STRIGGIO, Alessandro
Fabio FANO
Musicista, nato a Mantova nella prima metà del '500, morto fra il 1587 e il 1596. Dal 1560 circa fu in Firenze alla corte di Cosimo de' Medici, al quale mantenne sempre [...] profonda devozione e gratitudine; nel 1567 fece un viaggio in Francia, Inghilterra (a Londra si fermò 15 giorni) e Fiandre, al ritorno dal quale si fermò a Milano, e poco dopo fu di nuovo a Firenze. Ebbe ...
Leggi Tutto
Pensione
Daniele Fano
La p. rappresenta, nella maggior parte dei casi, la fonte di reddito primaria tra quelle percepite dopo il periodo lavorativo. In un modello di 'ciclo vitale' (F. Modigliani) o [...] di 'reddito permanente' (M. Friedman), il risparmio accumulato nel corso della vita professionale serve a finanziare la p. e ad assicurare consumi comparabili nel momento in cui vengono meno i redditi ...
Leggi Tutto
BASSANI, Ugo
Fabio Fano
Nacque a Padova (o Verona) il 5 giugno 1851. Dopo aver coltivato gli studi letterari, si dedicò alla musica, seguendo al conservatorio di Milano i corsi di pianoforte e composizione [...] 1914, p. 474; F. Nani-Mocenigo, Della letteratura veneziana dal secolo XIX. Notizie e appunti, Venezia 1916, p. 563; F. Fano, Perché Venezia conosca e onori Giuseppe Martucci, in Ateneo veneto, CXLVII, 2 (1956), pp. 45-47; The Jewish Encyclopedia, II ...
Leggi Tutto
POLLINI, Cesare
Vitale Fano
POLLINI, Cesare. – Nacque a Padova il 13 luglio 1858, da Luigi de’ Pollini e da Luigia dei conti de’ Cassis-Faraone.
Fu pianista, compositore, direttore d’orchestra, didatta [...] egli stesso lezioni di pianoforte, armonia e contrappunto; fra i suoi numerosi allievi si segnalarono Guido Alberto Fano e Renzo Lorenzoni, che ebbero poi una brillante carriera musicale.
Profondo conoscitore della lingua tedesca, Pollini effettuò ...
Leggi Tutto
GIANFRANCESCHI, Giuseppe
Vincenzo Fano
Nacque ad Arcevia (Ancona) il 21 febbr. 1875 da Agostino, un falegname benestante, e da Colomba Brugè. Frequentate le scuole del suo paese, studiò al liceo classico [...] . A cinquant'anni dall'inaugurazione del primo ponte radio, in La Civiltà cattolica, 1985, n. 1, pp. 62-67; V. Fano, La riflessione degli scienziati sulla meccanica quantistica in Italia fra le due guerre, in I fondamenti della meccanica quantistica ...
Leggi Tutto
Ninchi, Carlo
Nicola Fano
Attore teatrale e cinematografico, nato a Bologna il 31 maggio 1896 e morto a Milano il 27 aprile 1974. Inconfondibile per il fisico possente e la voce stentorea, N. è legato [...] alla grande tradizione dei caratteristi che, negli anni della Seconda guerra mondiale e in quelli immediatamente successivi, dettero un significativo impulso al cinema italiano. Spesso scelto per ruoli ...
Leggi Tutto
Dapporto, Carlo
Nicola Fano
Attore di rivista e cinematografico, nato a Sanremo il 26 giugno 1911 e morto a Roma il 1° ottobre 1989. Il suo nome resta legato alla figura del 'maliardo', sorta di dandy [...] dei poveri, aspirante eroe decadente, per il quale prese spunto dal celebre personaggio Gastone di Ettore Petrolini e che interpretò soprattutto per il teatro, negli spettacoli di rivista degli anni Quaranta ...
Leggi Tutto
Thulin, Ingrid
Nicola Fano
Attrice teatrale e cinematografica svedese, nata a Sollefteå il 27 gennaio 1929 e morta a Stoccolma il 7 gennaio 2004. Interprete dalle grandi doti tecniche e figura di donna [...] bella ed emancipata, fu un'icona del cinema di Ingmar Bergman, nell'ambito del quale rappresentò il lato oscuro e tormentato della psiche femminile, scavando nelle ansie e nelle gioie di personaggi complessi, ...
Leggi Tutto
Besozzi, Nino
Nicola Fano
Attore teatrale e cinematografico, nato a Milano il 6 febbraio 1901 e morto ivi il 2 febbraio 1971. Il suo successo cinematografico è legato allo stile bonario con cui portò [...] sullo schermo, con signorile garbo, una piccola galleria di galantuomini, spiritosi ed eleganti o modesti e irreprensibili, specchio della piccola borghesia protagonista del cinema cosiddetto dei telefoni ...
Leggi Tutto
Carotenuto, Mario
Nicola Fano
Attore teatrale e cinematografico, nato a Roma il 29 giugno 1916 e morto ivi il 14 aprile 1995. Esuberante e valido caratterista, C., interprete disordinato ma aperto a [...] ogni esperienza (comica, classica o del grande teatro di regia), in ogni ambito portò la sua dirompente, incontrollabile carica umana, anche se apparve sempre condizionato dalla volontà di un riscatto ...
Leggi Tutto
fano
fanò s. m. [dal gr. ϕανός: v. fanale], ant. e dial. – Faro, fanale: la torre del f.; i f. delle galeazze che già avevano rischiarato le vittorie del glorioso Vittor Pisani (Rovani).
metropolia
metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...