• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
59 risultati
Tutti i risultati [59]
Biografie [31]
Letteratura [18]
Comunicazione [10]
Storia [3]
Arti visive [4]
Teatro [3]
Diritto [2]
Trattatistica e altri generi [2]
Religioni [1]
Opere e protagonisti [1]

CABIANCA, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

CABIANCA, Iacopo Benito Recchilongo Nacque il 10 febbr. 1809 da Antonio e da Lucia Pasetti a Vicenza, dove il padre, discendente da un'antica e ricca famiglia padovana, si era trasferito da qualche [...] ; raccolse inoltre lodi occasionali di vari introdusse in Toscana. Il C. prende lo spunto da una lapide, esistente presso l'università di Padova, che ;G. Brognoligo, Le voci del buon tempo, in Fanfulla della domenica, 20e 27ott. 1907;Id., Appunti per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FANFULLA DELLA DOMENICA – TORQUATO TASSO – CARLO ALBERTO – PETRARCHISMO – VIGODARZERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CABIANCA, Iacopo (2)
Mostra Tutti

NENCIONI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NENCIONI, Enrico Mauro Marrocco NENCIONI, Enrico (Giovanni Battista). – Nacque a Firenze il 1° gennaio 1837 da Angiolo, di origine contadina e intendente in una nobile casa fiorentina, e dalla senese [...] composti tra il 1855 e il 1862. Con un pezzo nel Fanfulla della Domenica dell’agosto 1883 partecipò alla famosa polemica (poi » (Alla ricerca delle verecondia, p. 65) propugnata da Luigi Lodi. A differenza del giovane amico D’Annunzio, Nencioni fu ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE ANTONIO BORGESE – WALTER SAVAGE LANDOR – GEREMIA BARSOTTINI – FERDINANDO MARTINI – GIUSEPPE CHIARINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NENCIONI, Enrico (2)
Mostra Tutti

BORGOGNONI, Adolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGOGNONI, Adolfo Pino Fasano Nacque il 4 nov. 1840 a Corropoli (Teramo), da Camillo, medico condotto, e da Clelia Vanni. Nel 1850 la sua famiglia si trasferì a Budrio, e il B. compì gli studi liceali [...] raccolta postuma di saggi del B. da lui curata nel 1913;e si comprende Rassegna settimanale, Il Fanfulla della Domenica, Il ., in Lettere (ediz. naz.), XVIII, pp. 248-49; XX, p. 148; L. Lodi, A. B., in Don Chisciotte, 1º nov. 1893; A. Albicini, A. B., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRONACA BIZANTINA – RESTO DEL CARLINO – CITTÀ DI CASTELLO – INFERNO DANTESCO – DIVINA COMMEDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORGOGNONI, Adolfo (2)
Mostra Tutti

CATTERMOLE, Eva Giovanna Antonietta

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATTERMOLE, Eva Giovanna Antonietta (pseud. Contessa Lara) Alessandra Briganti Nacque a Firenze il 26 ott. 1849 (e non altra data) da Guglielmo e da Elisa Sandusch. La data e il luogo di nascita, che [...] di inglese all’istituto tecnico di Firenze; da lui apprese il francese, l’inglese e Il Capitan Fracassa, Il Fanfulla della Domenica, Natura ed Lara, in La Lettura, XXIX (1929), pp. 505-510; L. Lodi, La Contessa Lara, in La Stampa, 27 dic. 1929; F. ... Leggi Tutto
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – NARRATIVA DI CONSUMO – CRONACA BIZANTINA – GIULIO SALVADORI – CAPITAN FRACASSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATTERMOLE, Eva Giovanna Antonietta (2)
Mostra Tutti

STIL NOVO

Enciclopedia Italiana (1936)

STIL NOVO Salvatore Battaglia . La designazione di Stil novo e Dolce stil novo risale a Dante (Purgat., XXIV, 57), che così si compiacque di chiamare la lirica della sua giovinezza, quella a cui aveva [...] sente di elaborare una realtà fantastica diversa da quella tradizionale: I' mi son un e di celebrare le "lodi" dell'angelica sembianza e della G. Guinizelli e le origini del dolce Stil novo, in Fanfulla della Domenica, XXIV (1904), n. 28 (ora in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STIL NOVO (1)
Mostra Tutti

MELI, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1934)

MELI, Giovanni Luigi Sorrento Poeta, nato a Palermo il 6 marzo 1740, ivi morto il 20 dicembre 1815. Alternò fin dalla gioventù, secondo la tradizione siciliana e l'indirizzo dominante dei tempi, lo [...] un suo componimento, l'Egluga in lodi di lu gattu, presso la dopo la morte, tra le quali è da citarsi quella di E. Alfano (G. 1884; A. Di Giovanni, Versi inediti di G. M., in Fanfulla della Domenica, 1893 (e il dibattito che s'impegnò nello stesso ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DI SICILIA – INDIVIDUALISMO – AGRICOLTURA – EPIGRAMMI – BRINDISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MELI, Giovanni (1)
Mostra Tutti

MARTINI, Ferdinando

Enciclopedia Italiana (1934)

MARTINI, Ferdinando Guido Mazzoni Scrittore e uomo politico, nato a Firenze il 30 luglio 1841, morto il 24 aprile 1928 a Monsummano in Valdinievole, dove visse per molti anni. Suo padre Vincenzo (v.), [...] è quello dell'uscio. Questi lavori, da lui poi riveduti e talvolta quasi pubblico fine, e ottennero giuste lodi alcune pagine dell'umoristica satira provinciale nazionale: fondando Il Fanfulla della Domenica, nel 1878 (di Il Fanfulla, quotidiano, fu ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTINI, Ferdinando (3)
Mostra Tutti

Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1961)

Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento Aldo Borlenghi Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] bene e perché, e, se bada alle lodi o alle censure del pubblico ignorante, del alla rinfusa, fra le tenebre rotte soltanto qua e là da due o tre aperture, e non più, tra 'l letterari, tra i quali celebre «Il Fanfulla della Domenica», nato a Roma nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1976)

Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere Carlo Cordié PIETRO ARETINO È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] attività dell'Aretino in Roma. Lo Strascino da Siena ricorda nel suo Lamento, e con lodi, un'opera perduta dell'autore, Il giugno 1880, pp. 68-84); Le opere ascetiche di Pietro Aretino («Fanfulla della domenica», a. II, n.° 22, del 30 maggio 1880, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

CHECCHI, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHECCHI, Eugenio Paolo Petroni Di famiglia toscana, nacque a Livorno il 4 ott. 1838 da Leopoldo Francesco, funzionario di polizia, e da Carlotta Romula Botti. Come ha scritto egli stesso, a sedici anni [...] divenne la sua seconda moglie, essendo la prima morta da vari anni. Nuove nozze felici e feconde come erano state le prime. Chiuso il Fanfulla quotidiano, il C. è direttore del Giorno di Lodi, quindi, sempre col suo pseudonimo di "Tom", nel 1913 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali