• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
345 risultati
Tutti i risultati [345]
Biografie [230]
Storia [77]
Letteratura [58]
Economia [27]
Arti visive [26]
Religioni [18]
Scienze politiche [17]
Diritto [15]
Comunicazione [11]
Diritto civile [7]

PIERATTI, Domenico e Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIERATTI, Domenico e Giovan Battista Cristiano Giometti PIERATTI, Domenico e Giovan Battista. – Fratelli, nacquero a Firenze rispettivamente il 4 ottobre del 1600 e il 17 settembre del 1599. Seppure [...] per giudicare i disegni della facciata del duomo fiorentino insieme a Generini, Raffaello Curradi e Pietro Paolo Albertini (Fanfani, 1876); la sua attività in ambito architettonico è ricordata inoltre per interventi nell’ospedale Bonifacio e in S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LORENZO DI PIERFRANCESCO DE’ MEDICI – MICHELANGELO BUONARROTI IL GIOVANE – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – BALDASSARRE FRANCESCHINI – NATIONAL GALLERY OF ART

PRATO, Dolores

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRATO, Dolores Paola Magnarelli PRATO, Dolores. – Nacque a Roma, «nella romanissima via di Parione», il 10 aprile 1892, da Maria Prato Pacciarelli e da un avvocato calabrese che però non la riconobbe. Anche [...] nel 1919 con Manfredi Porena: il carteggio del priore di Stia Antonio Bartolini, letterato purista ed educatore, con Pietro Fanfani e Prospero Viani. Dopo la laurea, insegnò materie letterarie a Sansepolcro (1919-21), a Macerata nel 1921-22, poi ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – CORRIERE DELLA SERA – ALESSANDRO BONSANTI – GIOVANNI SPADOLINI – GIUSEPPE UNGARETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRATO, Dolores (1)
Mostra Tutti

MARCELLO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCELLO, Pietro (Piero) Michela Dal Borgo Nacque a Venezia il 21 genn. 1530 (e non nel 1521 come asserisce il genealogista M. Barbaro) dal matrimonio, celebrato nel 1529, di Antonio di Piero con Isabella [...] dei rettori veneti in Terraferma, VI, Podestaria e capitanato di Rovigo… (e Provveditorato generale del Polesine), a cura di T. Fanfani, Milano 1976, pp. 97-101). L'8 ott. 1575 fu nominato tra i sette provveditori sopra la Giustizia nuova, ufficio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NICOTRA, Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICOTRA, Maria Cecilia Dau Novelli NICOTRA (Nicotra Fiorini), Maria. – Nacque a Catania il 6 luglio 1913 da Sebastiano Nicotra e da Irene Fiorini in una famiglia di antica nobiltà siracusana. Dopo aver [...] della DC, Verzotto maturò una buona conoscenza della situazione isolana e nel 1955 fu incaricato dall’allora segretario Amintore Fanfani di guidare il partito regionale. Tenne la carica fino al 1966, ma anche negli anni seguenti, favorito dal ... Leggi Tutto

GHIOTTO, Renato

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHIOTTO, Renato Massimiliano Manganelli Nacque a Montecchio Maggiore, presso Vicenza, il 25 genn. 1923, primo dei quattro figli di Nicola e Letizia Brendolan. Compiuti gli studi superiori al liceo Pigafetta [...] metallurgica. Al ritorno in Italia, nel 1953, ricoprì per alcuni mesi l'incarico di capo dell'ufficio stampa di A. Fanfani, allora ministro dell'Interno, e diresse, per due anni, il settimanale femminile Stella. Nel 1955 fondò, insieme con G.L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARZORATI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARZORATI, Carlo Patrizia Caccia – Nacque a Como il 30 luglio 1899 da Antonio e Maria Bellotti. Ricevette un’educazione fortemente indirizzata verso i valori cattolici che assorbì non solo nell’ambiente [...] L. Dagli Occhi, dello storico D. Cantimori, dei docenti della Cattolica, U.A. Padovani, S. Vanni Rovighi e del giovane A. Fanfani. L’anno successivo, nel 1943, il M. diede vita a Milano (dove si era trasferito definitivamente dall’ottobre 1936) a una ... Leggi Tutto

