CABIANCA, Iacopo
Benito Recchilongo
Nacque il 10 febbr. 1809 da Antonio e da Lucia Pasetti a Vicenza, dove il padre, discendente da un'antica e ricca famiglia padovana, si era trasferito da qualche [...] 314-21, E.Ventura, I. C., i suoi amici,il suo tempo, Treviso 1907;G. Brognoligo, Le voci del buon tempo, in Fanfulla della domenica, 20e 27ott. 1907;Id., Appunti per la storia della cultura in Italia nella seconda metà del sec. XIX. La cultura veneta ...
Leggi Tutto
EDWARDS, Pietro
Simona Rinaldi
Nacque a Loreto (prov. Ancona) nel 1744 (Moschini, 1806; Conti, 1988) da una famiglia di cattolici inglesi emigrati in Italia a seguito delle persecuzioni del 1688.
Benché [...] , p. XCVI; I. Errera, Dict. répertoire des peintres, Paris 1913, p. 212; G. Lorenzetti, Ilmartirio di s. Lorenzo di Tiziano, in Fanfulla della domenica, XXXV (1913), 47, p. I; Id., Una lettera di P. E. ad Antonio Canova, ibid. XXXVII (1915), 10-11 ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giacomo
Agostino Paravicini Bagliani
Uno dei sette figli maschi di Stefano il Vecchio, del ramo di Palestrina della famiglia, e di Gaucerande de l'Isle-Jourdain, il C. nacque in Francia, dove [...] 1870, adIndicem; L. Couture, Pétrarque et Jacques C., Toulouse 1880; E. Sicardi, Il sonetto del Petrarca a G. C., in Fanfulla della Domenica, 1902; F. Lo Parco, Il Petrarca e G. C. a Tolosa (conXV documenti inediti dell'Archivio Vaticano), in Memorie ...
Leggi Tutto
ALBERTAZZI, Adolfo
Alberto Asor Rosa
Critico e scrittore, nacque a Bologna di famiglia romagnola l'8 sett. 1866. Iscrittosi nel 1886 alla facoltà di lettere dell'università di Bologna, fu allievo del [...] (Milano 1920 e 1937); I racconti di Corcontento (Milano 1922).
L'A. collaborò a vari giornali e riviste, fra cui Il Fanfulla della Domenica, Varietas, La Romagna, Il Giornale d'Italia, L'Idea Nazionale, La Gazzetta del Popolo.
Per la conoscenza delle ...
Leggi Tutto
DALLA TORRE (Della Torre, Turriamis), Marco Antonio
Augusto De Ferrari
Nacque a Verona nel 1481 da Gerolamo, professore di medicina a Padova, e da Beatrice di Giovanni Benintendi, in una delle più note [...] da Vinci, ibid., pp. 254s.; F. Bottazzi, Leonardo biologo e anatomico, Milano 1910, pp. 199ss.; G. Brognoligo, Person. bandelliani, in Fanfulla della domenica, XXXIV (1912), p. 2; P. Picca, Il grande anatomico M. A. D. e Leonardo da Vinci, in Riv ...
Leggi Tutto
GUSSALLI, Antonio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Soncino (Cremona) il 26 genn. 1806 da Pietro e da Teresa Vigani. Ben poco si conosce della sua origine, ma il tenore di vita successivo fa pensare a una [...] , Diz. biogr. degli scrittori contemporanei, p. 544; Letteratura italiana (Einaudi), Gli autori, I, Torino 1990, ad nomen. Necr. in L'Illustrazione italiana, 15 giugno 1884, p. 375; G. Chiarini, A. G., in Fanfulla della Domenica, 8 nov. 1885. ...
Leggi Tutto
CICCONI, Luigi
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Sant'Elpidio a Mare (Ascoli Piceno) il 12 dic. 1804 da Elpidio e Giovanna Perucci. Primo di tre fratelli, crebbe nella casa natale, dimostrando precoci doti [...] . L. Vigo sull'Edipo re, trag. estemp. di L. C., in Opere, III, Messina 1978, pp. 535-546;F. Martini, Unaneddoto, in Il Fanfulla, 18 genn. 1878;E P. Massi, Il miopaese, I, Fermo 1897, pp. 119-138;G. Mestica, Studi leopardiani, Firenze 1901, pp. 429 ...
Leggi Tutto
FOGAZZARO, Antonio
Lucia Strappini
Nacque a Vicenza il 25 marzo 1842 da Teresa Barrera e da Mariano, che esercitò su di lui un'influenza notevole e persistente, com'è documentato da alcuni personaggi [...] Op. 68), pubbl. in Nabab, 1885; L. van Beethoven (Op. 27), in Cronaca bizantina, VII (1885); Martini (Gavotta), in Fanfulla della domenica, 30genn. 1887, e ancora Schumann, in La Vita italiana, 10 dic. 1894. A dimostrazione esplicita di un'attitudine ...
Leggi Tutto
GRAF, Arturo
Giuseppe Izzi
Nacque ad Atene il 19 genn. 1848 da Adolfo, agiato commerciante tedesco di Norimberga, e da Serafina Bini, anconetana, il primo di fede luterana, la seconda cattolica. Né [...] anni successivi la sua attività, a parte l'insegnamento, si dispiegò in conferenze e saggi sulla Nuova Antologia, sul Fanfulla della domenica, sulla Domenica del Fracassa, oltre che sul Giornale storico. Nel 1888 vide la luce il volume Attraverso ...
Leggi Tutto
FAMBRI, Paolo (Paulo)
Nicola Labanca
Nacque a Venezia il 10 nov. 1827 da Lorenzo e da Elena Correnti.
Fu battezzato Paolo, ma assai presto il giovane F. volle farsi chiamare Paulo. Come tale firmò molte [...] ) sulle più note riviste del tempo. Difficilissimo un censimento dei suoi interventi sui giornali, fra cui La Perseveranza, Il Fanfulla e L'Opinione.
Entrò alla Camera nel 1866 nella X legislatura, quindi già con un certo prestigio personale (fu ...
Leggi Tutto