CAPUANA, Luigi
Enrico Ghidetti
Nato a Mineo (Catania) il 29 maggio 1839, primogenito di sette femmine e due maschi di Gaetano, agiato possidente terriero, e Dorotea Ragusa, trascorse felice gli anni [...] ). Il C. rispondeva al Verga il 22 aprile, una settimana prima che venisse pubblicato il famoso saggio dedicato al romanzo sul FanfulladellaDomenica: "I Malavoglia non sono un fiasco... il fiasco in questo caso lo fa il pubblico e la critica che si ...
Leggi Tutto
EQUICOLA, Mario
Paolo Cherchi
Nacque ad Alvito (Frosinone) verso il 1470.
Della sua famiglia e del suo vero cognome non abbiamo notizie sicure. Secondo il Santoro - a tutt'oggi il maggior biografo dell'E. [...] pp. 387-398; A. Luzio, Precettori d'Isabella, Ancona 1887, pp. 40-48; D. Santoro, Ilnovo cortegiano di M. E., in FanfulladellaDomenica, XI (1889), 19, p. 3; M. Rosi, Saggio sui trattati d'amore del Cinquecento, Recanati 1889, pp. 35-43; R. Renier ...
Leggi Tutto
LORENZINI, Carlo (Collodi)
Domenico Proietti
Nacque il 24 nov. 1826 a Firenze, primogenito di Domenico, originario di Cortona, cuoco del marchese Carlo Leopoldo Ginori Lisci, e di Angiolina (Maria Angela [...] , Firenze 2000).
Tra le testimonianze biografiche contemporanee, i necrologi di E. Checchi e Yorick (rispettivamente nel Fanfulladelladomenica e nella Domenica fiorentina, 2 nov. 1890; i profili premessi dai curatori a due successive edizioni ...
Leggi Tutto
DE ROBERTO, Federico
Graziella Pulce
Nacque a Napoli il 16 genn. 1861. Il padre, Ferdinando, ufficiale di stato maggiore della piazza di Napoli, allora quarantenne, era discendente di illustre famiglia, [...] e Cesareo, poi raccolti in volume col titolo Arabeschi (Catania 1883). Nel 1884 iniziò la sua collaborazione al Fanfulladelladomenica, che continuerà fino al 1890. Qui pubblicò un gruppo di novelle di carattere psicologico e mondano che saranno ...
Leggi Tutto
BRESCIANI BORSA, Antonio
Anna Coviello Leuzzi
Nacque ad Ala (Trento) il 24 luglio 1798 da Leonardo, discendente dei Bresciani di Verona e dei Borsa conti palatini stabilitisi nel Tirolo, dalla Lombardia, [...] Salvago e M. da Passano, Genova 1871; Lettere ined. a G. Brunati, a cura di G. Bustico, in Fanfulladelladomenica, 5 nov. 1916.
Un ricco fondo Bresciani comprendente manoscritti, corrispondenza, lavori giovanili e inediti, è conservato a Roma presso ...
Leggi Tutto
CIAN, Vittorio
Piero Treves
Nato a San Donà di Piave (Venezia), da Alberto e da Maria Plenario, il 19 dicembre 1862, studiò a Venezia nel convitto nazionale "Marco Foscarini", ove ebbe tra gli insegnanti [...] ad accrescere mercé l'assidua collaborazione al Giornale storico e ad altri periodici, atti accademici e quotidiani (FanfulladellaDomenica, Nuova Antologia, ecc.), iniziò la carriera d'insegnante medio, massime al liceo "Cavour" di Torino, la città ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 31 ag. 1529 (Archivio dell'Opera del duomo, Battesimi, anni 1522-1532, c. 119 v), da Antonfrancesco di Giuliano e da Lucrezia, figlia di Bernardo [...] Cinquecento, Milano 1903, pp. 463 s.; C. Arlia, Un documento riguardante B. D., in FanfulladellaDomenica, 25 genn. 1903; A. D'Ancona-D. Bacci, Storia della letteratura ital., III,Firenze 1904, pp. 90-101; E. Teza, Illibro "De origine ac progressu ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Andrea
Marta Marri Tonelli
Nacque il 19 apr. 1798 a Molina di Ledro, in Trentino, da Filippo, nobile del Sacro Romano Impero nativo di Cles, e da Maddalena Brocchetti, vedova Colò. Seguendo [...] ; G.P. Molmenti, A. M., in Id., Nuove impressioni letterarie, Torino 1879, pp. 85-92; G. Piccini, A. M., in Il Fanfulladelladomenica, 25 luglio 1880; E. Checchi, A. M., ibid., 6 dic. 1885; F. Ambrosi, Scrittori ed artisti trentini, Trento 1894, pp ...
Leggi Tutto
DI COSTANZO, Angelo
Paola Farenga
Nacque a Napoli con ogni probabilità nel 1507 da Alessandro e Roberta Sanfremondo.
Appartenente al ramo della famiglia ascritto al "seggio" di Portanuova dove, nei [...] ., XVIII (1913), 2, pp. 64-71; F. Lo Parco, Alessandro Magno invidioso di Leone X in un epigramma di A. D., in Fanfulladelladomenica, 9 luglio 1916; P. Veltri, Dagli appunti per una futura biografia di A. D., "Il così detto esilio", Napoli 1921; A ...
Leggi Tutto
PASCARELLA, Cesare
Gabriele Scalessa
PASCARELLA, Cesare. – Nacque a Roma il 28 aprile 1858 da Pasquale, di origini ciociare, che, arruolatosi nella legione romana, partecipò alla guerra d’indipendenza [...] – e poesie (il dittico di sonetti Li ciarlatani, 30 settembre). Del 1883 è anche l’inizio di una collaborazione con il Fanfulladelladomenica, in cui apparvero i sonetti La Società de l’asfitichi e Na predica de mamma (7 ottobre) e il trittico A San ...
Leggi Tutto