SAVOIA, Clotilde di
Francesco Lemmi
Figlia di Vittorio Emanuele II e di Maria Adelaide, nacque a Torino il 2 marzo 1843. A sedici anni (30 gennaio 1859) sposò il principe Girolamo Napoleone, già quasi [...] buoni rapporti, e nei suoi estremi giorni accorse al suo capezzale a Roma (17 marzo 1891). Morì, terziaria domenicana, il 25 giugno 1911, ed è sepolta a Superga.
Bibl.: P. L. Fanfani, La principessa C. di S. Biografia e lettere, Grottaferrata 1913. ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] . Era una specie di ritorno al 1954, e non a caso l'interprete più significativo di questa linea tornava ad essere A. Fanfani. C'era poi chi sosteneva che al contrario la DC non potesse fare da sé, ponendo l'accento sul problema della legittimazione ...
Leggi Tutto
Casavecchia, Filippo da
Valentina Lepri
Nacque nel 1472 da una famiglia di origine tedesca trasferitasi in Italia nel corso del 14° sec. e stabilitasi nel piccolo borgo di Casavecchia in Val di Greve. [...] gli estratti delle lettere de’ Dieci, in Id., Le Istorie fiorentine [seguite, nel secondo tomo, da altri testi], a cura di P. Fanfani, L. Passerini e G. Milanesi, Firenze-Roma 1874.
Per gli studi critici si vedano: O. Tommasini, La vita e gli scritti ...
Leggi Tutto
SOCIALI, SCIENZE
Serafino MAIEROTTO
Le scienze sociali hanno per oggetto lo studio dei varî aspetti della vita sociale dell'uomo, che esse contemplano ancora isolatamente, uno per volta, ma tenendo [...] manifestamente, quanto dall'economia. Mentre, infatti, i più reputati storici dell'economia, da W. Sombart ad A. Fanfani, dimostravano concretamente l'incongruenza noetica del naturalismo economico- il quale riduceva l'agire intenzionale dell'uomo a ...
Leggi Tutto
L'Universita Cattolica per l'Italia
Maria Bocci
Un progetto nazionale
La progettazione di un ateneo cattolico nell’Italia di Porta Pia, della questione romana e del divario tra appartenenza religiosa [...] a questa missiva cfr. M. Bocci, Per la «trasformazione del nostro paese». L’Università cattolica negli anni della formazione di Fanfani, «Bollettino dell’archivio per la storia del movimento sociale cattolico in Italia», 48, 2008, 3, pp. 277-279.
26 ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] , p. 111).
Tra le reazioni critiche va citata prima di tutto, anche per la sua tempestività (1868), quella del poligrafo Pietro Fanfani, che in un opuscolo intitolato La lingua italiana c’è stata, c’è e si muove sosteneva che un italiano comune era ...
Leggi Tutto
SCELBA, Mario
Augusto D'Angelo
– Nacque a Granieri, una frazione di Caltagirone (Catania), il 5 settembre 1901, da Gaetano, uomo di fiducia e fattore di un possidente terriero, e da Maria Gambino.
L’ambiente [...] nel luglio del 1955 Scelba rinunciò all’incarico.
Tornò al governo come ministro degli Interni solo con il terzo gabinetto Fanfani, quello che Aldo Moro definì delle «convergenze democratiche», in carica dal luglio del 1960 al febbraio del 1962. Le ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giambattista
Domenico Proietti
Nacque a Canelli, nell'Astigiano, il 4 giugno 1818 da Paolo e Maddalena Ghione, in una famiglia di modeste condizioni; il suo nome di battesimo era Jacopo, mutato [...] nazionale di Firenze (Carteggi vari; ma numerose sue lettere si trovano anche nelle Carte Le Monnier e nei Carteggi di P. Fanfani). La sua collezione di volumi danteschi, da lui stesso donata al Comune di Firenze, fu da questo affidata alla Società ...
Leggi Tutto
MAZZEI, Jacopo
Domenico Da Empoli
– Nacque a Firenze, il 17 giugno 1892, da Carlo e da Marianna Tommasi, in una famiglia di antico patriziato fiorentino. Perse il padre all’età di otto anni e fu educato [...] . 5-19). Vedi ancora: V. Travaglini, J. M. (1892-1947). In memoriam, in Economia internazionale, I (1948), pp. 1113 s.; A. Fanfani, J. M.: 1892-1947, in Riv. internazionale di scienze sociali, XIV (1948), pp. 251-256; D. Demarco, J. M., storico dell ...
Leggi Tutto
ANDREOLI, Raffaele
Anna Buiatti
Nato a Napoli il 5 ott. 1823, studiò diritto in quella università laureandovisi nel 1847. Ancora studente, manifestò anche una sincera inclinazione alla letteratura, [...] .
Fonti e Bibl.: S. Spaventa, Lettere politiche,a cura di G. Castellano, Bari 1926, pp. 78-84, 123-125, 160; P. Fanfani, Studi ed osservazioni sopra il testo delle opere di Dante,Firenze 1874, pp. 187-217; G. Amalfi, Un altro vocabolario napolitano ...
Leggi Tutto
lessico
lèssico s. m. [dal lat. mod. lexicon (v.)] (pl. -ci). – 1. Dizionario, vocabolario, come opera che registra alfabeticamente le parole di una lingua dando di ciascuna la spiegazione; non differisce sostanzialmente nel sign. dagli altri...
pienare
v. tr. [der. di pieno1] (io pièno, ecc.; accanto al part. pass. pienato è largamente documentata una forma senza suffisso pièno), tosc. pop. e ant. – Empire, riempire: ‘pienare’ per «empiere», è di uso comune nel volgo e nella Montagna...