta [...] si crea fra l'analitica descrizione delle singole cose e l'atmosfera globale del quadro che ha l'intimo sapore della scena familiare.
Durante il già citato soggiorno ad Innsbruck nel 1672 il D. dipinse due ritratti di Claudia Felicita, uno a Vienna ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Piermatteo, detto Giovanni Boccati
Cecilia Prete
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di Piermatteo, vissuto nel XV secolo e originario di Camerino, nelle Marche.
Il [...] due artisti è stata caratterizzata da esperienze comuni e consente di ipotizzare che, come per Giovanni Angelo, anche per G. fosse familiare il rapporto con Firenze da un lato e con i signori di Camerino dall'altro.
Nel novembre del 1454 G. risulta ...
Leggi Tutto
FOGOLINO, Marcello
Caterina Furlan
Nacque a Vicenza tra il 1482-83 e il 1487-88 da Francesco, originario di San Vito al Tagliamento, e dalla vicentina Maddalena, figlia di Bartolomeo, calzolaio (Zorzi, [...] nella decorazione del palazzo assessorile di Cles.
L'attività svolta dapprima al servizio di B. Cles e del suo entourage familiare, e quindi per conto del suo successore, il cardinale C. Madruzzo, non si limitò alla decorazione del Buonconsiglio, ma ...
Leggi Tutto
FETTI, Domenico
Gabriello Milantoni
Non sono noti con precisione né il luogo né la data della sua nascita. Tuttavia, confrontando il certificato di morte, redatto in Venezia il 16 apr. 1623, dove l'età [...] p. 288), mentre nel sottile, umanissimo Ritratto di donna cinquantaduenne (collezione privata) non è escluso si possa riconoscere un familiare del pittore (la madre?).
Appena successivi (1620-21) paiono essere sia i due poeti (Londra, Christie's, 13 ...
Leggi Tutto
FONTANA
Corrado Leonardi
Famiglia di ceramisti originaria di Casteldurante (odierna Urbania) ed attiva ad Urbino nel XVI secolo.
Il cognome risale almeno al 1553 e si deve a Guido (Guido Durantino), [...] (Pungileoni, 1879, p. 110). Visse e operò nella casa paterna nel Borgo di San Paolo, divenendo poi continuatore dell'impresa familiare dalla metà dell'ottavo decennio, in seguito alla morte di Orazio e di Guido e al trasferimento a Firenze del nipote ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Paolo, detto Baccio della Porta (fra, Bartolomeo)
Luisa Marcucci
Nacque a Sofignano (Prato) il 28 marzo 1472. Il padre Paolo di Iacopo, morto il 9 luglio 1487, di famiglia di origine genovese, [...] pp. 6 s.; E. SandbergVavalà, Four drawings by Fra B., in The Burlington Magazine,LV (1929), pp. 3-15; F. Knapp, Eine heilige Familie des Fra B., in Pantheon, V (1930), pp. 37-39; C. Gamba, Raffaello e fra B., in Rass. marchigiana, XII (1934), pp. 169 ...
Leggi Tutto
GONIN, Francesco
Sabrina Spinazzè
Nacque a Torino il 16 nov. 1808 da Giovanni, di Luserna San Giovanni in provincia di Torino, e da Sara Castanier, ginevrina, entrambi di religione valdese.
Si formò [...] famiglia Solei. Si trattò di una produzione di carattere soprattutto commemorativo, centrata sulla descrizione del ruolo familiare e sociale del soggetto raffigurato, con evidenti riferimenti alla ritrattistica francese, in particolare a quella di ...
Leggi Tutto
PAOLINI, Pietro
Elisabetta Giffi
– Nacque a Lucca nel 1603, secondogenito di Tommaso di Michelangelo e di Ginevra di Domenico Raffaelli, entrambi di antiche e agiate famiglie lucchesi.
Aveva otto fratelli [...] , p. 365); i versi di Coreglia tradiscono una familiarità di lunga data con il pittore e la sua cerchia familiare e confermano la capacità di Paolini d’intrattenere il discorso poetico e la sua dimestichezza col concettismo dei colti interlocutori ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Marcello
Irene Polverini Fosi
Della nobile famiglia romana, nacque a Roma forse nel 1500 (la data di nascita, desunta dall'iscrizione sepolcrale, non è considerata attendibile), da Marzio [...] del 1551 il C. divenne sempre più stretto collaboratore del papa: nei preparativi per il concilio veniva considerato un suo "familiare" e "assunse, in sostanza, il ruolo che, sotto altri papi, era stato quello del cardinal nipote" (Birkner, p. 280 ...
Leggi Tutto
GHERARDO di Giovanni di Miniato
Ebe Antetomaso
Nacque a Firenze nel 1445 o 1446 da Nanni di Miniato di Gherardo, detto Fora, "scharpellatore", e da Domenica, figlia di Bartolomeo, calzolaio.
La data [...] apprendiamo che il 5 agosto dello stesso anno G. venne sepolto in S. Croce (Martini, p. 36).
Nell'ambito della bottega familiare la figura di G. si rivela come mente più ingegnosa e versatile rispetto al fratello Monte. G. si occupò di musica (fu ...
Leggi Tutto
familiare
(meno com. famigliare) agg. e s. m. e f. [dal lat. familiaris, der. di familia «famiglia»]. – 1. agg. Della famiglia: faccende, cure f.; rapporti f.; l’orizzonte f. è un assassino – un assassino giornaliero delle anime (Guido Ceronetti);...
familismo
s. m. [dall’ingl. familism, der. di family «famiglia»]. – Nel linguaggio della sociologia, la tendenza a considerare la famiglia, con il suo sistema di parentele, con la sua tradizione, la sua posizione sociale, e soprattutto con...