GIURA, Luigi
Roberto Parisi
Nacque a Maschito, presso Potenza, il 14 ott. 1795, da Francesco Saverio, dottore in legge, e da Vittoria Pascale.
Dopo aver studiato a Maschito presso la scuola dei padri [...] provinciale di Napoli insieme con P.E. Imbriani. Nello stesso anno fu nominato ufficiale dell'Ordine mauriziano.
La vita familiare del G. fu caratterizzata da diversi tragici eventi: perse la moglie Enrichetta Grasso, uno dei cinque figli e nel ...
Leggi Tutto
BONAZZA, Giovanni
Hugh Honour
Nacque nel 1654 probabilmente a Venezia: è il fondatore di una delle più importanti famiglie di scultori operosi nel Veneto nella prima metà del sec. XVIII. Sembra abbia [...] è firmata "Ioannes et filii Bonazza F. 1719": è assai probabile che molte delle opere tarde del B. siano frutto di collaborazione familiare. Morì a Padova il 30 genn. 1736 e fu sepolto nella chiesa di S. Michele Arcangelo (Roncato, p. 10 n. 2).
Fonti ...
Leggi Tutto
DE PIAN (del Pian, dal Pian), Giovanni Maria
Egidia Coda
Figlio di Tommaso e di Giustina Butio, fu il capostipite di una famiglia di artisti, incisori e litografi attiva a Venezia nella seconda metà [...] cit. in Alpago Novello, 1939-40, p. 663), quindi a Vienna. Qui si dedicò sia alla continuazione della tradizione familiare della litografia, sia alla scenografia, riscuotendo tuttavia in quest'ultimo campo minor successo del fratello Antonio. Di tale ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Giacomo
Chiara Toschi Cavaliere
Non si conosce il luogo d'origine di questo quadraturista e scenografo, attivo in Ferrara; nacque nel 1688, come risulta dal Liber mortuorum della basilica ferrarese [...] in oro.
La fama del F. favorì l'attività dei suoi nipoti Giuseppe e Pietro, nonché di un certo Francesco, forse suo familiare, operanti in città anche negli anni successivi alla sua morte. La nomea dei Filippi come decoratori, si trattasse o meno di ...
Leggi Tutto
GADDI, Niccolò
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 12 ott. 1537 (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, 81, c. 234) da Sinibaldo di Taddeo e da Lucrezia di Matteo Strozzi.
La famiglia Gaddi aveva occupato [...] 1591, il G. volle comprendere i suoi tesori nel fedecommesso già istituito dal padre sulla maggior parte del patrimonio familiare, che in caso di estinzione della discendenza maschile sarebbe andato ai discendenti della sorella Maddalena, sposata con ...
Leggi Tutto
BRUSCO, Paolo Gerolamo
Luciana Profumo Müller
Nacque a Savona l'8 giugno 1742 da Giovanni Battista e Anna Maria Romè, fratello di Giacomo Agostino, ingegnere, e di Angelo Stefano, pittore. Dopo una [...] di collaborare con il più celebre fratello Paolo Gerolamo, completando le opere di lui, secondo un tipo di tradizione artigiano-familiare. Ornò di affreschi la villa degli scolopi a Monturbano, nel duomo di Savona dipinse alcuni Angeli con lo stemma ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Pier Leone
Anna Lo Bianco
Nacque a Roma da Giuseppe e Lucia Laraschi il 28 giugno 1674 e venne battezzato il 9 luglio nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini (per i documenti e per la riproduzione [...] 'Accademia di Francia a Roma (Lo Bianco, 1985, p. 109; 1999, p. 7), concepiti in maniera felicemente narrativa e familiare nonostante abbiano per protagonista il papa.
I dipinti, conservati presso la sede della soprintendenza per i Beni artistici e ...
Leggi Tutto
CATEL, Franz (Franz Ludwig; nei documenti romani, spesso, Francesco Catelli)
Agnese Concina Sebastiani
Nacque a Berlino il 22 febbr. 1778 da Friedrich (di famiglia originaria di Sedan) e Elisabeth Wilhelmine [...] E. F. Bussler (Berlin 1806 ss.), eseguiti insieme con l'architetto e pittore K. F. Schinkel, che gli sarebbe stato familiare in Italia, a Napoli, e anche a Roma, assiduo frequentatore della sua casa. Nel 1806, con un grande acquerello raffigurante L ...
Leggi Tutto
FALOPPI (Falloppi), Giovanni di Pietro (Giovanni da Modena)
Andrea De Marchi
La prima menzione sicura di questo pittore, nativo di Modena e attivo prevalentemente a Bologna, risale al 17 luglio 1409, [...] del '400.
Il committente del F., Bartolomeo Bolognini, morto il 2 luglio 1411, aveva predisposto la decorazione della cappella familiare in S. Petronio nel testamento rogato il 10 febbr. 1408: se incompiuta alla sua morte la si facesse dipingere "per ...
Leggi Tutto
MAILLE (Maglia), Michel (Michele)
Cristiano Giometti
Figlio di Pietro nacque a Saint-Claude, nell'Alto Giura francese, intorno al 1643, come si ricava da un verbale di congregazione dell'Accademia di [...] nei ranghi dell'Accademia di S. Luca. Inoltre, la buona stabilità economica gli aveva dato agio di creare un suo nucleo familiare, sposando Cecilia Dorotea Totti: il 12 sett. 1687 i coniugi M. ricevettero un sussidio dotale di 25 scudi dalla chiesa ...
Leggi Tutto
familiare
(meno com. famigliare) agg. e s. m. e f. [dal lat. familiaris, der. di familia «famiglia»]. – 1. agg. Della famiglia: faccende, cure f.; rapporti f.; l’orizzonte f. è un assassino – un assassino giornaliero delle anime (Guido Ceronetti);...
familismo
s. m. [dall’ingl. familism, der. di family «famiglia»]. – Nel linguaggio della sociologia, la tendenza a considerare la famiglia, con il suo sistema di parentele, con la sua tradizione, la sua posizione sociale, e soprattutto con...