ALTOVITI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALTOVITI, Antonio Giuseppe Alberigo Nacque in Firenze il 9 luglio 1521 da Bindo e da Fiammetta Soderini. Di ingegno versatile, fu avviato alla carriera ecclesiastica, sotto la protezione di uno dei [...] fiorentini historica descriptio incerti auctoris, edidit..., Florentiae 1815; Ingresso di Antonio Altoviti, a cura di P. Fanfani, Firenze 1868; Oratio funebris... Antonii Altovitae..., Florentiae 1574; C. Aznaroni, Oratio funebris in obitum ill. ac ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIOCESI DI FIRENZE – COSIMO DE' MEDICI – CAMERA APOSTOLICA – COSIMO DE' MEDICI – VISITA PASTORALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALTOVITI, Antonio (1)
Mostra Tutti

DE CARLO, Giancarlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

DE CARLO, Giancarlo Francesco Samassa De Carlo, Giancarlo (Vincenzo Salvatore) Unico figlio di Carlo, ingegnere navale nato a Tunisi da genitori siciliani, e di Doralice (Dora) Migliar, nata a Concepción [...] 43, recante Provvedimenti per incrementare l'occupazione operaia, agevolando la costruzione di case per lavoratori, più nota come Piano Fanfani (dal nome del ministro promotore) o anche Piano INA Casa (dal meccanismo di finanziamento). Come ebbe a ... Leggi Tutto
TAGS: PIANO REGOLATORE GENERALE – ERNESTO NATHAN ROGERS – LUDWIG HILBERSEIMER – PATRICK ABERCROMBIE – FRANK LLOYD WRIGHT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE CARLO, Giancarlo (2)
Mostra Tutti

CICOGNA, Furio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CICOGNA, Furio Giuseppe Pignatelli Nacque ad Asti il 21 giugno 1891 da Livio e da Marina Castellaro. Nel 1897 la famiglia si trasferì a Milano, ove il padre dei C. aveva aperta "una, microscopica azienda [...] parlare a De Gasperi e la differenza non esiste certo tra Cicogna e me, ma tra De Gasperi e chi lo circondava e Fanfani 1962 e chi lo circonda" (A. Costa, Scritti e discorsi, a cura di F. Mattei, V, Milano 1981, p. 206). Certamente l'isolamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DELL'INDUSTRIA ITALIANA – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – LEOPOLDO PARODI DELFINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICOGNA, Furio (2)
Mostra Tutti

CAFFÈ, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

CAFFÈ, Federico Nicola Acocella Nacque il 6 gennaio 1914 a Castellammare Adriatico (in seguito frazione del comune di Pescara) da Vincenzo, ferroviere, e da Erminia Montebello, secondo dei tre figli [...] , che si radunava intorno alla rivista Cronache sociali e di cui facevano parte tra gli altri Giuseppe Dossetti, Amintore Fanfani, Aldo Moro e Giorgio La Pira; secondo alcuni ne era addirittura «l’economista più ferrato» (L. Valiani, La sinistra ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – INTERNATIONAL MONETARY FUND – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAFFÈ, Federico (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 35
Vocabolario
lèssico
lessico lèssico s. m. [dal lat. mod. lexicon (v.)] (pl. -ci). – 1. Dizionario, vocabolario, come opera che registra alfabeticamente le parole di una lingua dando di ciascuna la spiegazione; non differisce sostanzialmente nel sign. dagli altri...
pienare
pienare v. tr. [der. di pieno1] (io pièno, ecc.; accanto al part. pass. pienato è largamente documentata una forma senza suffisso pièno), tosc. pop. e ant. – Empire, riempire: ‘pienare’ per «empiere», è di uso comune nel volgo e nella Montagna...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali