COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] una delegazione del Pci ai massimi livelli, riconoscimento che non passò inosservato. Nel gennaio 1974 scrisse un appunto per il presidente Fanfani: «Spero, al momento in cui il mio mandato sta per esaurirsi, di poter pensare di aver agito con la ...
Leggi Tutto
DOSSETTI, Giuseppe
Paolo Pombeni
Nacque a Genova il 13 febbraio 1913 da Luigi, farmacista, e da Ines Ligabue.
Il padre era piemontese e la madre di Reggio Emilia e si trovavano a Genova solo per il lavoro [...] la sua abilità nella conduzione dei lavori, sia per la sinergia che stabilì con il suo gruppo di giovani amici (La Pira, Fanfani, Lazzati, Aldo Moro, ben presto soprannominati 'i professorini'), sia, non da ultimo, per un certo favore con cui alcuni ...
Leggi Tutto
GRONCHI, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque a Pontedera (Pisa) il 10 sett. 1887 da Sperandio e da Maria Giacomelli, in una famiglia di modeste condizioni. Rimasto orfano di madre nel 1893 e con il padre [...] ma anche assertore del ruolo centrale della DC, appariva come l'elemento più idoneo a contrastare il crescente potere di Fanfani. Furono così poste le premesse per l'operazione politica che, l'anno seguente, avrebbe consentito al G. di essere eletto ...
Leggi Tutto
Poeta (Catania 1844 - ivi 1912). R. cominciò con versi lirici in cui il facile canto è più o meno infrenato dalla disciplina umanistica (raccolti poi, insieme con altri, nelle Ricordanze, 1872); ma ben [...] da un'allusione satirica di R. nel poema Lucifero e attizzata anche da scrittori ostili al Carducci, come P. Fanfani, dalla quale la reputazione letteraria di R. uscì compromessa.
Opere
Esordì con versi lirici (poi raccolti in Ricordanze, 1872 ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] tre obiettivi il più labile si dimostrò il secondo, realizzato solo assai parzialmente e temporaneamente57.
Fu con i governi di Amintore Fanfani che si mise in moto il passaggio dalla previdenza al welfare state, ma i vari passi di avvicinamento a un ...
Leggi Tutto
LANCIA, Andrea
Monica Cerroni
Andrea di ser Lancia, comunemente noto come L., nacque a Firenze presumibilmente nell'ultimo decennio del XIII secolo, al più tardi nel 1297 (Azzetta, 1996). Questa data [...] , pp. 745-763; Legge suntuaria fatta dal Comune di Firenze l'anno 1355 e volgarizzata nel 1356 da Andrea Lancia, a cura di P. Fanfani, ibid., pp. 366-384, 429-443; Ottimo commento, a cura di A. Torri, I, Pisa 1827; II, ibid. 1828; III, ibid. 1829 (ed ...
Leggi Tutto
ZACCAGNINI, Benigno Giuseppe.
Sergio Apruzzese
– Nacque a Faenza il 17 aprile 1912, quintogenito di Aristide (Imola, 22 luglio 1879-Ravenna, 29 febbraio 1960), ferroviere, e di Rita Scardovi (Sant’Agata [...] , Zaccagnini fu sottosegretario di Stato al Lavoro e alla Previdenza sociale dal 3 luglio 1958 al 15 febbraio 1959 (II governo Fanfani); ministro del Lavoro e della Previdenza sociale dal 15 febbraio 1959 al 25 marzo 1960 (II governo Segni) e dal 25 ...
Leggi Tutto
ANASTASIO
Claudio Leonardi
Frate minore, forse del convento fiorentino di Santa Croce, vissuto nella prima metà del secolo XIV, compilò una riduzione latina dell'Eneide, su cui ser Andrea Lancia avrebbe [...] d'Italia ne secoli XIV e XV: Andrea Lancia, scrittore fiorentino dei Trecento, in L'Etruria, I(1851). pp. 18-27; P. Fanfani, Compilazione dell'Eneide di Virgilio fatta volgare per ser Andrea Lancia fiorentino, ibid., pp. 162-38, 221-252, 296-318. 497 ...
Leggi Tutto
idolo
Alfonso Maierù
Nell'uso dantesco il termine vale " figura ", " immagine ", conservando il significato etimologico.
Per Pg XXXI 126 Pensa, lettor, s'io mi meravigliava, / quando vedea la cosa in [...] dal destro della cosa specchiata, l'idolo appare in altro modo che chi lo ponesse dal sinistro " (Anonimo, ediz. Fanfani, III 33-34). Così anche in Ep VII 27 Vere " Dei ordinationi resistit ", propriae voluntatis ydolum venerando. Nell'apocrifa ...
Leggi Tutto
ROMANI, Mario
Andrea Ciampani
– Nacque a Milano il 12 settembre 1917 da Ernesto, direttore di produzione dell’Isotta Fraschini, e da Carlotta Bonazzi.
Crebbe con i fratelli maggiori Bruno e Giulia nella [...] posizioni che nel 1951 portarono Giuseppe Dossetti a ritirarsi dalla vita politica, senza peraltro entrare nella corrente di Amintore Fanfani; piuttosto partecipò al gruppo di Forze sociali, attivo tra il 1952 e il 1957, per dar voce nel partito ...
Leggi Tutto
lessico
lèssico s. m. [dal lat. mod. lexicon (v.)] (pl. -ci). – 1. Dizionario, vocabolario, come opera che registra alfabeticamente le parole di una lingua dando di ciascuna la spiegazione; non differisce sostanzialmente nel sign. dagli altri...
pienare
v. tr. [der. di pieno1] (io pièno, ecc.; accanto al part. pass. pienato è largamente documentata una forma senza suffisso pièno), tosc. pop. e ant. – Empire, riempire: ‘pienare’ per «empiere», è di uso comune nel volgo e nella Montagna...