BREME, Ludovico Pietro Arborio Gattinara dei conti di Sartirana dei marchesi di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Torino nel giugno 1780 (non 1781) da Ludovico Giuseppe e da Marianna Dal Pozzo dei principi [...] , L. di B. e le prime polem. intorno a Madama di Satël ed al romant. in Italia, Milano 1902; E. Bellorini, L. di B., in FanfulladellaDomenica, 24 ag. 1902; E. Levi, Foscoloe Hobhouse,e Lord Byron e di B. e Monti e Pindemonte..., in Rass. bibliogr ...
Leggi Tutto
CESARI, Antonio
Sebastiano Timpanaro
Nacque a Verona il 16 (secondo i biografi; ma il 17 secondo una sua testimonianza in Lettere, a c. di G. Manuzzi, II, p. 236) genn. 1760 da Pietro, "primo scritturale" [...] Muscetta, VII, 1, Bari 1977, pp. 113-18; M. Vitale, La questione della lingua, Palermo 1978, pp. 374-78, 380, 383 s., 486-89, 496;Id Patuzzi, La società veronese e V. Monti, in Il Fanfulladelladomenica, 6 giugno 1880; A. Bertoldi, L'amicizia di P. ...
Leggi Tutto
ANGELONI, Luigi
Renzo De Felice
Nacque a Frosinone nel novembre 1759, da Giovanni, ricco mercante originario di Villadadda, e da Lucrezia, Contini. Una grave disgrazia familiare (il padre fu colpito [...] p. 186; Lettore inedite del Foscolo, del Giordani, ecc., Livorno 1876, p. 209; I. Ghiron, Una pagina della vita di U. Foscolo a Londra, in Fanfulladelladomenica, Roma, 2 nov. 1879, pp. 1 s.
Per la sua ideologia: D. Cantimori, Utopisti e riformatori ...
Leggi Tutto
CAPUANA, Luigi
Enrico Ghidetti
Nato a Mineo (Catania) il 29 maggio 1839, primogenito di sette femmine e due maschi di Gaetano, agiato possidente terriero, e Dorotea Ragusa, trascorse felice gli anni [...] ). Il C. rispondeva al Verga il 22 aprile, una settimana prima che venisse pubblicato il famoso saggio dedicato al romanzo sul FanfulladellaDomenica: "I Malavoglia non sono un fiasco... il fiasco in questo caso lo fa il pubblico e la critica che si ...
Leggi Tutto
EQUICOLA, Mario
Paolo Cherchi
Nacque ad Alvito (Frosinone) verso il 1470.
Della sua famiglia e del suo vero cognome non abbiamo notizie sicure. Secondo il Santoro - a tutt'oggi il maggior biografo dell'E. [...] pp. 387-398; A. Luzio, Precettori d'Isabella, Ancona 1887, pp. 40-48; D. Santoro, Ilnovo cortegiano di M. E., in FanfulladellaDomenica, XI (1889), 19, p. 3; M. Rosi, Saggio sui trattati d'amore del Cinquecento, Recanati 1889, pp. 35-43; R. Renier ...
Leggi Tutto
LORENZINI, Carlo (Collodi)
Domenico Proietti
Nacque il 24 nov. 1826 a Firenze, primogenito di Domenico, originario di Cortona, cuoco del marchese Carlo Leopoldo Ginori Lisci, e di Angiolina (Maria Angela [...] , Firenze 2000).
Tra le testimonianze biografiche contemporanee, i necrologi di E. Checchi e Yorick (rispettivamente nel Fanfulladelladomenica e nella Domenica fiorentina, 2 nov. 1890; i profili premessi dai curatori a due successive edizioni ...
Leggi Tutto
DE ROBERTO, Federico
Graziella Pulce
Nacque a Napoli il 16 genn. 1861. Il padre, Ferdinando, ufficiale di stato maggiore della piazza di Napoli, allora quarantenne, era discendente di illustre famiglia, [...] e Cesareo, poi raccolti in volume col titolo Arabeschi (Catania 1883). Nel 1884 iniziò la sua collaborazione al Fanfulladelladomenica, che continuerà fino al 1890. Qui pubblicò un gruppo di novelle di carattere psicologico e mondano che saranno ...
Leggi Tutto
BRESCIANI BORSA, Antonio
Anna Coviello Leuzzi
Nacque ad Ala (Trento) il 24 luglio 1798 da Leonardo, discendente dei Bresciani di Verona e dei Borsa conti palatini stabilitisi nel Tirolo, dalla Lombardia, [...] Salvago e M. da Passano, Genova 1871; Lettere ined. a G. Brunati, a cura di G. Bustico, in Fanfulladelladomenica, 5 nov. 1916.
Un ricco fondo Bresciani comprendente manoscritti, corrispondenza, lavori giovanili e inediti, è conservato a Roma presso ...
Leggi Tutto
CIAN, Vittorio
Piero Treves
Nato a San Donà di Piave (Venezia), da Alberto e da Maria Plenario, il 19 dicembre 1862, studiò a Venezia nel convitto nazionale "Marco Foscarini", ove ebbe tra gli insegnanti [...] ad accrescere mercé l'assidua collaborazione al Giornale storico e ad altri periodici, atti accademici e quotidiani (FanfulladellaDomenica, Nuova Antologia, ecc.), iniziò la carriera d'insegnante medio, massime al liceo "Cavour" di Torino, la città ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 31 ag. 1529 (Archivio dell'Opera del duomo, Battesimi, anni 1522-1532, c. 119 v), da Antonfrancesco di Giuliano e da Lucrezia, figlia di Bernardo [...] Cinquecento, Milano 1903, pp. 463 s.; C. Arlia, Un documento riguardante B. D., in FanfulladellaDomenica, 25 genn. 1903; A. D'Ancona-D. Bacci, Storia della letteratura ital., III,Firenze 1904, pp. 90-101; E. Teza, Illibro "De origine ac progressu ...
Leggi Tutto