• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
332 risultati
Tutti i risultati [332]
Biografie [205]
Letteratura [113]
Comunicazione [37]
Storia [35]
Arti visive [27]
Teatro [10]
Religioni [7]
Diritto [6]
Giornalismo [3]
Lingua [4]

CESAREO, Giovanni Alfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESAREO, Giovanni Alfredo Francesco Muzzioli Nacque il 24 genn. 1860 da Niccolò e da Eugenia Donato Miranda, castigliana, a Messina, dove compì gli studi fino alla laurea in lettere. Il suo primo volume [...] dal mondo giornalistico romano: fu presente su altre testate sommarughiane come il Nabab e Cronaca bizantina, e inoltre sul Fanfulla della Domenica di F. Martini, e redattore capo del CapitanFracassa e della Riforma, foglio sostenitore del Crispi. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – BIBLIOTECA VATICANA – GAZZETTA DEL POPOLO – OSSERVATORE ROMANO – ROCCA SAN CASCIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CESAREO, Giovanni Alfredo (1)
Mostra Tutti

MISASI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MISASI, Nicola Vittorio Cappelli MISASI, Nicola. – Nacque a Cosenza il 4 maggio 1850 da Francesco Saverio, ispettore carcerario, e da Giuseppina De Angelis. Cresciuto nell’ambiente della piccola borghesia [...] . Scarfoglio e S. Di Giacomo. Nel 1882 si spostò a Roma, su invito dell’editore A. Sommaruga. Nella capitale collaborò al Fanfulla della domenica e a Cronaca bizantina, entrando in contatto con G. Carducci, G. D'Annunzio, A. Fogazzaro, L. Capuana e G ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – REGGIO DI CALABRIA – CRONACA BIZANTINA – BIAGIO MIRAGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MISASI, Nicola (1)
Mostra Tutti

GROSSON, Paola

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GROSSON (Grosson de Guentry), Paola Carlo D'Alessio Nacque a Bergamo l'11 genn. 1866 da Francesco Claudio, militare di carriera, e da Margherita Trolli. Come era prassi nelle famiglie agiate dell'epoca, [...] e quotidiani, fra cui: Almanacco della donna italiana, Capitan Fracassa, Caffaro, Corriere di Napoli, Corriere dei piccoli, Fanfulla, Gazzetta del popolo, Gran Mondo, Moda del giorno, Patria, Tribuna, Vita femminile, Vita internazionale. La G. svolse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

OJETTI, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OJETTI, Ugo Laura Cerasi OJETTI, Ugo. – Nacque a Roma il 15 luglio 1871, da Raffaello, architetto e scrittore d’arte, di tendenze liberali, e da Veronica Carosi, di origine spoletina. Compì gli studi [...] modello giornalistico di Ferdinando Martini, iniziò a collaborare con la Nuova Rassegna di Luigi Lodi, la Tribuna, il Fanfulla della domenica. Pubblicò quindi un volume di racconti di ispirazione verista (Senza Dio, Milano 1894) cui seguirono altre ... Leggi Tutto
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – MARCELLO PIACENTINI – ALESSANDRO BONSANTI – CORRIERE DELLA SERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OJETTI, Ugo (3)
Mostra Tutti

BARBIERA, Raffaello

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBIERA, Raffaello Giovanni Gambarin Nacque a Venezia il 2 febbr. 1851 da Giuseppe, benestante, e da Maria Palois, imparentata col poeta Luigi Carrer; appena terminati glì studi di legge, si impiegò [...] di dirigere l'Illustrazione popolare,presso la quale rimase fino al 1917. Fu anche collaboratore della Perseveranza,del Fanfulla di Roma, del Giornale di Sicilia,della Gazzetta del popolo di Torino - su cui scrisse articoli interventistici -, della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ÌTALIANA – CORRIERE DELLA SERA – GIORNALE DI SICILIA – GAZZETTA DEL POPOLO – GAZZETTA DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARBIERA, Raffaello (2)
Mostra Tutti

Mancini, Augusto

Enciclopedia Dantesca (1970)

Mancini, Augusto Luciana Martinelli Filologo classico (Livorno 1875 - Lucca 1957), docente di lingua e letteratura greca, e di paleografia greca e latina nell'università di Messina e poi, dal 1902, [...] " Rivista d'Italia " aprile 1902 (recens. di M. Scherillo, in " Bull. " X [1902-03] 370 ss.); Salomone salvato, in " Fanfulla della Domenica " 11 maggio 1902. A lui fu affidata la preparazione di un volume dell'edizione nazionale dell'opera dantesca ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – NINO VISCONTI – PALEOGRAFIA – LIVORNO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mancini, Augusto (4)
Mostra Tutti

GUERRIERI CROCETTI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUERRIERI CROCETTI, Camillo Paolo Zublena Nacque a Teramo il 24 luglio 1892 da Vincenzo, farmacista di vasti interessi culturali e attivo nella vita politica della propria città - in cui ricoprì diverse [...] , 28 sett. 1913, e L'antica poesia abruzzese, Lanciano 1914) e alla letteratura iberica (Per Marcelino Menéndez y Pelayo, in Fanfulla della domenica, 5 genn. 1913; La contraddizione del Cervantes, ibid., 17 maggio 1914; la curatela di Lope de Vega ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

D'ELCI, Angelo Maria

Enciclopedia Italiana (1931)

Poeta satirico ed epigrammista. Nato a Firenze il 2 ottobre 1754, viaggiò lungamente per l'Europa, visse a Milano, a Firenze, a cui donò una preziosa raccolta d'incunaboli, e a Vienna, dove morì il 20 [...] premessa alle Satire, epigrammi, epitaffii e poesie latine di A. M. D'E., Milano 1841; V. A. Arullani, Un poeta antialfieriano, in Fanfulla della domenica, XXVI (1904), p. 50; R. Zagaria, Le satire e gli epigrammi di A.M. D'E., in La favilla, Perugia ... Leggi Tutto
TAGS: INCUNABOLI – GIOVENALE – EPIGRAMMI – FIRENZE – PERUGIA

VENIER, Domenico

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

VENIER, Domenico Manlio Torquato Dazzi Letterato, nato il 25 dicembre 1517 a Venezia, morto ivi il 16 febbraio 1582. Fu magistrato alle biade e senatore; poco più che trentenne, immobilizzato da una [...] malinconica filosofia consolatoria. Bibl.: P. A. Serassi, la vita di D. V., in Rime di D. V., Bergamo 1751; A. Pilot, Un peccatuccio di D. V., in Fanfulla della domenica, 29 luglio 1906; id., Infedeltà e lamenti amorosi del '500, ibid., 1908, n. 44. ... Leggi Tutto

TOMMASONI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOMMASONI, Tommaso Gianluca Albergoni Nacque a Fano il 27 aprile 1824 da Paterniano (1788-1852) e da Rosalia Rossi (1789-1845). Cadetto di una famiglia modesta (il nonno paterno era barbiere, il padre [...] inaugurò un’attività giornalistica che lo portò, nel biennio successivo, a collaborare a diversi periodici, tra i quali il Fanfulla, ispirato da d’Azeglio e fondato dal marchese Gioacchino Pompili, il Contemporaneo, promosso da Carlo Gazola, e l ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELANGELO CASTELLI – MICHELANGELO CAETANI – GIOVANNI TORLONIA – FRANCESCO PREDARI – MASSIMO D’AZEGLIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali