CIAN, Vittorio
Piero Treves
Nato a San Donà di Piave (Venezia), da Alberto e da Maria Plenario, il 19 dicembre 1862, studiò a Venezia nel convitto nazionale "Marco Foscarini", ove ebbe tra gli insegnanti [...] provvide ad accrescere mercé l'assidua collaborazione al Giornale storico e ad altri periodici, atti accademici e quotidiani (Fanfulla della Domenica, Nuova Antologia, ecc.), iniziò la carriera d'insegnante medio, massime al liceo "Cavour" di Torino ...
Leggi Tutto
MÉRODE, Frédéric-François-Xavier
Sergio Pagano
de. – Nacque a Bruxelles il 26 marzo 1820 dal conte Philippe Félix, ministro dal 1831 di Leopoldo I di Sassonia Coburgo re del Belgio, e da Rosalie de [...] ironicamente «vaticana») di palazzo Altemps che in pratica cessò lo stesso giorno in cui moriva il M. provocando da parte del Fanfulla del 18 luglio 1874 una ironica e sprezzante caricatura.
Il M. morì a Roma l’11 luglio 1874.
I funerali furono ...
Leggi Tutto
DE CESARE, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Spinazzola (Bari) l'11 nov. 1845 da Antonio, possidente, e da Teresa Mandoi.
Il padre apparteneva a famiglia molto in vista per livello culturale - il [...] storica, cui era arrivato per i suoi impegni di collaboratore delle più diffuse testate italiane - tra le altre L'Opinione, Il Fanfulla, il Corriere di Napoli, il Corriere della sera e, per ultimo, Il Giornale d'Italia - assunse per lui valore di ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Giuseppe
Ciro Cuciniello
Nato ad Arezzo il 17 ag. 1833 da Teodoro e da Leonilda Luchini (ma all'anagrafe Leonida), studiò presso il seminario cittadino ove il padre R. Pacini, insegnante del [...] contro G. D'Annunzio, del quale era apparso Intermezzo di rime.
Proprio il C., in un articolo pubblicato nel Fanfulla della domenica del 2 maggio 1880, aveva per primo presentato al pubblico il giovanissimo D'Annunzio autore di Primovere, si ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Giovanni Battista
Ignazio Veca
NICCOLINI, Giovanni Battista. – Nacque a Bagni di San Giuliano (San Giuliano Terme, Pisa) il 29 ottobre 1782, da Ippolito, commissario regio in quella città, [...] I-II, Firenze 1866. Seppure poco attendibili, restano utili i ricordi di I. Franchi [E. Montazio]: La Gioventù di G.B. N., in Fanfulla della Domenica, II (9 maggio 1880), 19; G.-B. N.(Ricordi intimi), I. In casa Certellini, ibid., IV (1° gennaio 1882 ...
Leggi Tutto
BRACCO, Roberto
Giorgio Pullini
Nacque a Napoli il 10 nov. 1861 da Achille e da Rosa De Ruggero. Frequentò la scuola con scarso profitto, assumendo fin dai diciassette anni un impiego, in un ufficio [...] . Capuana, R. B. novelliere,ibid, 1º nov. 1909, pp. 48-56; L. D'Ambra, A proposito del teatro completo di R. B., I, in Il Fanfulla della domenica, 19 sett. 1909; Id., Conclusioni intorno a "I Pazzi" di R. B., in Nuova Ant., 1º ag. 1922, pp. 269 s.; A ...
Leggi Tutto
FORNACIARI, Raffaello
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 24 febbr. 1837, ultimo dei quattro figli di Luigi e Teresa Martinelli. Avviato agli studi umanistici, il F. frequentò il seminario arcivescovile [...] in Il Marzocco, 18 nov. 1917; A. Chiappelli, R. F., in Il Giornale d'Italia, 18 nov. 1917; G. Checchia, R. F., in Fanfulla della domenica, 16 dic. 1917; R. F., in Giornale storico della letteratura italiana, LXXI (1918), p. 136; A. Zardo, R. F., in ...
Leggi Tutto
MALVESTITI, Pietro
Matteo Truffelli
Nacque il 26 giugno 1899 ad Apiro, in provincia di Macerata, da Giovanni e da Ernesta Garzonio, primo di dieci figli. Durante gli anni dell'infanzia e dell'adolescenza [...] Lettere al presidente. Carteggio De Gasperi - Malvestiti (1948-1953), a cura di C. Bellò, ibid. 1964; I corsivi di Fanfulla, a cura di G. Busetto - L. Rebuzzini, ibid. 1972; Mia dilettissima( Lettere alla famiglia del guelfo condannato dal Tribunale ...
Leggi Tutto
CENA, Giovanni
Piero Craveri
Nacque a Montanaro (Torino) il 12 gennaio del 1870, in una famiglia povera, da Gioanni, tessitore, e Maddalena Biletta, giornaliera agricola; numerosi i fratelli. La miseria [...] . moderna di cultura, maggio-giugno 1899; M. Muret, G. C., in Journaldes Débats,21 febbr. 1903; G. Mazzoni, Gliammonitori, in Fanfulla della domenica, 15 maggio 1904; B. Brugioni, La poesia e il sentimento di G. C., Modena 1907; L. Pirandello, G. C ...
Leggi Tutto
GIOVAGNOLI, Raffaello
Raffaella Di Castro
Nacque a Roma, il 13 maggio 1838, da Francesco e Clotilde Staderini.
Il padre, Francesco, nato a Monterotondo nel 1810, magistrato, dopo aver preso parte attiva [...] P. Cossa, L.A. Vassallo e altri intellettuali romani il G. aveva fondato la Lega dell'ortografia - e pubblicato nelle appendici del Fanfulla nel 1873-74. Il G. mette in bocca al "rudiario" i più alti ideali per cui si era battuto: "veder sorgere l ...
Leggi Tutto