• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
59 risultati
Tutti i risultati [59]
Biografie [31]
Letteratura [18]
Comunicazione [10]
Storia [3]
Arti visive [4]
Teatro [3]
Diritto [2]
Trattatistica e altri generi [2]
Religioni [1]
Opere e protagonisti [1]

BOLOGNA

Enciclopedia Italiana (1930)

(A. T., 24-25-26). Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] Bassi nella rettangolare Piazza Malpighi ad ovest, sono due centri da cui muovono raggi di strade, 5 ad est e 4 Luigi Samoggia e Gaetano Lodi. Abili interpreti del Musi (notissimo per le sue canzonette), Fanfulla Fabbri, R. Bonzi, Umberto Roversi ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI IL GIOVANE – MICHELE DI MATTEO DA BOLOGNA – ANTON GALEAZZO BENTIVOGLIO – PIER PAOLO DALLE MASEGNE – LUIGI FERDINANDO MARSILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLOGNA (13)
Mostra Tutti

LETTERATURA

Enciclopedia Italiana (1933)

LETTERATURA (dal lat. litteratura, calco del greco γραμματική; fr. litteraiure; sp. literatura; ted. Literatur; ingl. literature) Vittorio SANTOLI Vittorio SANTOLI Raffaele CORSO Designò in origine [...] dà l'occasione a componimenti funebri, e il defunto è accompagnato dai piagnoni, che salmodiano le sue lodi. Berbères, Algeri 1920; P. Mantegazza, La letteratura dei popoli analfabeti, in Fanfulla della Domenica, n. 9, 29 febbr.; n. 15, 11 aprile; ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LETTERATURA (8)
Mostra Tutti

TOMMASEO, Niccolò

Enciclopedia Italiana (1937)

TOMMASEO, Niccolò Pietro Paolo Trompeo Nato a Sebenico in Dalmazia il 9 ottobre 1802 da Girolamo, modesto negoziante, e da Caterina Chevessich, morto a Firenze il 1° maggio 1874. La sua famiglia, che [...] in Il Convegno, 1928 e T. Lodi, Firenze 1929). I suoi scritti più 1902; E. Nencioni, N. T., in Fanfulla della domenica, 1882 (art. raccolto in Saggi in Romagna, 1914); V. De Angelis, La Francia giudicata da N. T., in Rivista d'Italia, 1914; V. Lugli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOMMASEO, Niccolò (7)
Mostra Tutti

ALMANACCO

Enciclopedia Italiana (1929)

Il vocabolo è venuto dagli Arabi di Spagna, presso i quali al-manākh designava tavole astronomiche che davano il modo di determinare il giorno della settimana, di trasformare una data qualsiasi di un'èra [...] non si vede per quale via il vocabolo, noto da quel passo di Vitruvio soltanto, sarebbe potuto pervenire, Macchi (Milano 1869); Almanacco del Fanfulla (Firenze-Roma 1871); Almanacco annunzî dal giornale La Plebe (Lodi 1872); Almanacco sacro pavese ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI BRERA – ARCIDIOCESI FIORENTINA – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – GAZZETTA DEL POPOLO – ANTICHITÀ CLASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALMANACCO (2)
Mostra Tutti

SERAO, Matilde

Enciclopedia Italiana (1936)

SERAO, Matilde Emilio Cecchi Romanziera e giornalista, nata il 7 marzo 1856 a Patrasso (Grecia), da Francesco, profugo napoletano, e Paolina Bonelly, di nazionalità greca; morta a Napoli il 25 luglio [...] da Martin Cafiero. Nel 1882, trasferitasi a Roma, scrisse sul Capitan Fracassa, Fanfulla Bologna 1928; L. Russo, I narratori, Roma 1923. Biografia, aneddoti, ecc.: L. Lodi, Giornalisti, Bari 1930; U. Ojetti, Cose viste, II, IV, Milano 1924 e 1928 ... Leggi Tutto
TAGS: FANFULLA DELLA DOMENICA – CRONACA BIZANTINA – PAESE DI CUCCAGNA – CAPITAN FRACASSA – NUOVA ANTOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERAO, Matilde (1)
Mostra Tutti

D'ANNUNZIO, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'ANNUNZIO, Gabriele Marcello Carlino Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] nella quale, accanto a lodi sperticate e premonitori autoincensamenti, G. Ferri. Collaborò così al Fanfulla della domenica, al Capitan Fracassa . I modi, gli effetti, i premi del gesto sono da te veduti in una luce troppo siderale, che mi abbaglia". ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFERENZA DI VERSAILLES – DANTE GABRIELE ROSSETTI – IMMAGINARIO COLLETTIVO – NASCITA DELLA TRAGEDIA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'ANNUNZIO, Gabriele (8)
Mostra Tutti

Editoria e giornalismo

L'Unificazione (2011)

Editoria e giornalismo Albertina Vittoria In uno scritto sull’«industria libraia», apparso nel 1858, lo scrittore milanese Carlo Tenca svolgeva innovative considerazioni sulla figura dell’editore come [...] il quotidiano «Il Fanfulla», cui si affiancò il supplemento «Il Fanfulla della domenica», diretto da Ferdinando Martini, protagonista da Achille Bizzoni e Felice Cavallotti e finanziato da Sonzogno, e la «Plebe» (1868), fondato a Lodi da Enrico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – GIORNALISMO
TAGS: MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE – ASSOCIAZIONE ITALIANA EDITORI – GIOVANNI BATTISTA BOTTERO – REGNO DELLE DUE SICILIE – GIOVAN PIETRO VIEUSSEUX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Editoria e giornalismo (11)
Mostra Tutti

COLONNA, Lorenzo Onofrio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Lorenzo Onofrio Gino Benzoni Primo degli otto figli - due maschi e sei femmine - di Marcantonio di Filippo e di Isabella figlia ed unica erede dì Lorenzo Gioeni e Cardona, discendente degli [...] del mese, a Lodi, diretta, "per R. Chantelauze, Louis XIV et M. Mancini…, Paris 1880, passim; da p. 215; E. Ferrero, L'"Apologiaª di M., Mancini, . 393-396; H. K., Un biogr. di M. Mancini, in Fanfulla della domen., 3 apr. 1881, p. 5; A. Ademollo, Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI CAVALIERI DI MALTA – INTERRUZIONE DI GRAVIDANZA – LOUISE DE LA VALLIÈRE – ALESSANDRO STRADELLA – PIER FRANCESCO MOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLONNA, Lorenzo Onofrio (1)
Mostra Tutti

DENINA, Carlo Giovanni Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DENINA, Carlo Giovanni Maria (il cognome originario era De Nina) Guido Fagioli Vercellone Nacque a Revello presso Saluzzo (Cuneo) il 28 febbr. 1731, secondo di tre maschi e una femmina, da Giuseppe Maria [...] ufficiale per il compleanno del re (Delle lodi di Carlo Emanuele III re di Sardegna alla massoneria (ripresa da G. Manacorda e da U. Valente), di Valente, Spigolando fra le carte dell'abate C. D., in Fanfulla della domenica, 15 dic. 1918, p. 1; C. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – FANFULLA DELLA DOMENICA – GUERRA DEI TRENT'ANNI – RIVOLUZIONE FRANCESE – ACCADEMIA DI BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DENINA, Carlo Giovanni Maria (4)
Mostra Tutti

DAVANZATI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DAVANZATI, Bernardo Raffaella Zaccaria Nacque a Firenze il 31 ag. 1529 (Archivio dell'Opera del duomo, Battesimi, anni 1522-1532, c. 119 v), da Antonfrancesco di Giuliano e da Lucrezia, figlia di Bernardo [...] in seno all'Accademia e al quale sono tributati lodi e onori da parte di tutti gli altri membri. Come accademico 1903, pp. 463 s.; C. Arlia, Un documento riguardante B. D., in Fanfulla della Domenica, 25 genn. 1903; A. D'Ancona-D. Bacci, Storia della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – RIFORMA PROTESTANTE – ATTIVITÀ MERCANTILE – TOMMASO CAMPANELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAVANZATI, Bernardo (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali